aiuto gommista esperto

gianluca

New member
ciao , siccome ho ricevuto ottime notizie dal forum mi sono deciso a comprare 4 gomme termiche, ma e' vero che se le tengo montate anche d'estate mi sbanda la macchina? perche non possono resistere a temperature alte? grazie
 

Puccio

In pausa
gianluca ha detto:
ciao , siccome ho ricevuto ottime notizie dal forum mi sono deciso a comprare 4 gomme termiche, ma e' vero che se le tengo montate anche d'estate mi sbanda la macchina? perche non possono resistere a temperature alte? grazie



Perchè hanno una mescola molto morbida che con le temperature estive si consumano con molta velocità!
Da aggiungere che per il loro disegno lamellare (fatto apposta per creare un cuscino d'aria calda in superficie) si ha oltre alla normale usura causato dall'asfalto caldo anche questa aggiunta che non permette di usarle con temperature miti!
 

amen

Snowboarder
usate senza problemi anche d'estate, ci faccio +/- gli stessi km che con le normali, a sto punto vai da un gommista vero e non fidarti di queste dicerie da bar... non sono mica gli autoscontri che si sbanda.... :think:

puccio le lamelle sono fatte per trattenere la neve all'interno e creare un attrito maggiore fra neve-neve rispetto a neve-gomma :wink:

hanno sicuramente limiti di tenuta inferiori ai pneumatici normali ma da lì a dire che si sbanda....

comprale, ad aprile le sostituisci. niente altro da dire.

:wink:
 

Puccio

In pausa
amen ha detto:
usate senza problemi anche d'estate, ci faccio +/- gli stessi km che con le normali, a sto punto vai da un gommista vero e non fidarti di queste dicerie da bar... non sono mica gli autoscontri che si sbanda.... :think:

puccio le lamelle sono fatte per trattenere la neve all'interno e creare un attrito maggiore fra neve-neve rispetto a neve-gomma :wink:

hanno sicuramente limiti di tenuta inferiori ai pneumatici normali ma da lì a dire che si sbanda....

comprale, ad aprile le sostituisci. niente altro da dire.

:wink:



Allora non ho mai capito una mazza :think: :think:
Mi stai dicendo che il battistrada lamellare non serve per creare un effetto calore in superficie?
Ma cosa cxxxo mi hanno venduto? :think: :think:
Il mio gommista mi disse queste cose ......... evidentemente doveva venderle e basta :?
 

Puccio

In pausa
Quindi le lamelle trattengono semplicemente la neve sulla superficie della gomma per creare un contatto neve-neve e non gomma-neve?
Che cxxxo di storia :wink: Da qui capisco che il mio gommista è un cretino :D
 

amen

Snowboarder
si puccio :wink:

forse l'effetto calore di cui ti parlava è riferito al fatto che la mescola + morbida delle invernali (con alte percentuali di silice) riesce a scaldarsi anche a basse temperature, così facendo e restando morbida, le "lamelle" riescono ad aprirsi col rotolamento accogliendo la neve.

mentre quelle normali sotto i 7° "vanno in crisi" infatti la mescola non riesce ad andare in temperatura e si irrigidisce...

neve/neve ha un coeff. di attrito maggiore perciò il pneumatico lamellare cerca di trattenerne sul battistrada
 

moebius

New member
si puccio, amen ha pienamente ragione (e ti consiglio di cambiare gommista...)
il principio si basa proprio sul fatto che due fiocchi di neve (e se li vedi ingranditi è lampante) esercitano tra di loro un attrito forte (è una specie di velcro). quindi la neve intrappolata nel battistrada si "attacca" su quella presente sul manto stradale. in questo senso se ci fosse questo riscaldamento del battistrada la nevina intrappolata si scioglierebbe e addio aderenza:) come diceva giustamente amen, l'altra caratteristica (puramente strutturale) è il fatto che la mescola è tale da risultare morbida anche a temperature basse (sia per far aprire meglio le lamelle che per mantenere un buon attrito su asfalti freddi anche asciutti)
 

Puccio

In pausa
Ok! Adesso ho capito il reale funzionamento di questi pneumatici ...!
L'unica cosa che mi preoccupa è che la Versione fantasiosa del mio gommista l'ho più volte rivenduta a dei miei colleghi di lavoro che mi chiesero "xchè di chiamavano termiche" :shock: :shock: :shock:
Speriamo che a loro volta non si siano rivenduti questa stronzata con altri :D
 

moebius

New member
eheh è sicuro!
le cazzate si spargono ad una velocità che contrasta con le leggi della fisica dell'informazione.... :D :D :D
se ti avesse detto la verità non si sarebbe mai sparsa altrettanto velocemente :D :D :D
[murphy mode off]
 

Fabio

Member
Staff Forum
Anche a me avevano venduto la storia che le lamelle sfregando tra loro generavano calore e sciogliendo la neve la ruota toccava terra ed aveva attrito maggiore. Però mi sembrava impossibile che generasse così' tanto calore.
Ora ho capito il reale motivo.
 

amen

Snowboarder
Puccio ma chi era il tuo gommista? mago zurlì :lol: :lol:

cmq da qeste foto si può ben vedere come le lamelle (e un battistrada apposito) trattengano la neve all'interno aumentando il grip proprio su fondi innevati.

