ciao @mauropd, semplicemente mi piace usare la kappa di ski (chi l’ha ‘inventato’ quello sport l’ha chiamato così).
nel post n. 709 hai compreso male, per me l’arroccamento da Meida E’ la telecabina Meida-Buffaure (mt 1341-2020). Meida è il paese-frazione-località (dunque arroccamento da Meida).
Tu alle 8.30 fai subito la Vulcano (come supponevo), poi a fine giornata scendi a Canazei e torni a casa in skibus, ok.
Ma quando io non pernotto in val di Fassa, e dunque sono a Col dei Rossi-Alba (intorno alle 9 / 9,30 / 10) non capisco che senso avrebbe per me utilizzare lo skibus (da Alba e/o Canazei), per arrivare a Meida, invece che utilizzare normalmente gli impianti di risalita.
Invece per la ‘larghezza’ e/o ‘strettezza’ delle piste in Faloria; sulle possibilità di restare solo in Faloria per delle giornate e/o mezze-giornate ski, sono preferenze personali.
poi.
con alcuni non sono d’accordo (ad es. Arcibaldo59) perché credo che si confonda la tutela della natura, del paesaggio, del genius loci (ladinità) giusta, necessaria, doverosa, con i propri-personali desiderata.
inoltre a me sembra che tale confusione sia più frequente per coloro che sono proprietari di una residenza di ‘villeggiatura’ (quoto @Matteo Harloch).
alcune frasi:
“Non servono i collegamenti”
“A Cortina qualsiasi cosa tu faccia inesorabilmente rovini. La perfezione non è migliorabile…. Qualsiasi tentativo di innovazione ha solo portato rovina, e il solo pensiero di alcuni dei progetti qui menzionati fa rabbrividire. La mia proposta: sistemare tutti questi orrori, TUTTI, evitare di perseverare perpetrandone altri, migliorare e ammodernare alcuni impianti”
“La conca ampezzana, vista dalla cima del Pelmo, fa ribrezzo”
spiace dirlo (anzi no, in realtà non mi spiace…) ma a me questa sembra una logica da radical chic, oppure da verdi-puri-e-duri quelli di “giammai.....non toccatemi la MIA Cortina !” quelli di: "meglio l'estinzione che il cemento......"
mi appare troppo facile ergersi a paladini della tutela della natura, del paesaggio e della ladinità con la proprietà di villeggiatura, con molteplici possibilità, con il lavoro sicuro per la fabbrica (forse inquinate) in pianura, e per alcuni con il conto corrente pingue.
domande: perché stanno realizzando la nuova telecabina Son dei Prade – cianzopè - Bai de Dones ?
perché si PARLA di realizzare un collegamento dalla ski area Civetta (Selva di Cadore) verso il rifugio Fedare ?
perché si PARLA del collegamento Socrepes – Cortina paese – Faloria ?
le solite (poche) e furbe aziende di costruzioni ? la lobby degli Impiantisti ? le Banche colluse ? la politica compiacente ? l’assenza di visoni di medio periodo ? oppure è la voglia di ‘ferro&cemento’ (Cetto la Qualunque dixit…) ? vogliono coscientemente-deliberatamente cementificare le Dolomiti (deturparle, snaturarle) ? oppure a questi ‘bruti’ non interessa alcunché se non i propri denari ?
lo ski (l’alpinismo, la bici, il trekking, etc) sono sport che utilizzano il territorio a fini economici (per creare valore, ricchezza, indotto) in primis per i residenti autoctoni di quelle valli (ed ovvio che se gli autoctoni ‘rovinano’ e 'deturpano in maniera pervicace' quello che affittano ai foresti il sistema si ferma; suppongo che tale aspetto sia noto perfino ai residenti autoctoni…..)
i residenti delle valli dolomitiche a mt 1200 – 1300 -1400 metri slm non è che abbiano sempre delle facili alternative all’economia prodotta (direttamente ed indirettamente) dal turismo, dallo sport.
è un cortocircuito logico: li volete veri, con la natura intatta, il bel paesaggio, le belle villette in legno; ma al contempo con le strade comode-e-veloci, gli impianti efficienti, i parcheggi gratis.
Infine, sono i collegamenti ski che veicolano l’arrivo dei ‘settimanali’ e senza di quelli non c’è sostenibilità delle comunità dolomitiche e non c’è sostenibilità dell’economia e dei bilanci.
nelle valli dolomitiche in assenza di lavoro, di reddito, di utili per gli imprenditori, i lavoratori, i terzisti, l’indotto - i bei (e giusti) discorsi sulla tutela della natura, del paesaggio e della ladinità sono parole, vuote.
@botto (post n. 718)
… il popolo delle settimane bianche è quello che crea ricchezza, non vede di buon occhio nè prendere gli skibus nè prendere l'auto…
Mauropd (post n. 722)
Sulla riqualificazione siamo tutti d'accordo, tranne quelli che ci dovrebbero mettere i soldi che non credono che ciò sarebbe sufficiente a portare nuovi clienti in numero tale da ripagare gli investimenti fatti.