ormai non c'è piu futuro manco sul versante nord se stanno messi cosi..
l rilievi occidentali vedono sempre meno neve, e non si puo dire che sia solo un effetto di temperatue, è poprio un aspetto di clima cambiato a livello di andamento delle perturbazioni, a est nevica, a volte abbondantemente, a volte poco, ma per ogni 5 nevicate a est ne arriva forse una a ovest, quando a est nevica su reatino, frusinate etcc ci sono venti gelidi, celi tersi e neve spazzata via. Quando arrivano le correnti umidie sono i primi rilievi esposti, quelli su cui si accnaiscono pioggia, caldo, mangianeve..
ormai parlare di tsm2, 3 e bis è utopistico, cosi non si può andare avanti. Basta vedere le webcam per capire che la montagna appenninica vive dure realtà diverse quella dell'est e quella dell'ovest, un lato innevato (anche abbondantemente a tratti), uno siccitoso. Ha senso ormai investire sullo sci sul lato siccitoso? altro che cannoni, qui ci vogliono tutte le piantagioni della jamaica (da fumare) per vedere un po di neve su queste piste...