Lazio : situazione neve, aperture impianti, piste, strade...

E ci sono parecchie costruzioni anche interessanti, ma in stato di abbandono.

Invece è in via di ristrutturazione Villa Torlonia (quella "del Duce", anche se in realtà Mussolini non ci ha mai abitato).
Sapevo che era in vendita all'asta giudiziaria a prezzi ridicoli ... poi 1 anno fa ho visto l'inizio dei lavori e ad ottobre di quest'anno erano ancora in corso ... non so se ancora qualcuno investe nel Terminillo, oppure se è stata destinata a qualche uso pubblico ...

Comunque i maestri non campano solo col lavoro da maestro neppure sulle Alpi, 7-8 mesi all'anno fanno altro ... a meno che non siano di famiglia facoltosa.
 
Credo che alcuni siano rimasti "incastrati", come parecchi romani, con le case. Questa era la montagna di Roma e avere la seconda casa quì da frequentare dal venerdì alla domenica sera era un must. E si affittava anche bene. Ora i prezzi sono crollati, non si affitta più e sono rimaste sul groppone. Bisognerebbe svendere.
Non a caso domenica ho visto molte case e molti residence al limite dell'abbandono, temo che molto presto l'abitato si riempirà di ruderi
 
E ci sono parecchie costruzioni anche interessanti, ma in stato di abbandono.

Invece è in via di ristrutturazione Villa Torlonia (quella "del Duce", anche se in realtà Mussolini non ci ha mai abitato).
Sapevo che era in vendita all'asta giudiziaria a prezzi ridicoli ... poi 1 anno fa ho visto l'inizio dei lavori e ad ottobre di quest'anno erano ancora in corso ... non so se ancora qualcuno investe nel Terminillo, oppure se è stata destinata a qualche uso pubblico ...

Comunque i maestri non campano solo col lavoro da maestro neppure sulle Alpi, 7-8 mesi all'anno fanno altro ... a meno che non siano di famiglia facoltosa.
Vista per la prima volta domenica...diciamo che è ristrutturata al 50%, ma ad occhio sembra tutto fermo da tempo
 
Villa Chigi, non Villa Torlonia 😅

Nel nostro Residence in realtà i prezzi sono in leggera salita e negli anni è avvenuto un ricambio di proprietari.
Proprio oggi pomeriggio, parlando con il portiere, ho saputo che sul mio piano è in corso una trattativa.
 
In merito ai maestri, penso che un maestro può essere " itinerante " solo fino a quando è giovane e non ha grandi legami familiari, lasciare per mesi una famiglia, di figli, non è facile, oltretutto, come avete scritto, praticamente tutti i maestri hanno altre attività, negozi, bar, ristoranti ed altri tipi di imprese, che portano avanti anche nei mesi invernali. Conosco diversi maestri, molti di loro, in gioventù, giravano per le Alpi, insegnavano anche 10 mesi all' anno ( sfruttando lo sci estivo ) ma è una vita che puoi fare per qualche anno poi o hai l' anima nomade o non ce la fai.
 

.

Villa Chigi, non Villa Torlonia 😅

Nel nostro Residence in realtà i prezzi sono in leggera salita e negli anni è avvenuto un ricambio di proprietari.
Proprio oggi pomeriggio, parlando con il portiere, ho saputo che sul mio piano è in corso una trattativa.
Forse perchè sperano nel TSM2 e in un conseguente rialzo dei prezzi, io ho casa lì di fronte (pendenza, sopra cittaducale, paese dei miei nonni materni)...non ti nascondo che avrei preferito averla sul terminillo, ma ora non prenderei li ..

Quanto costano al mq?
 
Uno che spera nel rialzo dei prezzi della propria casa in montagna non lo invidio, significa che ha intenzione di non di usarla ma venderla, tradotto, abbandonare un posto cha ama e non poterci più soggiornare. Io ho sempre preferito sperare che nevica, per fiondarmici, finché amo il posto, se la casa mi acquista valore o meno me ne sbatto.
 
Uno che spera nel rialzo dei prezzi della propria casa in montagna non lo invidio, significa che ha intenzione di non di usarla ma venderla, tradotto, abbandonare un posto cha ama e non poterci più soggiornare. Io ho sempre preferito sperare che nevica, per fiondarmici, finché amo il posto, se la casa mi acquista valore o meno me ne sbatto.
io concordo con te, ma c'è chi specula sul mattone, lo fa per lavoro ;)
 
posso solo dire che nel 2006 prendemmo casa al pian dè valli, forse il più caro data posizione e costruzione, a una cifra X, e che oggi la venderemmo a X/3 al massimo
 
posso solo dire che nel 2006 prendemmo casa al pian dè valli, forse il più caro data posizione e costruzione, a una cifra X, e che oggi la venderemmo a X/3 al massimo
In quel periodo era in atto... come posso dire... una sorte di "speculazione", visto che un tale imprenditore aveva acquistato un hotel (ad oggi chiuso e in malora) e parlava di rilancio imminente degli impianti?
Se frequenti PdV sai di cosa sto parlando.

Restano dei "segni" di tale passaggio:
- A Pian de Rosce è ancora presente la pubblicità di tale attività;
- Nel mio residence ci sono 3 o 4 negozio all'asta di sua proprietà;

Tanto per spiegare a tutti quel periodo: da me gli appartamenti arrivarono a 170.000€ per poi crollare prima del Covid a 40.000€. Adesso siamo a 70/80.000€.
 
Uno che spera nel rialzo dei prezzi della propria casa in montagna non lo invidio, significa che ha intenzione di non di usarla ma venderla, tradotto, abbandonare un posto cha ama e non poterci più soggiornare. Io ho sempre preferito sperare che nevica, per fiondarmici, finché amo il posto, se la casa mi acquista valore o meno me ne sbatto.
considera però che la maggior parte di queste case sono state acquistate durante il boom della montagna di Roma dai genitori. E spesso i figli non è detto abbiano le stesse passioni e interessi.
 
  • Like
Reactions: pat
Top