Il Tarvisiano è magnifico (?e forse sotto-valutato?)

Altrimenti in settimana bianca o in weekend chi ci va?

Per la settimana bianca bisognerebbe puntare sul fatto che da Tarvisio, oltre alle piste "in paese" hai anche Sella, Arnoldstein e K.Gora a 20 minuti di macchina, e Gerlitzen e Bad Kleinkirchheim in meno di 1 ora... e bosognerebbe tirare dentro nello skipass Alpe Adria anche K/Gora
 
Infatti, bisognerebbe fare sistema, magari istituendo skibus (gratuiti almeno i primi anni), e uno skipass plurigiornaliero unico.
 
Infatti, bisognerebbe fare sistema, magari istituendo skibus (gratuiti almeno i primi anni), e uno skipass plurigiornaliero unico.
se arrivi a tarvis in treno, hai riduzione sullo skipass e skibus grautito...qualcosa già si fa

- - - Updated - - -

Per la settimana bianca bisognerebbe puntare sul fatto che da Tarvisio, oltre alle piste "in paese" hai anche Sella, Arnoldstein e K.Gora a 20 minuti di macchina, e Gerlitzen e Bad Kleinkirchheim in meno di 1 ora... e bosognerebbe tirare dentro nello skipass Alpe Adria anche K/Gora

quelli del wellcum ci hanno pensato...ti fanno pacchetto soggiorno con skipass e taxi che ti porta a sciare a tarvis:TTTT
 
Il fatto da sottolineare è che nel giro di massimo 1h di auto una famiglia trova di tutto:
  • - Tarvisio: grande sci e zona magica del Monte Lussari
  • - Sella Nevea: ambiente da favola
  • - Laghi di Fusine
  • - vai di là in Slovenia
  • - vai in Austria ed hai tutto
  • - etc.

Io sono rimasto sorpreso che non m aspettavo di trovare questi panorami, sia a Tervisio che a Sella Nevea.
 
Il fatto da sottolineare è che nel giro di massimo 1h di auto una famiglia trova di tutto:
  • - Tarvisio: grande sci e zona magica del Monte Lussari
  • - Sella Nevea: ambiente da favola
  • - Laghi di Fusine
  • - vai di là in Slovenia
  • - vai in Austria ed hai tutto
  • - etc.

Io sono rimasto sorpreso che non m aspettavo di trovare questi panorami, sia a Tervisio che a Sella Nevea.

questa è la parte per turisti...ci sono poi i posti incantati per i locals e gli austrici (questi ultimi conoscono ogni buco del friuli, potrebbero proprio farci una guida super specifica): val saisera (quella che vedi un po dal lussari guardando il montasio), o nelle valli dietro ugovizza e camporosso, i paesi a sud di tarvisio
 

.

Ti manca il panorama più bello del Friuli , quello di Forni.....bon dai , diciamo che c è competizione fra il Lussari e Forni ( almeno a mio avviso), però quando arrivi su in cima a Forni( ma anche un po prima di arrivare in cima) l effetto wow è garantito quanto quello del Lussari.....il problema è che il comprensorio è cosi piccolo che le quasi due ore di auto per arrivarci da Udine fanno preferire altre mete.
A me Tarvisio piace , se non vado a Pramollo vado li , però non so perché non mi entusiasma quanto Pramollo , a livello di sciata ( o surfata) preferisco lo Zoncolan a Tarvisio che però in questo periodo è veramente invivibile , solo che visto che andare in zonco o in pramollo smci metto lo stesso tempo e stessa distanza preferisco Pramollo , che preferisco comunque anche allo Zonco.
 
