Dove sto sciando / ho sciato oggi

Fiore

Member
Giornata spettacolare in quel di Cervinia

20230402_092514.jpg
 

Edo

???
Almeno 15 anni fa lo skipass costava 70 chf
Su questo non sono sicuro perché sono invece abbastanza sicuro che in epoca di contromarche (direi il 2010) avevo parlato con uno svizzero residente in loco che mi aveva detto che erano diventati matti perché lo skipass costava 60 e qualcosa euro. Non so se fossero 60 o 69,9 ma sono abbastanza sicuro che il valore cominciasse con il numero sei. E c'era stato un grande aumento dalla stagione precedente, portando lo skipass al prezzo massimo visto fino a quel momento in Svizzera (non sono però aggiornato su quanto costasse a Zermatt però).

Io gli avevo detto di avere comprato le contromarche a Chiavenna e mi aveva risposto che non era a conoscenza della possibilità di farlo, ma che sarebbe andato anche lui a prenderle.
 

rbodini

Well-known member
Ciampac con neve prettamente invernale, discesa fino ad Alba guduriosa. Ora vediamo com'è la situazione verso Arabba, ma la giornata promette molto bene.

20230402_110347.jpg
 

Edo

???
Queste immagini confermano nuovamente la mia idea che statisticamente, a meno che non di tratti delle colline (cit) o di altre località geograficamente svantaggiate dalle basse quote o dalla bassa latitudine, c'è più neve a fine stagione che all'inizio e che da metà marzo in poi si scia benissimo per almeno un mese.

Triste è constatare che invece la maggior parte della gente non la pensa così e che pretende invece di sciare a suon di costosissima neve artificiale quando i prati sono marroni ed i sassi affiorano perché la natura non ha ancora nemmeno provveduto a scaricare un po' di materia bianca per fare il fondo, snobbando poi le piste all'arrivo dei primi caldi. Caldi che tra l'altro in questo clima impazzito non si verificano più nemmeno solo a fine stagione; quando ho sciato a La Thuile ed in Vialattea si gelava mentre settimane prima non sembrava nemmeno di essere in inverno.

Questa maggior parte della gente purtroppo appena si imbatte in un po' di cumuli di neve sfatta nel primo pomeriggio issa bandiera bianca e smette di sciare.

Reputo da anni che le pretese degli sciatori sono del tutto scoordinate con il clima.
 

GioRad

Well-known member
... Meglio così, che io ne approfitto a manbassa.
 

folk

Active member
Ciampac con neve prettamente invernale, discesa fino ad Alba guduriosa. Ora vediamo com'è la situazione verso Arabba, ma la giornata promette molto bene.

Visualizza allegato 116162
Che pista ragazzi! Una delle più belle.
Invece di tanti posti improbabili VOGLIO LA COPPA DEL MONDO QUI! ❤️
 

pierr

Well-known member
Su questo non sono sicuro perché sono invece abbastanza sicuro che in epoca di contromarche (direi il 2010) avevo parlato con uno svizzero residente in loco che mi aveva detto che erano diventati matti perché lo skipass costava 60 e qualcosa euro. Non so se fossero 60 o 69,9 ma sono abbastanza sicuro che il valore cominciasse con il numero sei. E c'era stato un grande aumento dalla stagione precedente, portando lo skipass al prezzo massimo visto fino a quel momento in Svizzera (non sono però aggiornato su quanto costasse a Zermatt però).

Io gli avevo detto di avere comprato le contromarche a Chiavenna e mi aveva risposto che non era a conoscenza della possibilità di farlo, ma che sarebbe andato anche lui a prenderle.

Si forse era passato a 60 chf il Corviglia quando è diventato costosissimo. Però sono almeno 20 anni che hanno tolto le contromarche a Chiavenna.

La scelta sui prezzi folli penso sia una scelta strategica della società impianti. Invece di rincorrere le altissime portate austriache, costosissime come investimenti da fare, hanno preferito investire poco e mantenere bassa la frequentazione con la politica dei prezzi. Il comprensorio sarebbe altrimenti invivibile. La società impianti in questo modo supera a fatica il pareggio di bilancio. Forse la crisi picchierà prima i comprensori che ogni anno investono in super impianti con fronzoli inutili, i cui skipass sono all'incirca raddoppiati negli ultimi anni, ma sono sempre affollati.
Domenica scorsa ero a Ischgl e per mangiare schifezze in rifugio chiedevano i prezzi di St.Moritz, dove almeno si mangia decentemente. Piste molto affollate nonostante il meteo pessimo.
 
Ultima modifica:

apemaia

Active member
Oggi Latemar, neve buona solo nelle piste alte....ora si sta coprendo,poca gente x essere domenica
IMG20230402100054.jpg
IMG20230402112016.jpg
IMG20230402093949.jpg

Anche due marmotte....
IMG20230402103131.jpg
 

pierr

Well-known member
Che pista ragazzi! Una delle più belle.
Invece di tanti posti improbabili VOGLIO LA COPPA DEL MONDO QUI! ❤️
La val di Fassa ha già però gare di coppa al San Pellegrino
 

Polvoron

Active member
Val thorens, boismint verso les menuires
IMG_20230402_105347.jpg
 

Edo

???
Però sono almeno 20 anni che hanno tolto le contromarche a Chiavenna.
Non è così tanto: sono sicuro di aver sciato a Corviglia e più volte al Corvatsch nel 2009 e 2010 con le contromarche.
 

pierr

Well-known member
Il Corviglia è un comprensorio medio piccolo, con buona andatura basta mezza giornata per finirlo, il GPS mi dice che ho fatto poco meno di 7000 metri di dislivello:

Screenshot_2023-04-02-12-58-55-798_com.orux.oruxmapsDonate.jpg


Ho fatto quasi tutte le piste aperte (3 nere sono chiuse da inizio stagione perché non le innevano coi cannoni), qualche pista l'ho sostituita con paralleli canalini molto ben messi.
IMG_20230402_121136.jpg


Condizioni ancora perfette in alto anche in pieno sole:

IMG_20230402_122354.jpg


La discesa a valle verso il bus per il Corvatsch è aperta ma con un passaggio da codice penale subito dietro una curva...