3510-261772.jpg

3511-261783.jpg
 

moebius

New member
Fabio ha detto:
Anche a me avevano venduto la storia che le lamelle sfregando tra loro generavano calore e sciogliendo la neve la ruota toccava terra ed aveva attrito maggiore. Però mi sembrava impossibile che generasse così' tanto calore.
Ora ho capito il reale motivo.
anche perchè se non la sciogliesse proprio tutta (e se ci stanno 10 cm troppo calore ci vorrebbe), si formerebbe uno stratarello d'acqua tra neve e pneumatico.....ammmmaaaaaaaaaaaarrrrrrrraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 

RadioCelestino

New member
:think: :think: :think: giancluca perchè non hai continuato la discussione nel topic che avevi aperto appena pochi giorni fa ?? :skifrusta: :skifrusta: :skifrusta: :skifrusta: :skifrusta: :wink: :D :D

http://www.skiforum.it/skiforum/viewtopic.php?t=9696&postdays=0&postorder=asc&start=0
 
Sicuramente stai in strada anche d'estate e vai tranquillisimo, ma sono gomme che lavorano a temperature dai 7 gradi in giù. Penso che la durata delle gomme sia inferiore e anche consumi e prestazioni variano, poi dipende se vai con una utilitaria o con una macchina con maggiori prestazioni la differenza si nota. :wink:
 

pat

Well-known member
pneumatici da neve

Io non ho mai chiesto al gommista come funzionassero, ma ho sempre pensato che le lamelle servissero per aumentare la superificie di contatto tra pneumatico e neve, e questo x aumentarne l'attrito e la presa, e che i canali più larghi servissero a far staccare la neve dalla ruota più facilmente permettendo al pneumatico di restare il più pulito possibile, e lo smaltimento della neve è facilitato proprio dalla mobilità della lamelle.
D'altronde il massimo della tassellatura, quella dei pneumatici da moto enduro/cross serve proprio per smaltire il fango, non per permettere al fango di appiccicarsi meglio. Le stesse suole degli scarponi da trekking si basano sul principio del distacco della neve dalla gomma, non sul suo accumulo. Avete mai camminato con delle scarpe che invece mantengono il mezzo centimetrino di neve attacacto sotto? in quanto tempo si cade, rispetto a una suola Vibram? Quando ti si forma la patina di neve attorno alla ruota sgommi sul posto, non credo che avanzi meglio per l'attrito fiocco-fiocco. Inoltre il peso dalla macchina, con la pressione, tende a sciogliere la neve adiacente al pneumatico anche a temperature sottozero.
Lavorando a basse temperature, la silice nella mescola permette al pneumatico di rimenere morbido per aumentare lo smaltimento della neve grazie all'allargamento e al restringimento degli spazi tra le lamelle.
Le impronte digitali dei nostri polpastrelli hanno la funzione di aumentare la superficie di contatto con gli oggetti che tocchiamo e di sfruttare anche la piccola forza di attrito generata delle piccolissime cariche elettrostatiche tra dito e oggetti. Il geko, pur senza ventose alle dite nè unghie, si attacca persino ai vetri perche la dita delle zampe hanno migliaia di "lamelle" che sfruttano proprio le forze elettrostatiche. Anche le lamelle del pneumatico invernale, rimanendo pulite, sfruttano queste forze.

Qualunque sia il principio di funzionamento, alla fin della fiera, col BMW a trazione posteriore e le Goodyear Ultragrip 7 prese un mese fa, me la son cavata egregiamente sotto un buferino da antologia tra trepalle e arnoga nel tardo pomeriggio di venerdì 8/12, e il controllo elettronico della trazione non si è mai attivato; con le gomme estive in salita non mi sarei mosso e in discesa forse non mi sarei fermato ai tornanti perchè la strada era molto ghiacciata ( prima che iniziasse il calo della temp. ci pioveva sopra...). Una sensazione di sicurezza confortante.E in galleria si poteva tirare ben oltre i 40 km orari permessi a chi aveva le catene.

Una banalità: se con le gomme da neve ci si sente troppo sicuri, si è spinti a rischiare molto di più rispetto alla guida prudentissima che si deve avere con le gomme estive; credo che a 60 km orari con le m+s o a 20 km/h con le estive o le catene la differenza di rischio sia irrisoria. E' abissale a parità di condizioni... ma noi quando guidiamo manteniamo parità di comportamento?
P.es. io sabato mattina son salito in macchina dall'albergo a Bormio 2000 perchè ero confortato dall'esperienza del pomeriggio precedente, e a mezzogiorno, quando son sceso x mangiare, la strada era una pista da sci fino a quota 1600. Se avessi avuto le gomme estive e le catene nel bagagliaio, alla mattina mi sarei fermato alla partenza della funivia a 1200 sotto una leggera pioggia e avrei annullato quel tipo di rischio...
Però mi son divertito.
 
Top