Livata dovrebbe essere aperta dal 16 dicembre se non sbaglio.
Guardando le webcam qualcuno sta sciando a Livata
ho sollevato, con ovvie critiche (dai local ) il dilemma del prezzo sul fb di livata visto che sono giorni che gli impianti di livata girano vuoti con condizioni di innevamento perfetto, che a dicembre senza cannoni si verificano un anno su dieci, il tutto paradossalmente in attesa della lavata natalizia che probabilmente vedrà chiusura e riapertura se tutto va bene a meta gennaio.
Mi sono chiesto se invece di pagare personale, corrente, guattisti con 0 introiti non gli convenisse fare tariffe promo feriali, soprattutto in bassa stagione (ma anche tutto l'anno). Paradossalmente incassavano piu col covid che gli portava gli sci club che ora chiedendo 20 euro di feriale e 25 di festivo per una seggiovia di poche centinai di metri e 3/4 piste carine ma corte come uno "skidome" urbano riescono ad avere il vuoto assoluto in settimane e qualche utente il weekend.
Avevo segnalato la brillante iniziativa di leonessa, che prima della chiusura (per cause amministrativo-politiche) offriva skipass a prezzi bassi in settimana, ragazzi con forti sconti fino all'e tà junior, e dicono che se abbassassero le tariffe, come fanno in trentino in "Pre season", svenderebbero il patrimonio. Ma che cazz. si svendono? per me se guadagni 5-10 euro da qualche persona è sempre meglio che 0 euri da 0 persone, almeno ti copri qualche costo , noleggi sci, vendi due caffe..
Ovvio che se non abiti a Subiaco, farti autostrada, un ora di salita che di benzina/gasolio ti costa un bel po, un totale di un ora e mezzo di auto per poi pagare 20 euro per sciare su una seggiovia non invoglia nessuno a salire, quando allo stesso costo hai piu o meno Abruzzo con decine di impianti. Sarebbe una stazione perfetta per avviare i bambini e i principianti allo sci in un contesto "friendly" e familiare, ma se come in quasi tutto l'appennino un bambino di 6 anni compiuto paga uno skipass intero come cappero si fa a invogliare famiglie con bambini a salire?
Io piuttosto che fare girare impianti vuoti offrirei 2x1 un giorno, 10 euro un altro, bambini gratis un altro, cosi ti ci viene magari qualcuno in settimana, invece no: meglio non incassare 20 euro che abbassarsi a farne pagare meno..
poi ci chiediamo come mai il Lazio, anche con la neve presente al suolo da qui a 5 anni non avrà più neanche una stazione sciistica attiva, malgrado molti impianti ancora fruibili spazi sul territorio...