Lazio : situazione neve, aperture impianti, piste, strade...

Oggi giro a Livata post e durante la nevicata. Panorama sempre eccezionale nella faggeta, circa 30-40 cm di neve fresca alla Monna con piste tutte ben innevate e zero sassi (complice anche il poco affollamento).
20250215_103017.jpg
20250215_090930_001.jpg
20250215_101730.jpg
 
livata si inneva in un attimo, fondo perfetto, esposizione giusta. Alla monna, se potessero fare un bacino con i cannoni aprirebbe dicembre marzo continuamente, sarebbe riferimento di tutti gli sci club e agonistica laziale, perchè "Beati monoculi in terra caecorum".
Con una seggiovia, un contesto carino, accessibilità agli impianti mediocre (ma tanto non c'è nessuno) sarebbe unica stazione che garantirebbe terreno sciabile e piacevole nel lazio, la concorrenza sono pdv che apre 5 giorni l'anno in mix di terra e sassi, c. stella diventata "canto stella" (karaokers only), c. catino con obsoleti skilift e unica pista con seggiovia chiusa e rischio nebbioni fantozziani, c. staffi non pervenuto ormai con sequoie nate lungo le piste...
 
Ti correggo su Campocatino dove con la nuova gestione hanno migliorato tantissimo, tante iniziative, tanti eventi, piste ben battute e hanno rifatto lo skilift campo scuola.
La seggiovia è aperta, tutte le piste operative tranne l'Olympia che hanno comunque battuto.

Se che anche a Livata qualche progetto c'è, sicuramente riproveranno a fare il rifugio.
 

.

Campocatino ha fatto uno splendido lavoro con le scuole. Mia nipote una settimana fa: 300 euro. Viaggio, tre giorni in mezza pensione, 12 ore di lezione collettiva e materiali. 300 euro, nulla.

Livata ha il ragazzo che batte le piste, Cecchi, che e’ un fenomeno. Premesso questo va bene solo se vai coi bimbi. Le piste sono micro. Poi per carità’ in tempi di carestia va bene tutto. Strada E distanza da Roma poi…..uhmmm
 
Ieri, visto che ho uno stagionale da 250€ dall'anno scorso e mai utilizzato, sono andato a farmi un giro con la quadriposto... finalmente aperta.
Vi aggiorno sulla situazione:
1. Carbonaie => Mi hanno espressamente detto di evitarla perché è uscita la terra;
2. Giusti => Buona la prima parte, poi terra nella solita parte in cui uscirebbe terra anche con 5m di neve, poi buona fino alla variante e infine terra fino a Sella del Vento;
3. Giusti Variante => Buona come quasi sempre;
4. Ramazzotti => Fresata, chiusa.
5. Cinzano => Ieri mattina il gatto era fermo in mezzo alla pista fresata, guasto e attaccato con il verricello. Ma li la neve sembra esserci.
6. Banchetti => Come al solito non battuta, volevo farla come fuori pista ma era una crosta, quindi nada...

Ho fatto 3 discese, poi mi sono stufato.
Non conosco la situazione questa mattina, magari sono riusciti a risolvere il problema e ma completare la battitura di Ramazzotti e Cinzano.
 
Campocatino ha fatto uno splendido lavoro con le scuole. Mia nipote una settimana fa: 300 euro. Viaggio, tre giorni in mezza pensione, 12 ore di lezione collettiva e materiali. 300 euro, nulla.

Livata ha il ragazzo che batte le piste, Cecchi, che e’ un fenomeno. Premesso questo va bene solo se vai coi bimbi. Le piste sono micro. Poi per carità’ in tempi di carestia va bene tutto. Strada E distanza da Roma poi…..uhmmm
Pienamente d'accordo, aggiungo su Livata che è chiaro che non dobbiamo aspettarci di trovare una Roccaraso, ma per chi deve imparare o perfezionare la tecnica è ideale visto il minore affollamento, costi contenuti e ottimi maestri. Se devo dare un consiglio ad un principiante molto meglio Livata della Dolcevita + coda perenne alla Brinn e autoscontro del Canalone.
 
