madflyhalf
Nowhere Man
Prendete con le molle quel titolo, ma l'essenza è quella!
Dopo mezzo inverno con sì e no 70cm di precipitazione nevosa qui nei comprensori DS
Dopo continui giorni di vento
In particolare dopo 2gg di vento forte in quota, 1g di assestamento
Dopo che è previsto uno sputacchio di neve con umidità altissima (nebbioni)
Penso: qual è un posto dove godersi 4-5h di sci comode, slow, visibilità migliorata dai boschi che tagliano la nebbia, e riparata magari dal vento, anche dai giorni passati?
Un comprensorio a prova di Kiara82
protagonista indiscussa delle ultime settimane di aggiornamenti meteo-piste del forum!
Slow Ski credo proprio sia un appellativo giusto a questo comprensorio, adatto a famiglie o principianti, con:
- ottimi accessi in funivia / seggiovia comoda veloce
- campo scuola in quota
- tante piste facili con pendenze oggettivamente ridicole, ma sono luuunghe e ci si diverte comunque, specie principianti che non devono passare 4' di skilift per fare 1 pista lunga 100m
- 2 piste cazzute (cazzutissime a essere onesti)
- 1 pista di rientro a Vigo che, negli ultimi anni allargata, merita insieme alle altre 2 una mattina
Sommiamo tutto questo ad un aspetto da non sottovalutare: l'esposizione.
La valle che sale da Pera, si incunea nello splendido gruppo del Catinaccio lungo il Gardeccia e poi val Vajolet, protetta dalle rotondità del Ciampedie, dalla severità dei torrioni dei dirupi di Larsech, dal Catinaccio stesso e dalle Cigolade.
Un piccolo freezer dove i venti (se non quelli impetuosi, ahimè vedere foto dopo) non entrano, ma il freddo sì.
Ieri il nevischio che si è posato in giornata non avrà superato i 3cm, ma fuori dalle piste, nei boschetti c'erano cuscini di 15-20cm, rimasugli delle uniche nevicate della stagione 1 mese fa, abbastanza morbidi e consistenti!
:shock:
In un posto che NON mette in mostra cannoni a ventola, ho trovato in pista la neve migliore della vacanza (beh fino ad oggi, in quanto sono scesi 10cm in quota ieri notte), invernale, fredda, abbastanza morbida ma ben battuta.
Tranne la pista Cigolade, quella era messa malino a palline e sassetti.
Sotto una delle più importanti tormente della stagione, saliamo da Pera e, ahinoi, ci troviamo di fronte ai danni del maltempo del 25-28 ottobre.
Se la valle del Biois si è relativamente salvata, dal San Pellegrino in giù (Ronchi fa impressione) e questo angolo di Fassa hanno subito lo schiacciamento del vento di tempesta
Dopo una pista di scaldo, saliamo a Pra Martin per prendere una delle 2 piste cazzute, la pista Tomba, una serie di 3 muri notevolissimi
Eccone l'inizio
La prima parte
Un po' di tregua
Poca poca, poi si riprende
Risaliamo a Pra Martin, questa volta vogliamo scendere fino a Vigo
Forse la Tomba, la Pra Martin Rossa, e la Thoeni valgono da sole 4h in questo comprensorio, in particolare il rientro a Vigo è spettacolare.
Lo ricordavo bello, ma quasi sempre stretto, nel 2002 l'unica volta che sciai qui, ora è decisamente una signora pista!
Dopo la strettoia iniziale la pista si allarga subito, la pendenza non eccessiva ti lascia carvare quello che vuoi
Un mezzo muretto, una curva a sinistra e si attraversa un falso-piano nel bosco
Altra curva a sinistra e ci si immette in una parte ripida in contropendenza che ancora ti fa girare sul fianco della montagna
Si fanno correre gli sci, si riapre la pista (e il gas)
Poco dopo il bivio tra una nuova variante ripida
O proseguire nel bosco con pendenze più morbide
Uno sguardo indietro
Optiamo per il facile stavolta, la seconda invece prenderemo il divertente muro
Spiana e, sotto la bellissima funivia colori anni '80 (forse '70...) si fanno le ultime curve
Pronti per risalire in quota
Boschetti e bordopista al Ciampedie, frequentati da trifolatori in astinenza
Guglie del Gardeccia e là in fondo si può vedere metà Catinaccio, immaginare Punta Emma, le Torri del Vajolet
Altra pista cazzuta: da Pra Martin ci sono 3 scelte: Cigolade Blu ultrafacile, Tomba Nera ultra tosta, Rossa che non ricordo come si chiama... beh mica male!
Si passa a fianco alla Baita
Muro divertente poi curva a destra
Piccola strettoia
Curva a sinistra e poi si prende un ultimo cambio di pendenza verso destra dove c'è il bivio che ti porta verso la seggiovia Pra Martin (a sx nel bosco) oppure giù dritti per prendere la quadriposto che ti riporta su al Ciampedie nella zona dei campi scuola
Tempo fa mi chiedevo se valesse la pena di fare 3gg di sci qui... la risposta è... sì.
Per me è sì perché è slow, ha panorami stupendi che non ho visto ieri, ma che conosco bene, ha 3 piste che da sole valgono 1gg di sci, se poi uno ha famiglia può tranquillamente starci una settimana.
Se uno ha modo di sfogarsi tanti giorni all'anno in mega-comprensori, questo posto ti fa tirare il fiato (non troppo eh), ti fa prendere tutto con un andazzo diverso, e...
...cribbio che bella neve che resiste qui!
Unico appunto: dovrete avere uno stomaco di ferro per sopportare la vista di tedeschi che a pranzo si scolano 1 boccale di latte in attesa di una schnitzel:shock:
Con tutta quella birra che hanno......
Nuvolosi saluti
Dopo mezzo inverno con sì e no 70cm di precipitazione nevosa qui nei comprensori DS
Dopo continui giorni di vento
In particolare dopo 2gg di vento forte in quota, 1g di assestamento
Dopo che è previsto uno sputacchio di neve con umidità altissima (nebbioni)
Penso: qual è un posto dove godersi 4-5h di sci comode, slow, visibilità migliorata dai boschi che tagliano la nebbia, e riparata magari dal vento, anche dai giorni passati?
Un comprensorio a prova di Kiara82
Slow Ski credo proprio sia un appellativo giusto a questo comprensorio, adatto a famiglie o principianti, con:
- ottimi accessi in funivia / seggiovia comoda veloce
- campo scuola in quota
- tante piste facili con pendenze oggettivamente ridicole, ma sono luuunghe e ci si diverte comunque, specie principianti che non devono passare 4' di skilift per fare 1 pista lunga 100m
- 2 piste cazzute (cazzutissime a essere onesti)
- 1 pista di rientro a Vigo che, negli ultimi anni allargata, merita insieme alle altre 2 una mattina
Sommiamo tutto questo ad un aspetto da non sottovalutare: l'esposizione.
La valle che sale da Pera, si incunea nello splendido gruppo del Catinaccio lungo il Gardeccia e poi val Vajolet, protetta dalle rotondità del Ciampedie, dalla severità dei torrioni dei dirupi di Larsech, dal Catinaccio stesso e dalle Cigolade.
Un piccolo freezer dove i venti (se non quelli impetuosi, ahimè vedere foto dopo) non entrano, ma il freddo sì.
Ieri il nevischio che si è posato in giornata non avrà superato i 3cm, ma fuori dalle piste, nei boschetti c'erano cuscini di 15-20cm, rimasugli delle uniche nevicate della stagione 1 mese fa, abbastanza morbidi e consistenti!
:shock:
In un posto che NON mette in mostra cannoni a ventola, ho trovato in pista la neve migliore della vacanza (beh fino ad oggi, in quanto sono scesi 10cm in quota ieri notte), invernale, fredda, abbastanza morbida ma ben battuta.
Tranne la pista Cigolade, quella era messa malino a palline e sassetti.
Sotto una delle più importanti tormente della stagione, saliamo da Pera e, ahinoi, ci troviamo di fronte ai danni del maltempo del 25-28 ottobre.
Se la valle del Biois si è relativamente salvata, dal San Pellegrino in giù (Ronchi fa impressione) e questo angolo di Fassa hanno subito lo schiacciamento del vento di tempesta


