Chiedo consiglio per scarponi nuovi a voi che siete esperti.

Aldo.

Member
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per gli degli scarponi che acquisterei, ma per fare il quadro completo devo farla un pò lunga:
Prima le informazioni: sono alto 181 cm, peso 90kg, scio argento avanzato nella stagione faccio qualche lezione ed uso ora un a paio di Fisher progressor 900 (170), ma passo a dei Salomon X max (175) che ho acquistato.
I miei piedi sono lunghi rispettivamente 28.2 e 28.5, pianta molto larga (piedi piatti)
Veniamo all'odissea degli scarponi: quando ho iniziato un pò di anni fa (già adulto) un negoziate mi ha venduto degli scarponi non adatti al mio piede e troppo grandi, risultato nel tempo avevo sviluppato un dolore al melleolo che praticamente mi impediva di sciare, anche provando altri scarponi ero ad un livello che indossati 5 minuti il dolore si presentava acuto, se non risolvevo non potevo più sciare.
Entro in un negozio provo un paio di Salomon X pro 90 taglia 29 e NON MI FANNO MALE, un sogno.... Li compro senza esitazione e sono contento di averlo fatto, ho potuto tornare a sciare senza dolori, però progredendo nel mio livello di sciata ho iniziato a sentire quel leggero lasco dello scarpone in modo sempre più fastidioso per la precisione, ho migliorato la cosa con l'uso di plantari anatomici in gel, l'inserimento di una soletta di spessore sotto la scarpetta e l'uso di una calza da sci piuttosto spessa, ma ora ho deciso di cambiare per qualcosa che calzi meglio.
Quindi acquisto un paio di Salomon X pro 120 misura 28.5 (online) abbastanza convinto che fossero la scelta migliore visto il percorso, arrivano li provo ed ho dei dubbi che vi espongo: Provo i nuovi scarponi con calze sottili, vorrei passare a sciare con calze "tecniche" in seta sottili per migliorare la sensibilità, gli scarponi in se mi calzano davvero bene, sono sicuramente la giusta lunghezza, sento bene le dita in punta senza che mi diano fastidio, il tallone, il collo e la caviglia sono ben fasciati ma senza dolori, i talloni non si sollevano, questa direi che è la parte positiva.
La parte che però mi lascia perplessità è che per chiuderli devo usare il terzo-quarto gancio a seconda della posizione, da ciò che letto qui sul forum non dovrebbe essere cosi, il volume sulla parte anteriore del piede, diciamo sulla pianta e le dita è piuttosto ampio, riesco a muove le dita negli scarponi senza problemi.
Non so nemmeno io giudicare sinceramente se gli scarponi calzino bene cosi o sono troppo generosi, quindi dovrei decidere se tenerli o fare un reso e chiedere il rimborso. Sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere questi X pro oppure gli X Max 120 che hanno una pianta leggermente più stretta, dalle recensioni che ho letto gli X max non sono scarponi troppo comodi, io scio turistico e voglio uno scarpone da tenere tutto il giorno che sia valido, preciso, ma anche confortevole, per questo ho deciso per gli allround X-pro, non vorrei anche che possano tornare problemi in zona malleolo, caviglia, collo del piede dove invece questi X-pro 28.5 mi vestono decisamente bene.
Se qualcuno mi vorrà dare la sua opinione/consiglio ne sarei molto, molto grato
 
Diciamo che io opterei per il reso, non sono contrario agli acquisti online, visto che ho creato dal nulla uno store online proprio per il settore tecnico-invernale (che successivamente ha preso un'altra direzione ma questa è un'altra storia), però la scelta deve essere ponderata e soprattuto evitare un acquisto alla cieca.
Lo scarpone va provato, poi si decide se acquistarlo in uno store fisico degno di tal nome e con un'assistenza al cliente adeguata (in questo caso ci sta' spendere qualche euro in più), oppure si prova lo scarpone e si acquista dove più conviene (non è scontato che acquistare online sia sempre più conveniente).

Altro aspetto. Se hai un problema di volume eccessivo su un Xpro 90, non è che prendedo il 120 risolvi il problema, può cambiare la scarpetta, può cambiare la zeppa interna, ma il volume, bene o male, è sempre quello.

Se tu parti da una situazione di base un minimo problematica, devi per forza di cose rivolgerti ad un professionista senza per forza andare dal super professionista, ma ti deve seguire un venditore serio che vede il tuo piede, che sa individuare lo scarpone adatto alle tue esigenze ma anche alla tua morfologia in base alla calzata dello scarpone stesso, anche perchè, nel tuo caso con un x-pro avresti potuto provare anche il 28.0, anche se avendo lo stesso scafo probabilmente la differenza era minima.

