Lazio : situazione neve, aperture impianti, piste, strade...

Bisogna pure apprezzare che il tappeto del Terminillo è uno dei più lunghi che abbia mai visto (invero ne ho visti pochi).

Ha pure l'incrocio per raggiungere la baita "sulle piste da sci" 😁
 
Ho il calendario editoriale pronto per Rieti Life Istituto Luce:
Lunedì - Terminillo, altro grande weekend di neve sulla montagna dei Romani
Martedì - Il caso: è la montagna dei romani o dei reatini?
Mercoledì - Caos neve: gli operatori del Terminillo contro ASM
Giovedì - Regnini (Presidente ASM): Accordo imminente con Assovernici, per il weekend sarà tutto bianco
Venerdì - Terminillo, miracolo ASM nel weekend impianti aperti
Sabato - Terminillo, oggi si scia sui primi 50 metri della mezza Togo
Domenica - Boom di presenze sulla nostra montagna secondo Federalberghi
Sutependa, perchè realistica, sono le nozioni che si leggono sui vari siti e articoli web piu o meno "marchettari", evidente come ormai l'auorefernzialismo sia una distorsione tale da non esserci piu una lucida percezione della realtà. Oggettivamente si fa poco, male e in ritardo, le condizioni sono avverse, ma a parità di condizioni come evidenziato si poteva fare di piu? si, perchè non si è fatto? bho.
Senza Formichetti poco è cambiato, anzi qualcuno già lo rimpiangerà, morale della favola è finché ci sarà l'ultimo unico utente che spenderà 35+45 € per un ora di lezione sulla lingue di fango e neve andranno avanti, finché ci saranno i "donatori" a pagare stagionali "sulla fiducia" da tenere come figurine panini nell'album da collezione, vinceranno loro. Quanto andrà avanti questa triste storia? per me non molto, ma come per altre situazioni "irrazionali" il bacino della capitale con nostalgici, malcapitati, distratti e improvvisati offre una risorsa veramente da "gallina dalle uova d'oro".
 
Il Sabino se fortunato o almeno cosi sembra. Puoi lavorare e vivere in montagna. Lo sappiamo tutti che con 6 gradi non si puo' fare nulla e nessuno infatti da quelle parti pretende miracoli. Come abbiamo scritto piu' volte ci sono state finestre di freddo che qualcuno ha monitorato e contato che a dicembre potevano essere sfruttate e che invece non sono state sfruttate secondo i maestri della scuola sci che come saprai conosco bene il Terminillo. Buona montagna.
 
Il Sabino ma tu ci vai a mangiare a Sella del Vento? Giudizio?
Non ci sono mai andato, ma tutti me ne parlano sempre un gran bene.
Vegano con allergie alla muffa (funghi e tartufo), mangiare "montanaro" per me è impossibile 🤣

Su MeteoLazio hanno pubblicato un video che gli ho inviato sul vento che sta tirando da ieri sera a PdV... guardate che roba :eek::eek::eek::eek:
 
Non ci sono mai andato, ma tutti me ne parlano sempre un gran bene.
Vegano con allergie alla muffa (funghi e tartufo), mangiare "montanaro" per me è impossibile 🤣

Su MeteoLazio hanno pubblicato un video che gli ho inviato sul vento che sta tirando da ieri sera a PdV... guardate che roba :eek::eek::eek::eek:
dove? link? non lo trovo....
 
Questa mattina sono uscito a correre e nel mio giro sono passato per gli impianti di PdV e in un punto in cui vedevo anche quelli di Campo Stella.
Per la felicità di @Pereira2 e i suoi amici maestri di sci stanno sparando...

Pian de' Valli
IMG_1151.JPG

IMG_1155.JPG

IMG_1157.JPG

IMG_1159.JPG


Campo Stella
IMG_1167.JPG

IMG_1162.JPG
 
ormai non c'è piu futuro manco sul versante nord se stanno messi cosi..
l rilievi occidentali vedono sempre meno neve, e non si puo dire che sia solo un effetto di temperatue, è poprio un aspetto di clima cambiato a livello di andamento delle perturbazioni, a est nevica, a volte abbondantemente, a volte poco, ma per ogni 5 nevicate a est ne arriva forse una a ovest, quando a est nevica su reatino, frusinate etcc ci sono venti gelidi, celi tersi e neve spazzata via. Quando arrivano le correnti umidie sono i primi rilievi esposti, quelli su cui si accnaiscono pioggia, caldo, mangianeve..
ormai parlare di tsm2, 3 e bis è utopistico, cosi non si può andare avanti. Basta vedere le webcam per capire che la montagna appenninica vive dure realtà diverse quella dell'est e quella dell'ovest, un lato innevato (anche abbondantemente a tratti), uno siccitoso. Ha senso ormai investire sullo sci sul lato siccitoso? altro che cannoni, qui ci vogliono tutte le piantagioni della jamaica (da fumare) per vedere un po di neve su queste piste...
 
I due cannoni... considerando le condizioni attuali di zero neve non so quali siano le intenzioni.
Per innevare da Sella del Vento alla seggiovia delle Carbonaie, più il raccordino per rientro non so quanto devono sparare...
 
Il cambio climatico sta rendendo davvero imbarazzante lo sci appenninico.
Non solo al Terminillo, ma in tutti i posti diversi da località simili-Roccaraso, che hanno un microclima tale da riuscire a conservare, almeno per un po', la neve al suolo.
Da ogni parte si leggono annunci trionfali di "apertura", sopra una crosta marrone lunga pochi metri profonda 7 cm, che sembra la terra promessa, parsiminiosamente spartita tra un numero di utenti pari a quello che in un giorno occupa l'itero ski domain di Vail.
...oppure si parla con soddisfazione di "innevamento artificiale in funzione", dove un povero cannoncino sta facendo il mucchietto come quello di uno stitico che ha bevuto 300 limonate.
Quelli sarebbero pertanto gli "impianti aperti".
Poi ovviamente l'importante è dove si magna, come si magna, lo spritz, lu Varnelli, le ciaspolate sull'erba, gli slittini...
Che vomito la nostra epoca!

Comunque la resilienza dei maestri del Terminillo è qualcosa di eroico, una cosa simile mai vista in vita mia!
 
Top