Le Migliori Auto Ibride

E quando trovi il posto-coloninna occupato da un altro?
Tieni presente che non ho una full elettric, quindi se trovo bene, se non trovo amen. In ogni caso con gli abbonamenti flat puoi anche prenotare la ricarica e trovare il posto libero. Io intanto faccio a consumo con ft aziendale, poi vedro', dipende da quante volte riesco a caricare nei giri di lavoro ( non sono ottimista)
 
Si ma cosa costa un modello del genere con prestazioni equiparate a un diesel e autonomia dimezzata?
Ti và bene solo se fai tragitti brevi giornalieri,di certo andare a sciare a due ore e mezza di distanza in giornata con la necessità di fare un pieno non è il suo target temo.
Oddio ma non parliamo di una full electric che se non ricarichi si pianta, ti fermi dal benzinaio e via. Certo 450km sono pochini, ma non credo che il 95% degli utenti medi faccia piu di questi km in un giorno abitualmente. Anche io che pur faccio 50.000km all anno mi capita di sforare solo se vado in piemonte dal friuli, 3 o 4 volte l anno...
 
Per riprendere il discorso del "piede", mio padre ha toyota rav4 hybrid, lui fa 8.5lt ogni 100km, l ho guidata io per 2 settimane circa, con lunghi tratti autostradali e altri di misto, poca citta. 7.2lt ogni 100km...lui facendo pochi km/anno da pensionato se ne frega e schiaccia (avendo avuto nel corso della sua carriera di automobilista auto come maserati 422 e altre era de tomaso, alfa 156 2500 v6 turbo, thema motore ferrari, etc...non me lo vedo a dosare l acceleratore...😁)
 
Prime settimane con la compass 4xe plug-in...molto molto impressionato. Venendo dal modello precedente (diesel) devo dire che il salto di qualità è notevole. Finiture, nuova plancia, display, guida autonoma. Hanno migliorato anche il livello di maneggevolezza e fluidita di una macchina che era gia molto buona su questo aspetto. Ero preoccupato per il bagagliaio dato il pacco batterie ma credo abbia perso solo 1cm x lato in larghezza (uso lo stesso tappetino gommato della precedente). Una cosa che mi piace poco è la sovrabbondanza di tasti. Altro aspetto...in pronta consegna c era solo nera e con i sedili in pelle, neri...questa estate fondero'...magra consolazione si puo programmare l accensione dell aria condizionata.

Veniamo alla cosa piu importante il anzi i motori...50km in elettrico e (la pecca maggiore) circa 400 in ibrido/benza. Autonomia totale quindi bassa bassa. Quando va in elettrico è uno spettacolo, comfort massimo, piacere di guida assoluto. Per il momento con circa 2 ricariche parziali per ogni pieno sono a 6.4lt per 100km, ma ho fatto almeno il 50% dei km totali in autostrada. Devo dire che mi aspettavo consumi maggiori invece credo che a regime dovrei stare sotto i 6...grande differenza col diesel secondo me è il piede. Se schiacci comincia a bere come una petroliera, mentre col diesel la differenza tra la guida sportiva e quella moderata non è cosi ampia.

Per la ricarica ti danno il cavo tipo 2 con presa shuko, credo che ai privati diano anche il cavo tipo 2 a tipo 2 per le colonnine, io dovro comprarmelo da me perche leasys non lo da in dotazione. Non avendo mai avuto plug in o elettriche non pensavo ci fossero cosi tante colonnine, mi sto mappando i posti strategici dei miei giri di lavoro e devo dire che sono comode anche perche spesso le trovi libere con il resto dei park pieni quindi doppio vantaggio.

Anche su questo modello line assist non il massimo, mentre buono il distance control. Bella l idea del tappetino porta oggetti col caricatore dei telefonini wireless, peccato che il mio samsung non lo supporti.

Se non avesse montato le gomme estive avrei potuto fare il test neve e capire le nuove funzioni tipo il 4wd low, e provare questo 2termico e 2elettrico...son curioso, anche di capire se è rimasto quel feeling sulla neve che mi ha fatto innamorare di questo modello jeep

Provata sulla neve? io con la mia grandland-x hybrid4 son rimasto abbastanza impressionato, provata da me in collina tutto un pomeriggio a gironzolare su strade (asfaltate) belle innevate, grazie comunque allo spunto sempre elettrico sale con una facilità imbarazzante, in discesa invece grazie alla funzione "brake" giu sempre in sicurezza senza mai sfiorare i freni.
 

.

  • Like
Reactions: pat
Oddio ma non parliamo di una full electric che se non ricarichi si pianta, ti fermi dal benzinaio e via. Certo 450km sono pochini, ma non credo che il 95% degli utenti medi faccia piu di questi km in un giorno abitualmente. Anche io che pur faccio 50.000km all anno mi capita di sforare solo se vado in piemonte dal friuli, 3 o 4 volte l anno...