Ti manca il panorama più bello del Friuli , quello di Forni.....bon dai , diciamo che c è competizione fra il Lussari e Forni ( almeno a mio avviso), però quando arrivi su in cima a Forni( ma anche un po prima di arrivare in cima) l effetto wow è garantito quanto quello del Lussari.....il problema è che il comprensorio è cosi piccolo che le quasi due ore di auto per arrivarci da Udine fanno preferire altre mete.
A me Tarvisio piace , se non vado a Pramollo vado li , però non so perché non mi entusiasma quanto Pramollo , a livello di sciata ( o surfata) preferisco lo Zoncolan a Tarvisio che però in questo periodo è veramente invivibile , solo che visto che andare in zonco o in pramollo smci metto lo stesso tempo e stessa distanza preferisco Pramollo , che preferisco comunque anche allo Zonco.

panorami a parte, in Carnia manca l'autostrada che invece tarvisio ha, ma anche la strada statale che arriva a tarvisio è molto più comoda delle strade carniche
 
Infatti, bisognerebbe fare sistema, magari istituendo skibus (gratuiti almeno i primi anni), e uno skipass plurigiornaliero unico.
Ma se halnno rimbalzato l idea di fare il collegamento con Pramollo e di accodarsi e sfruttare una parte del giro di gente di quel comprensorio.....dai , adesso se va in porto l affare con i cechi il collegamento lo fanno lo stesso e quelli di promotur restano come dei cachi.
Non hanno mai dimostrato grande lungimiranza , preferiscono spender soldi per arrichirsi nel loro piccolo piuttosto che pensare in grande e creare ricchezza per tutti.
 
panorami a parte, in Carnia manca l'autostrada che invece tarvisio ha, ma anche la strada statale che arriva a tarvisio è molto più comoda delle strade carniche
.................e il treno!

- - - Updated - - -

Ma se halnno rimbalzato l idea di fare il collegamento con Pramollo e di accodarsi e sfruttare una parte del giro di gente di quel comprensorio.....dai , adesso se va in porto l affare con i cechi il collegamento lo fanno lo stesso e quelli di promotur restano come dei cachi.
Non hanno mai dimostrato grande lungimiranza , preferiscono spender soldi per arrichirsi nel loro piccolo piuttosto che pensare in grande e creare ricchezza per tutti.
Promo è gestita da politici. Se fanno qualcosa è solo per propaganda e ritorno immediato in termini di voti. Programmi a lungo termine è impensabile farne a queste condizioni, almeno qua in Italia. Così si tira a campare! o a slogan e prese per i fondelli (tipo telenovelas Pontebba-Pramollo). Non dimentichiamoci che la gestione dei Poli può pure essere una palla al piede per il politico di turno. Lo sci e l'impiantistica hanno costi notevoli che vanno giustificati all'opinione pubblica... e non sempre è così semplice visto che mica tutti sono sciatori / appassionati. E siamo in tempi di magra, dove i finanziamenti latitano un po' dappertutto...:MUCCA
 
Il fatto da sottolineare è che nel giro di massimo 1h di auto una famiglia trova di tutto:
  • - Tarvisio: grande sci e zona magica del Monte Lussari
  • - Sella Nevea: ambiente da favola
  • - Laghi di Fusine
  • - vai di là in Slovenia
  • - vai in Austria ed hai tutto
  • - etc.

Io sono rimasto sorpreso che non m aspettavo di trovare questi panorami, sia a Tervisio che a Sella Nevea.

Be, io dal sud ci bazzico oramai dal 1997, per l vacanza estive, dopo che dal 1984 al 1996 ho bazzicato sempre per la valle di Fiemme e Fassa e val di Sole. Scelta perchè economica, molto più economica, di Pejo che era già il posto più economico del trentino. Al buio ho scelto, l'unica cosa che sapevo era che avrei trovato la foresta demaniale più grande d'Italia. Piano, piano ho conosciuto negli anni le bellezze (estive, poi sono arrivate anche quelle sciistiche del posto) del Tarvisiano e non l'ho più lasciata.
 