Anche perchè la Dolcevita è come il calcinculo alle giostre, e il tizio addetto penso si faccia le pippe con il telefonino dato che non esce dalla casetta neanche per aiutare i bambini che ancora non ci arrivano con l'altezza.
un'altro aspetto di carenza assoluta di attenziona al cliente a ovindoli, pure il seggioviere menefreghista oltre il cassiere assenteista ..:eek::ROFLMAO:
a livata ad esempio sempre molto cortesi e attentissimi a caricare i bambini sulle seggiovie, particolari che fanno la differenza, concordo maestri bravissimi con i bamini quando ce li portavo, sarebbe un vero family resort per avvio allo sci.

purtroppo in pochi comprendono uno degli abc del mercato, i bambini sono una risorsa economica enorme (come cani e anziani per altri aspetti), bambino felice, genitore felice che paga, se organizzi bene lezioni per bambini ti porti anche gli incassi dei genitori..
ma in appennino a differenza del nord dove fino a 8 hai gratis anche il superski non esistono o quasi sconti per bambini e jr, che sono la principale risorsa da valorizzare, soprattutto nelle piccole stazioni, prevale miopia e "Magna magna", non ovunque per fortuna
 
Ultima modifica:
In Appennino molto spesso aprono solo il campo scuola, se fosse gratis sotto gli 8 anni sarebbero tutte Onlus
No aspetta, occorre dare qualche particolare in più, alrrimenti avresti ragione a pensarla così.
Nel SuperSkiDolomiti (ma anche altrove a nord) esiste la gratuità dei bambini, fino a 8/10 anni a seconda della località, MA SOLO SE ACCOMPAGNATO DA PARI ABBONAMENTO ADULTO.
O meglio, l'adulto (genitore) ha la gratuità del figlio per lo stesso identico tipo di abbonamento fatto (quindi, ad es., se ha fatto il giornaliero ne ha uno omaggio per il figlio <8 anni).
Quindi, se apre solo il campo scuola, anche a nord si pagherebbe (a meno che anche l'adulto non faccia il solo campo scuola).
Quello che Turbo dice sopra è che con impianti parzialmente o totalmente aperti non si agevola mai la famiglia (cioé i figli), salvo sporadiche piccolissime riduzioni.
Purtroppo ne so abbastanza, avendo 2 ragazzi che prima sono stati piccoli ovviamente...
 
Ieri, visto che ho uno stagionale da 250€ dall'anno scorso e mai utilizzato, sono andato a farmi un giro con la quadriposto... finalmente aperta.
Vi aggiorno sulla situazione:
1. Carbonaie => Mi hanno espressamente detto di evitarla perché è uscita la terra;
2. Giusti => Buona la prima parte, poi terra nella solita parte in cui uscirebbe terra anche con 5m di neve, poi buona fino alla variante e infine terra fino a Sella del Vento;
3. Giusti Variante => Buona come quasi sempre;
4. Ramazzotti => Fresata, chiusa.
5. Cinzano => Ieri mattina il gatto era fermo in mezzo alla pista fresata, guasto e attaccato con il verricello. Ma li la neve sembra esserci.
6. Banchetti => Come al solito non battuta, volevo farla come fuori pista ma era una crosta, quindi nada...

Ho fatto 3 discese, poi mi sono stufato.
Non conosco la situazione questa mattina, magari sono riusciti a risolvere il problema e ma completare la battitura di Ramazzotti e Cinzano.
Dunque non è solo un problema di neve. Ma non avevo dubbi. Conosco da anni chi dirige la scuola sci Terminillo e sono portato a credere che le loro critiche siano fondate. Ma in montagna stiamo bene, almeno noi, anche senza Giusti e Cinzano
 
ma a un bambino che ti paga la scuola gli fai pagare i tapis roulant?
gratis ma accessibile solo a chi fa lezione, ma da noi la logica stride con la realtà..
ricordiamo che un bambino ti costa 40 sacchi ora anche a terminillo o simili...
 
Dunque non è solo un problema di neve. Ma non avevo dubbi. Conosco da anni chi dirige la scuola sci Terminillo e sono portato a credere che le loro critiche siano fondate. Ma in montagna stiamo bene, almeno noi, anche senza Giusti e Cinzano
Il fatto che sulla Giusti e sulle Carbonaie ci fosse terra, da cosa dipende?
Nessuno ha mai detto che il gestore è infallibile, tra le altre stanno tappando un buco in attesa di capire come si risolve una situazione alquanto complicata:
- Terreni dei vari comuni;
- Strutture del vecchio gestore.
È dal 2019 che Sinibaldi annuncia il bando, siamo nel 2025 e ancora non si capisce nulla... non si sa neanche se sono arrivate le perizie sul reale valore di tutta quella ferraglia sparsa per la montagna.
 
Top