Bon io per fare pianura -> Carnia ne faccio 370 andata ritorno,spesso anche solo per due gg,ovviamente di colonnine nei paesi non se ne vedono ciò vorrebbe dire andare tutto a benzina o quasi e prima del ritorno dover fare un'altro rabbocco.

Per sciare come sopra,la media è almeno due ore di macchina e immagino che a fare un San Pellegrino ad esempio i consumi si alzino un pò....
Detto questo,non ero aggiornato che le plug-in fossero con un'autonomia ridotta pensavo fossero una via di mezzo tra una buona elettrica e un classico motore termico,
invece sono pi vicine alle elettriche con meno problemi per la mancata ricarica in sostanza mi state dicendo....
 
Per come la vedo io, l' esatto contrario: uniscono i difetti di una tecnologia con quelli dell' altra.

Con una ibrida plug-in puoi fare 10, 15, 50 km in elettrico e poi vai a benzina (raramente a gasolio).
Ovvero, se usi la macchina per girare in città quei pochi km elettrici ti bastano e usi poca benzina. Meglio ancora se mentre sei in ufficio la puoi lasciare sotto carica.
Ma se devi usarla per andare a sciare le cose cambiano decisamente: per me sono sempre al minimo 400 km tra andata e ritorno, la macchina sta ferma 6-8 ore al freddo (e le batterie si scaricano per rimanere in temperatura) e devo sempre viaggiare portandomi dietro qualche centinaio di kili di batteria (scarica) per cui consuma di più di una che va a benzina.
 
Per come la vedo io, l' esatto contrario: uniscono i difetti di una tecnologia con quelli dell' altra.

Con una ibrida plug-in puoi fare 10, 15, 50 km in elettrico e poi vai a benzina (raramente a gasolio).
Ovvero, se usi la macchina per girare in città quei pochi km elettrici ti bastano e usi poca benzina. Meglio ancora se mentre sei in ufficio la puoi lasciare sotto carica.
Ma se devi usarla per andare a sciare le cose cambiano decisamente: per me sono sempre al minimo 400 km tra andata e ritorno, la macchina sta ferma 6-8 ore al freddo (e le batterie si scaricano per rimanere in temperatura) e devo sempre viaggiare portandomi dietro qualche centinaio di kili di batteria (scarica) per cui consuma di più di una che va a benzina.
Ma infatti le plug-in hanno un senso proprio per questo utilizzo.
Se uno durante la settimana la usa principalmente per andare al lavoro e per commissioni quotidiane stando sotto i 50 km è come se avesse una elettrica, con il vantaggio di avere nello stesso mezzo anche un'auto a motore termico per le lunghe percorrenze.
Poi ovvio che ci sono comunque dei compromessi: es. la zavorra che ti porti quando viaggi col termico.
Compromessi che ci sono comunque anche con le altre tipologie: la zavorra te la porti pure con Mild Hybrid e Full Hybrid quando viaggi a velocità costante in autostrada o tangenziali, con le elettriche per le lunghe percorrenze devi programmare una sosta e comunque anche a destinazione mettere in conto di avere in punto di appoggio per ricaricare.
Per il tipo di utilizzo che faccio io dell'auto non sarebbe probabilmente scelta errata sulla carta (pochi km quotidiani e di più nel fine settimana).
Purtroppo non ho il box adiacente all' abitazione ma in un garage condominiale con contatore comune.
Quindi dovrei far mettere un contatore separato, pagare un altro fisso oltre a quello di casa ecc. quindi con buona probabilità e visto il maggior prezzo di acquisto di una plug in rispetto ad una Full Hybrid il gioco non verrebbe la candela...
 
Assemblea di condominio ieri sera ...
Altre ad aver discusso di tutto quanto riguarda il quartiere (12 palazzine, 200 appartamenti, garages per 300 macchine, tutte le aree verdi intorno compresi un centinaio di alberi e i posti macchina per gli uffici) abbiamo deliberato di procedere ad uno studio di fattibilità per portare la corrente a ogni garage più altre colonnine all' esterno nei parcheggi). Poi ovviamente chi lo vorrà si installerà la sua wallbox e pagherà le sue spese ...
Io ho dato il mio parere positivo in quanto penso che questo porterà a valorizzare l' immobile.

Che poi lo utilizzerò effettivamente, è da vedere.
Vale sempre quanto detto già al venditore della Tesla: "passa a casa mia alle 06:00, andiamo a sciare a Madonna di Campiglio e lasciamo la macchina alla partenza del Grostè, ti pago skipass, colazione, pranzo e se quando siamo tornati a casa ha ancora carica ti faccio l' assegno".
Ma al momento non è ancora passato ...
 
