In attesa della replica di Teo se intende che questa generazione è stata uccisa da genitori che invece di fare i genitori hanno fatto le balie allora sì, sono d'accordo con lui. Questi se gli togli mamma e papà non sanno manco soffiarsi il naso, quanti ne vedo tra i figli dei miei amici.
Era esattamente questo il senso del mio post...
Per qualche anno ho caricato come un mulo uno dei miei più cari amici che non appena il "piccolo" (15 anni) bucava la ruota della bici, o non partiva il motorino, via di volata in macchina a prenderlo (a 5km da casa non a 500...) O se va un mese in inghilterra in vacanza studio, con 10 compagni e relativi professori, partono e vanno a trovarlo per vedere "se sta bene".
Gli stessi miei coetanei con i quali venivamo sistematicamente "abbandonati a noi stessi" in qualche fatiscente colonia per quasi tutta l'estate, a gestire primi amori, bulli, etc, con una manciata di gettoni come unico sistema di contatto con i genitori... Sembra quasi che tutta la libertà di cui ha goduto la mia generazione, libertà ma anche imparare ad arrangiarsi, sia diventata per gli attuali genitori un pericolo e basta.
Io per fortuna non ho avuto figli, ma quasi tutti i miei coscritti li hanno, e li trattano come fossero bamboline di vetro soffiato... E ripeto, erano gli stessi con cui partivamo in motorino per andare al mare senza casco, per poi rimanere a piedi e fermarsi per strada a smontare il ciao e capire come rifarlo partire, con cui andavamo a giocare nei fienili, con cui passavamo le serate da 18enni sbronzi marci a ululare alla luna in mezzo a un prato...
Sembra che quasi non si ricordino cosa hanno fatto loro da giovani, o se ne pentano talmente tanto da diventare iperprotezionisti.
E le conseguenze, sugli attuali giovani, si vedono in modo palese... anche in questo caso ci sono rare felici eccezioni, ma sono rarissime
La tecnologia conta sicuramente, ma solo perchè è stata resa disponibile a dei bambini dai genitori, quando dovrebbe essere utilizzata SOLO da adulti.