Questo è quello che devi fare, dal mio punto di vista.

Il Salomon X-Max non lo escluderei totalmente, io ce l'ho e lo uso tutto il giorno senza problemi, non è scomodo, però deve essere "gestito".
 
Lungi da me sostituirmi a Broad, che è un professionista del settore. La mia opinione da consumer argento è che, a patto che la morfologia del piede sia quella corretta, il Salomon x Max 120 è davvero un ottimo scarpone. Una volta trovate le giuste regolazioni, lo apri solo in baita. Quando Broad parla di "gestire", penso si riferisca al fatto che queste tipologie di scarponi non sono (passami il termine) plug and play, ma sono soggetti a cambiamenti di temperatura e quindi necessitano di essere regolati ogni volta, attraverso le micro regolazioni. Quando li metto, devo sempre regolarli un minimo ad inizio giornata od anche successivamente. Se li gestisci, troverai uno scarpone comodo e performante. Ovvero, non mi fanno mai male i piedi e mi garantiscono un piede fermo, fasciato e che mi da la giusta precisione in pista.
 
Diciamo che io opterei per il reso, non sono contrario agli acquisti online, visto che ho creato dal nulla uno store online proprio per il settore tecnico-invernale (che successivamente ha preso un'altra direzione ma questa è un'altra storia), però la scelta deve essere ponderata e soprattuto evitare un acquisto alla cieca.
Lo scarpone va provato, poi si decide se acquistarlo in uno store fisico degno di tal nome e con un'assistenza al cliente adeguata (in questo caso ci sta' spendere qualche euro in più), oppure si prova lo scarpone e si acquista dove più conviene (non è scontato che acquistare online sia sempre più conveniente).

Altro aspetto. Se hai un problema di volume eccessivo su un Xpro 90, non è che prendedo il 120 risolvi il problema, può cambiare la scarpetta, può cambiare la zeppa interna, ma il volume, bene o male, è sempre quello.

Se tu parti da una situazione di base un minimo problematica, devi per forza di cose rivolgerti ad un professionista senza per forza andare dal super professionista, ma ti deve seguire un venditore serio che vede il tuo piede, che sa individuare lo scarpone adatto alle tue esigenze ma anche alla tua morfologia in base alla calzata dello scarpone stesso, anche perchè, nel tuo caso con un x-pro avresti potuto provare anche il 28.0, anche se avendo lo stesso scafo probabilmente la differenza era minima.

Questo è quello che devi fare, dal mio punto di vista.

Il Salomon X-Max non lo escluderei totalmente, io ce l'ho e lo uso tutto il giorno senza problemi, non è scomodo, però deve essere "gestito".

Ciao broadarrow, grazie della tua risposta e consiglio, sicuramente il reso è possibile ed è un'opzione dell'acquisto online, per altro ho fatto cosi perchè sono della stagione passata e c'era quindi un ottimo sconto.
Però l'acquisto non è fatto totalmente alla cieca, con i Salomon X-pro 90 mi ero trovato davvero bene e ci ho sciato 3 stagioni solo con l'aggiunta di plantari e una soletta aggiuntiva di circa 2mm tra scarpetta e scafo, li ho sostituiti per avere un flex maggiore evolvendo la mia tecnica ed ho scalato mezzo numero perchè appunto il 29 mi era quel leggermente largo da avere un filo poco contatto, non è che ci ballavo dentro, quindi dai non è stato proprio un salto nel buio.

Comunque nel mentre aspettavo anche qualche risposta, ho voluto fare un'altra prova:eek:ggi sono andato da decathlon ed ho acquistato un paio di calze da sci, non quelle più sottili in seta, ma meno spesse come quelle che usavo, diciamo una cosa "normale" e riprovati gli scarponi invece con queste calze (li avevo provati con calze "di filo" sottilissime) devo dire che cosi invece li sento calzare davvero bene. Sento il piede molto bene fasciato con i ganci chiusi senza doverli tirare molto, quel leggero stretto senza però darmi fastidio. il volume sulle dita dei piedi con queste calze mi sembra giusto, riesco a muoverle ma sento il contatto con lo scarpone.
Quindi invece sono propenso a tenerli, perchè direi che vanno bene, comunque per curiosità già che ero li da decathlon ho provato un paio di Salomon misura 28, non erano degli X-pro, non so nemmeno cosa fossero, comunque degli all-round/principiante di flex basso, ed il 28 mi è troppo stretto, mi facevano male sulla caviglia e in generale.