Provata sulla neve? io con la mia grandland-x hybrid4 son rimasto abbastanza impressionato, provata da me in collina tutto un pomeriggio a gironzolare su strade (asfaltate) belle innevate, grazie comunque allo spunto sempre elettrico sale con una facilità imbarazzante, in discesa invece grazie alla funzione "brake" giu sempre in sicurezza senza mai sfiorare i freni.
Purtroppo no, me l hanno data con gomma estiva e non avevo voglia di fare il cambio x poi rifarlo dopo poco ... vedremo...
 
Ciao, sono intrigato dalla nuova Alfa Romeo Tonale versione ibrida 1.3 o 1.5 benzina che dovrebbe uscire a giugno...la linea mi piace parecchio, non so però per il resto come sarà..
 
Bon io per fare pianura -> Carnia ne faccio 370 andata ritorno,spesso anche solo per due gg,ovviamente di colonnine nei paesi non se ne vedono ciò vorrebbe dire andare tutto a benzina o quasi e prima del ritorno dover fare un'altro rabbocco.

Per sciare come sopra,la media è almeno due ore di macchina e immagino che a fare un San Pellegrino ad esempio i consumi si alzino un pò....
Detto questo,non ero aggiornato che le plug-in fossero con un'autonomia ridotta pensavo fossero una via di mezzo tra una buona elettrica e un classico motore termico,
invece sono pi vicine alle elettriche con meno problemi per la mancata ricarica in sostanza mi state dicendo....

da qualche tempo sto notando un prolificare di colonnine in Carnia, ce ne sono ad Amaro nel parcheggio Tavola di Carnia e credo ne stiano mettendo molte nel mega parcheggio dell'ormai quasi vuoto centro commerciale Le Valli di Carnia, poi ce ne sono a Tolmezzo, Arta Terme, Villa Santina, (se non ho visto male anche ad Enemonzo) poi a Forni di Sopra.
Immagino ce ne siano altre che non ho notato
 
Ultima modifica:
A tolmezzo nel parco commerciale le ho viste,a Villa no sinceramente.

Io comunque sono a Ovaro.
Da dire che è arrivata anche la fibra ottica e sono rimasto così....:eek: specie considerato che nel comune dove ho residenza che come abitanti è simile ma a pochi chilometri da Treviso,
la devono ancora commercializzare.
Però credo che con l'infrastuttura da auto elettriche sarà ben più complicata da realizzare,per ovvii motivi tecnici.
 
Riprendo dopo circa 2500km il discorso su compass e in genere ibride benzina plugin.
Quando si viaggia in ibrido il consumo medio è circa 7lt ogni 100km (considerate che ho fatto parecchia autostrada, oggi ad esempio pordenone/como andata e ritorno in giornata), con media autostradale nei limiti. Il computo totale dei consumi è sui 6lt ogni 100km, avro ricaricato circa 5 o 6 volte, se riesci a fare delle ricariche intermedie o in sosta i consumi si abbattono drasticamente (ovvio che nemmeno l elettricita la regalano...). Inserisco sempre la rigenerazione massima batteria, fa una specie di effetto freno motore al rilascio dell acceleratore (nelle elettriche tipo 500 l effetto è ancora piu accentuato, io lo trovo comodissimo, lavori praticamente solo di acceleratore...). Notavo che a differenza dei diesel, dove solitamente la velocita piu efficiente in termini di risparmio dei consumi è attorno agli 80 o 90kmh, con le ibride si alza a 110 o 120. Magari c'è qualcosa che mi sfugge..boh.
Sono curioso di vedere, appena installerano la colonnina in aziemda, le medie di consumo. Per ora estremamente soddisfatto.
Ovviamente come di prassi mi hanno inc.ulato l antenna dopo 1 settimana. Io dico, ma è possibile che ogni dico ogni macchina che ho avuto me l hanno ciulata? Ma che caxx se ne faranno di tutte ste antenne...
 
Mia moglie ha una Yaris nuova generazione che usiamo per gli spostamenti tra urbano ed extraurbano locali. Per questo uso la trovo fantastica, sia per il comfort che da la partenza (e la marcia) in elettrico sia per i consumi (siamo a 24/26 km/l a seconda della stagione). Anche il cambio e-CVT lo trovo ottimale per fluidità di marcia in questi contesti. Per questo tipo di uso non tornerei mai più indietro ad una termica standard. Per questo motivo ho ordinato per me la nuova Lexus NX plug-in che sto attendendo (dovrebbe consentire 60/70 km in elettrico puro che mi consentirebbe di usarla quasi sempre in elettrico nel quotidiano), pare mantenendo anche una buona efficienza quanto usata in modalità ibrida normale esaurita la ricarica esterna della batteria.
 
Ultima modifica:
Top