Su questo non sono sicuro perché sono invece abbastanza sicuro che in epoca di contromarche (direi il 2010) avevo parlato con uno svizzero residente in loco che mi aveva detto che erano diventati matti perché lo skipass costava 60 e qualcosa euro. Non so se fossero 60 o 69,9 ma sono abbastanza sicuro che il valore cominciasse con il numero sei. E c'era stato un grande aumento dalla stagione precedente, portando lo skipass al prezzo massimo visto fino a quel momento in Svizzera (non sono però aggiornato su quanto costasse a Zermatt però).Almeno 15 anni fa lo skipass costava 70 chf
Che pista ragazzi! Una delle più belle.Ciampac con neve prettamente invernale, discesa fino ad Alba guduriosa. Ora vediamo com'è la situazione verso Arabba, ma la giornata promette molto bene.
Visualizza allegato 116162
Su questo non sono sicuro perché sono invece abbastanza sicuro che in epoca di contromarche (direi il 2010) avevo parlato con uno svizzero residente in loco che mi aveva detto che erano diventati matti perché lo skipass costava 60 e qualcosa euro. Non so se fossero 60 o 69,9 ma sono abbastanza sicuro che il valore cominciasse con il numero sei. E c'era stato un grande aumento dalla stagione precedente, portando lo skipass al prezzo massimo visto fino a quel momento in Svizzera (non sono però aggiornato su quanto costasse a Zermatt però).
Io gli avevo detto di avere comprato le contromarche a Chiavenna e mi aveva risposto che non era a conoscenza della possibilità di farlo, ma che sarebbe andato anche lui a prenderle.
La val di Fassa ha già però gare di coppa al San PellegrinoChe pista ragazzi! Una delle più belle.
Invece di tanti posti improbabili VOGLIO LA COPPA DEL MONDO QUI! ❤️
Non è così tanto: sono sicuro di aver sciato a Corviglia e più volte al Corvatsch nel 2009 e 2010 con le contromarche.Però sono almeno 20 anni che hanno tolto le contromarche a Chiavenna.
Allora...meglio corvatsch o corvigliatsch? Oggi.Il Corviglia è un comprensorio medio piccolo, con buona andatura basta mezza giornata per finirlo, il GPS mi dice che ho fatto poco meno di 7000 metri di dislivello:
Visualizza allegato 116180
Ho fatto quasi tutte le piste aperte (3 nere sono chiuse da inizio stagione perché non le innevano coi cannoni), qualche pista l'ho sostituita con paralleli canalini molto ben messi.
Visualizza allegato 116176
Condizioni ancora perfette in alto anche in pieno sole:
Visualizza allegato 116177
La discesa a valle verso il bus per il Corvatsch è aperta ma con un passaggio da codice penale subito dietro una curva...
Visualizza allegato 116179
Per rientrare a Corviglia purtroppo è delittuosamente chiusa la Hanensee, la più bella pista in un raggio di almeno 50 km, toccherà un lungo viaggio in bus per rientrare.
A sinistra la parte bassa della Hanensee, che comunque è visibile in tutta la sua lunghezza, comincia dal colle al centro della foto:
Visualizza allegato 116178
Al Corvatsch c'è ben altro affollamento:
Visualizza allegato 116181
La foto della pista di rientro è delle 12.42, tra due minuti (alle 13.16) sono in cima al Corvatsch con risalita di 1500 metri. Questo per dire che accoppiando i due comprensori non si perde granché tempo, e lo consiglio senz'altro:
Visualizza allegato 116183
Visualizza allegato 116184
Visualizza allegato 116186
La bimbetta in fondo al muro di gobbe avrà si e no 6 anni. In fondo il Corviglia, zona sinistra/ovest del comprensorio:
Visualizza allegato 116188
Situazione ottima tranne qualche nuvola di troppo:
Visualizza allegato 116189
Visualizza allegato 116197Visualizza allegato 116198
Neve superficiale ottima e invernale, anche se in qualche tratto si sente il fondo duro.
Visualizza allegato 116204
Visualizza allegato 116219
Visualizza allegato 116216Visualizza allegato 116217Visualizza allegato 116218