IMG_20230402_124209.jpg


Per rientrare a Corviglia purtroppo è delittuosamente chiusa la Hanensee, la più bella pista in un raggio di almeno 50 km, toccherà un lungo viaggio in bus per rientrare.

A sinistra la parte bassa della Hanensee, che comunque è visibile in tutta la sua lunghezza, comincia dal colle al centro della foto:

IMG_20230402_123745.jpg



Al Corvatsch c'è ben altro affollamento:

IMG_20230402_130601.jpg


La foto della pista di rientro è delle 12.42, tra due minuti (alle 13.16) sono in cima al Corvatsch con risalita di 1500 metri. Questo per dire che accoppiando i due comprensori non si perde granché tempo, e lo consiglio senz'altro:

IMG_20230402_131348.jpg

16804341921364727272463274224148.jpg


IMG_20230402_132011.jpg


La bimbetta in fondo al muro di gobbe avrà si e no 6 anni. In fondo il Corviglia, zona sinistra/ovest del comprensorio:
IMG_20230402_132549.jpg


Situazione ottima tranne qualche nuvola di troppo:
IMG_20230402_132856.jpg



IMG_20230402_133624.jpg
IMG_20230402_133822.jpg


Neve superficiale ottima e invernale, anche se in qualche tratto si sente il fondo duro.

IMG_20230402_135001.jpg


IMG_20230402_135526.jpg

IMG_20230402_135957.jpg
IMG_20230402_140141.jpg
IMG_20230402_140337.jpg


IMG_20230402_141755.jpg


Chissà se mai qualcuno è entrato nel self service del Furtschellas dalla vetrata...

IMG_20230402_142818.jpg


Notizia fresca fresca dal vetturino della funivia, quest'anno rifanno l'impianto di innevamento in zona Furtschellas, cosi inneveranno in tre giorni anziché in 40 lasciando piste chiuse per l'intera stagione

IMG_20230402_144939.jpg
IMG_20230402_145128.jpg
IMG_20230402_145956.jpg
 
Ultima modifica:

alessio90

Well-known member
Chi cerca trova...

IMG_20230402_123015.jpg
IMG_20230402_105318.jpg
IMG_20230402_094818.jpg
 

GioRad

Well-known member
Il Corviglia è un comprensorio medio piccolo, con buona andatura basta mezza giornata per finirlo, il GPS mi dice che ho fatto poco meno di 7000 metri di dislivello:

Visualizza allegato 116180

Ho fatto quasi tutte le piste aperte (3 nere sono chiuse da inizio stagione perché non le innevano coi cannoni), qualche pista l'ho sostituita con paralleli canalini molto ben messi.
Visualizza allegato 116176

Condizioni ancora perfette in alto anche in pieno sole:

Visualizza allegato 116177

La discesa a valle verso il bus per il Corvatsch è aperta ma con un passaggio da codice penale subito dietro una curva...

Visualizza allegato 116179

Per rientrare a Corviglia purtroppo è delittuosamente chiusa la Hanensee, la più bella pista in un raggio di almeno 50 km, toccherà un lungo viaggio in bus per rientrare.

A sinistra la parte bassa della Hanensee, che comunque è visibile in tutta la sua lunghezza, comincia dal colle al centro della foto:

Visualizza allegato 116178


Al Corvatsch c'è ben altro affollamento:

Visualizza allegato 116181

La foto della pista di rientro è delle 12.42, tra due minuti (alle 13.16) sono in cima al Corvatsch con risalita di 1500 metri. Questo per dire che accoppiando i due comprensori non si perde granché tempo, e lo consiglio senz'altro:

Visualizza allegato 116183
Visualizza allegato 116184

Visualizza allegato 116186

La bimbetta in fondo al muro di gobbe avrà si e no 6 anni. In fondo il Corviglia, zona sinistra/ovest del comprensorio:
Visualizza allegato 116188

Situazione ottima tranne qualche nuvola di troppo:
Visualizza allegato 116189


Visualizza allegato 116197Visualizza allegato 116198

Neve superficiale ottima e invernale, anche se in qualche tratto si sente il fondo duro.

Visualizza allegato 116204

Visualizza allegato 116219
Visualizza allegato 116216Visualizza allegato 116217Visualizza allegato 116218
Allora...meglio corvatsch o corvigliatsch? Oggi.
 

pierr

Well-known member
Entrambi. Io ho un debole per il Corviglia quando è in queste particolari condizioni. E bisogna studiare bene il giro da fare. Oggi freddino però, da domani chissà.

Il Corvatsch è sempre in queste condizioni, per cui qui si va sempre bene.

La neve più 'dolomitica' la trovi al Corvatsch senza dubbio
 
Top