Piuttosto ci avevo pensato abbastanza anch'io se prendere gli X-max 120, che erano disponibili sempre in misura 28.5 ed il prezzo leggermente maggiore, ma sostenibilissimo, però ho cercato molte recensioni, ne ho letto anche qui su questo forum e quasi tutti ne parlano come scarponi impegnativi da portare tutto il giorno anche se molto validi nella sciata, c'è comunque il problema della mia pianta molto larga e quei due mm meno sul last mi hanno spaventato, ad ogni modo anche per il mio livello di sciata, modo "turistico" e tipologia di scarpone, ho pensato che gli X-pro possano essere quelli più adatti a me.

Ad ogni modo domani li riprovo ancora una volta, tanto è domenica e decido definitivamente, ma davvero direi che con queste calze da sci, calzino davvero perfetti cosi come misura, alla fine ti dirò anche che sono stato in molti negozi e ti assicuro...a parte il primo che va beh lasciamo perdere, mi ha rifilato probabilmente quel che aveva li (negozio piccolo con poco assortimento, ho detto tutto), poi sono andato in negozi molto gettonati, organizzati e competenti, però alla fine è solo il cliente che può dire come si trova con un paio di scarponi, riguardo al cambiar marca, prima degli X-pro 90 ho provato di tutto, li ho presi da un bootfitter che ha voluto anche provare a modificare 2 volte, i miei vecchi dove avevo la compressione sul malleolo, poi comprando scarponi non ha voluto nulla, dicevo, ho provato davvero di tutto e gli unici con cui mi trovo sono i Salomon, quindi compro Salomon o Salomon....

- - - Updated - - -

Lungi da me sostituirmi a Broad, che è un professionista del settore. La mia opinione da consumer argento è che, a patto che la morfologia del piede sia quella corretta, il Salomon x Max 120 è davvero un ottimo scarpone. Una volta trovate le giuste regolazioni, lo apri solo in baita. Quando Broad parla di "gestire", penso si riferisca al fatto che queste tipologie di scarponi non sono (passami il termine) plug and play, ma sono soggetti a cambiamenti di temperatura e quindi necessitano di essere regolati ogni volta, attraverso le micro regolazioni. Quando li metto, devo sempre regolarli un minimo ad inizio giornata od anche successivamente. Se li gestisci, troverai uno scarpone comodo e performante. Ovvero, non mi fanno mai male i piedi e mi garantiscono un piede fermo, fasciato e che mi da la giusta precisione in pista.

Grazie anche del tuo apporto Luke, come dicevo sopra, io vi credo sulla bontà dello scapone X-max, ne ho letto davvero molto, molto bene a più riprese da molti, quello che mi preoccupa è riguardo alla pianta del mio piede. Comunque io non ho nemmeno una sciata cosi performante da aver bisogno uno scarpone race, se devo fare una valutazione sincera. Vorrei migliorare un pò sotto il piano della precisione con questo up-grade di attrezzatura, quello si...ma resto con i piedi per terra sulle mie performance.
 
P.S. Se può servire come informazione aggiuntiva, soprattutto riguardo a X-pro / X-max
Come larghezza sui miei piedi misuro 110 mm, il last degli X-max è 98-104 mentre gli X-pro sono 100-106. E' questa la ragione che mi ha fatto optare maggiormente verso gli X-pro, so che entrambi hanno la tecnologia "custom shell" con cui è possibile l'adattamento termico, ma immagino sia meglio partire con uno scafo che calza al meglio in partenza, se poi va bene cosi e si può evitare "la cottura" al forno, ne faccio anche a meno....
Se ora con la calza adatta l'X-pro mi calza e lo sento davvero bene, mi da l'idea che l'X-max sia potenzialmente strettino, ad ogni modo oggi li proverò nuovamente, il vantaggio di comprare online secondo me è proprio quello, nel negozio ci si può anche passare qualche ora, ma poi bene o male bisogna decidere, cosi almeno ci posso riflettere su con molta calma.
 

.

Qui la faccenda si complica.. ..per lo scarpone vietato andare on line. Qui hai bisogno di un professionista che possa consigliarti al meglio. Il risparmio relativo che avresti acquistando on line, lo perdi subito al lato pratico, anche perché intervenire poi ha un costo (solette, boot fitting, etc...). Se compri scarponi termoformabili, ha senso sfruttarne appieno la tecnologia. Inoltre, se vai in un negozio fornito, puoi provare altri scarponi altrettanto validi. Quando ho comprato i miei, ero indeciso tra Nordica Speed Machine e X Max e anche i Nordica non erano male. Se compri in negozio sarai seguito con più cura nel post vendita. Mio modesto parere è che lo scarpone giusto mi ha migliorato la sciata, ma per trovare l'ottimo ho avuto bisogno di una persona esperta.
 
Top