Il problema del Tarvisiano è che è rimasto indietro nell'epoca d'oro, quando la montagna e lo sci sono diventati di massa, c'era benessere economico, i soldi giravano a tutti i livelli e si investiva per potenziare le località montane. A Tarvis invece c'era la frontiera e il suo indotto a trainare un bengodi effimero che con la caduta dei confini stessi è morto con esso. Ecco che al posto degli alberghi ci ritroviamo le caserme abbandonate, gli ex poligoni di tiro in posti incredibili tipo la Val Saisera ecc. ecc. Tutto questo ha penalizzato la zona a livello di infrastrutture, ricettività ma anche e soprattutto di mentalità. Quassù non fanno "sistema" come da altre parti, ma ognuno tira l'acqua al proprio mulino. Si certo, ci sono le dovute eccezzioni, e in ogni caso molto si è fatto negli ultimi 20 anni, ma quello che è stato perso è un gap che difficilmente si riuscirà mai a colmare...
 
Il problema del Tarvisiano è che è rimasto indietro nell'epoca d'oro, quando la montagna e lo sci sono diventati di massa, c'era benessere economico, i soldi giravano a tutti i livelli e si investiva per potenziare le località montane. A Tarvis invece c'era la frontiera e il suo indotto a trainare un bengodi effimero che con la caduta dei confini stessi è morto con esso. Ecco che al posto degli alberghi ci ritroviamo le caserme abbandonate, gli ex poligoni di tiro in posti incredibili tipo la Val Saisera ecc. ecc. Tutto questo ha penalizzato la zona a livello di infrastrutture, ricettività ma anche e soprattutto di mentalità. Quassù non fanno "sistema" come da altre parti, ma ognuno tira l'acqua al proprio mulino. Si certo, ci sono le dovute eccezzioni, e in ogni caso molto si è fatto negli ultimi 20 anni, ma quello che è stato perso è un gap che difficilmente si riuscirà mai a colmare...

Guarda tutto vero (la Val Saisera un gioello), però egoisticamente e ripeto solo mio pensiero egoistico, visto che a Tarvisio in estate mi trovo benissimo, spero che non arrivi il turismo di massa tipo dolomitico
 
Ma se halnno rimbalzato l idea di fare il collegamento con Pramollo e di accodarsi e sfruttare una parte del giro di gente di quel comprensorio.....dai , adesso se va in porto l affare con i cechi il collegamento lo fanno lo stesso e quelli di promotur restano come dei cachi.
Non hanno mai dimostrato grande lungimiranza , preferiscono spender soldi per arrichirsi nel loro piccolo piuttosto che pensare in grande e creare ricchezza per tutti.

io non sarei stato contento se la regione avesse speso centinaia di milioni di euro per un progetto che potrebbe anche essere un buco nell'acqua, ma visto che adesso di soldi non ce ne sono il problema si è risolto.
Gli slovacchi/cechi pare che stiano giÃ* ritirandosi come avevano fatto precedentemente hypo/carinzia..
La promotur se avesse ancora qualche soldino secondo me dovrebbe puntare su Sappada un posto che ha delle potenzialitÃ* enormi ..
 
Guarda tutto vero (la Val Saisera un gioello), però egoisticamente e ripeto solo mio pensiero egoistico, visto che a Tarvisio in estate mi trovo benissimo, spero che non arrivi il turismo di massa tipo dolomitico
Questa è un po la mentalità friulana ma soprattutto carnica, credo sappiano di non essere in grado di gestire (o non hanno voglia di evolvere) un turismo di massa come in Dolomiti, quindi si accontentano di meno turisti.
Che poi vedi anche in Dolomiti che casino hanno, soprattutto con i soccorsi a sprovveduti, cosa che in Friuli capita raramente, e di quasi rari casi si tratta di scout o di fuori Regione
 
Beh dai è matematico che meno gente hai e meno casini hai...

Solo che dal punto di vista turistico non sarebbe quello il ragionamento da fare

Poi io che vivo qui son contento se tutti vanno in Dolomiti e trovo meno casino per le piste, scialpinistiche o gite estive... ma è un ragionamento egoistico HIHIHI
 
Top