Dopo una pista di scaldo, saliamo a Pra Martin per prendere una delle 2 piste cazzute, la pista Tomba, una serie di 3 muri notevolissimi

Eccone l'inizio

La prima parte

Un po' di tregua

Poca poca, poi si riprende


Risaliamo a Pra Martin, questa volta vogliamo scendere fino a Vigo

Forse la Tomba, la Pra Martin Rossa, e la Thoeni valgono da sole 4h in questo comprensorio, in particolare il rientro a Vigo è spettacolare.
Lo ricordavo bello, ma quasi sempre stretto, nel 2002 l'unica volta che sciai qui, ora è decisamente una signora pista!
Dopo la strettoia iniziale la pista si allarga subito, la pendenza non eccessiva ti lascia carvare quello che vuoi

Un mezzo muretto, una curva a sinistra e si attraversa un falso-piano nel bosco



Altra curva a sinistra e ci si immette in una parte ripida in contropendenza che ancora ti fa girare sul fianco della montagna


Si fanno correre gli sci, si riapre la pista (e il gas)

Poco dopo il bivio tra una nuova variante ripida

O proseguire nel bosco con pendenze più morbide

Uno sguardo indietro

Optiamo per il facile stavolta, la seconda invece prenderemo il divertente muro

Spiana e, sotto la bellissima funivia colori anni '80 (forse '70...) si fanno le ultime curve

Pronti per risalire in quota

Boschetti e bordopista al Ciampedie, frequentati da trifolatori in astinenza




Guglie del Gardeccia e là in fondo si può vedere metà Catinaccio, immaginare Punta Emma, le Torri del Vajolet


Altra pista cazzuta: da Pra Martin ci sono 3 scelte: Cigolade Blu ultrafacile, Tomba Nera ultra tosta, Rossa che non ricordo come si chiama... beh mica male!

Si passa a fianco alla Baita

Muro divertente poi curva a destra

Piccola strettoia

Curva a sinistra e poi si prende un ultimo cambio di pendenza verso destra dove c'è il bivio che ti porta verso la seggiovia Pra Martin (a sx nel bosco) oppure giù dritti per prendere la quadriposto che ti riporta su al Ciampedie nella zona dei campi scuola


Tempo fa mi chiedevo se valesse la pena di fare 3gg di sci qui... la risposta è... sì.
Per me è sì perché è slow, ha panorami stupendi che non ho visto ieri, ma che conosco bene, ha 3 piste che da sole valgono 1gg di sci, se poi uno ha famiglia può tranquillamente starci una settimana.
Se uno ha modo di sfogarsi tanti giorni all'anno in mega-comprensori, questo posto ti fa tirare il fiato (non troppo eh), ti fa prendere tutto con un andazzo diverso, e...
...cribbio che bella neve che resiste qui!

Unico appunto: dovrete avere uno stomaco di ferro per sopportare la vista di tedeschi che a pranzo si scolano 1 boccale di latte in attesa di una schnitzel:shock:

Con tutta quella birra che hanno......

Nuvolosi saluti
Ultima modifica: