Auto elettriche: dite la vostra

Forse il motore a sei tempi (in realtà 4+2) non entrerà mai in produzione, almeno nella forma in cui è stato brevettato dalla Porsche, però, anche se è vero che una rondine non fa primavera, trovo rinfrancante vedere che, a dispetto della famigerata scadenza del 2035, ci sono ancora costruttori che puntano al rilancio dell'endotermico:


Ho visto giusto oggi la spiegazione su YouTube… due tempi+4tempi… valvole più luci nel cilindro… l’ingranaggio alla base però lo vedo complesso… 😬😬😅
 
Ho visto anche io un video su YouTube. E’ un motore che non prevede particolari tecniche Costruttive molto diverse dai motori a 4 tempi. Ha il vantaggio di produrre circa un 25% in più di potenza senza complicare troppo il sistema. quando Si spinge migliora l’efficienza termodinamica rispetto ai motori attuali perché in due tempi in più aiutano a briciare quel poco di carburante incombusto residuo che resta. Come svantaggio ha che necessita di un e - turbo per migliorare il ricambio di aria nel 5 tempo quando si viaggia a bassi regimi, e maggiori vibrazioni non bilanciabili.
comunque non è’ un nuovo motore, ma un nuovo brevettto. Il livello d’investimento finora è di qualche centinaia di migliaia di euro. Non milioni.
 
Questa sera su radio 24 il giornalista Plateroti ha detto che il prezzo del litio è crollato di un bel 80% in poco più di un anno
Tantissimo qualcosa di incredibile
 
Ho visto anche io un video su YouTube. E’ un motore che non prevede particolari tecniche Costruttive molto diverse dai motori a 4 tempi..

Beh dal lato testa cambia poco… però per il resto non è proprio una passeggiata.. I cilindri debbono avere i travasi/luci e vanno creati dei condotti asciutti appositi per far entrare aria.. l’albero motore non gira fisso in una posizione ma è montato decentrato su un pignone che rotea internamente ad una corona ad anello per permettergli di variare la corsa minima e massima in 4 dei 6 tempi… la distribuzione sarà di conseguenza.. al momento resta un brevetto.. mi rimane il mistero di come si calcola la cilindrata 😜😜😜
 
L'ho sentito anche io....avevano estratto troppo e attualmente la richiesta è ferma.
Del meno 15 di Stellantis cosa ne dite...

possiamo dire che piano piano i nodi vengono al pettine ?

in generale, i prezzi delle auto sono aumentati del 40% negli ultimi 4 anni (per vari motivi, ma in primis metterei una incapacità manifesta nel capire e seguire il mercato) e, soprattutto, si è ridotta l'offerta delle auto piccole.
secondo uno studio recente di findomestic , il 66% degli italiani non può spendere più di 20k per una vettura nuova

quindi ... altro che bev o dintorni. e in europa non và meglio direi.

a questo si aggiunga tutti i disastri che ha combinato il gruppo nel corso degli ultimi anni (airbag, puretech, ecc.ecc.) e il quadro è fatto.

ora si potrebbe delineare il seguente scenario
2 grandi gruppi europei , volkswagen e stellantis (con renault e forse anche bmw) che saranno poi aiutati dalla unione europea a sopravvivere.

c'è da chiedersi però come reagirà il cliente finale ad una simile situazione, perchè avere questa enorme standardizzazione e quindi appiattimento di prodotto onestamente non la vedo come una gran cosa.

la crisi viene da lontano, ma le regole eu su emissoine 0 e quindi sviluppo dell'elettrico alla fine hanno dato il colpo finale.

a completare lo scenario poi, i produttori coreani e giapponesi ne hanno approfittatto alla grande, inserendosi nel mercato eu con gamme piuttosto ampie, che soddisfano le esigenze più varie a costi tutto sommato ancora accettabili (coreani) e con periodi di garanzia (5 7 8 anni) a dir poco imbarazzanti rispetto ai 2 ridicoli europei.

era solo questione di tempo ....
 
Ma come, non hai letto che i dischi freno sono eterni e le pastiglie giusto quando senti sfregamento ferroso? Anche il liquido che sarebbe pesantemente igroscopico è for life!! 😜😜

Ps:poi dovresti pagare anche lo smaltimento di tutto il materiale esausto che con le normative attuali non è propriamente economico…. 😬
allora ,,,i dischi non li ho mai fatti a nessuna auto che abbia posseduto per almeno 150000 km,quanto ai freni dietro ho spesso i tamburo che durano tantissimo,quelli davanti il kilometraggio dipende molto dalla guida,chi guida calmo può fare tranquillamente 60000 km
Quanto al liquido olio mai cambiato e han sempre tutte pesantemente frenato
Il materiale esausto son delle pastiglie freni e un pò d'olio,io posso smaltire tutto tranquillamente in azienda,abbiamo i container dell'indifferenziato e lì due pastiglie dei freni ma chi se ne frega,l'olio esausto la prima volta che vai a fare la revisione da un meccanico amico gli chiedi se te lo mette con il suo,gli cambieranno ben 3,5 litri quando smaltisce il fustone
Cmq non trascuriamo il risparmio alimentare anche...dato che si parla d'olio visto il costo dell'olio di oliva sono passato da diverso tempo all'olio di soia che si trova a 2,50 euro al litro e ho scoperto la feta da 7 euro al kilo che di fatto assomiglia tantissimo ad un pecorino che costa quasi il triplo
 
Quando tornera’ la neve missouri tornera’ a spiegarci come spendere solo 12,50 € a notte soggiornando a soli 95 km dagli impianti, facilmente percorribili con due treni, un autobus e l’ultimo miglio in autostop……
per ora il miglior colpo è stato un appartamento in zillertal a 3 km dagli impianti a 50 euro a testa a metà gennaio...chi ha detto che soggiorno lontano?
 
Ultima modifica:
L'olio di soreta! Ma dai ... non si può sentire questa, amico mio!
l'olio di soia e mais ( che costa come quello di soia in offerta ) fanno benissimo invece e sono molto piu leggeri dell'olio di oliva..se ti abitui poi l'olio di oliva ti sembra un mattone...io l'olio di oliva non l'ho mai amato tanto
 
State sereni, tra poco vi arriva la neve e sta discussione morirà.
In merito alle spese mio padre diceva sempre:” chi più spende meno spende!”
Nn è sempre così, però spesso e volentieri….meditate gente, meditate
la discussione sull'elettrico in realtà è noiosissima in attesa che facciano macchine decenti a buon mercato e che ci dimostrino come faranno a fare una rete adeguata...ovviamente è una discussione pre invernale,appena arriva la neve ce ne fotteremo allegramente di questa discussione e dell'elettrico e ce ne andremo tutti a sciare sui nostri cari termici in attesa del rinvio della data del 2035 che è solo questione di tempo...a parte i giovani qui che un bel giorno verrano forse commutati in elettrici gli altri con una certa età moriranno termici e saranno sepolti insieme alla loro amata macchina a gasolio o a gpl a seconda dei gusti
 
Ultima modifica:
e con il meteo e la neve migliori in assoluto, non dimentircarlo....
non mi bruciare la zizzania sulla neve pappa prima del tempo...quella è una controversia che ce la giochiamo a marzo inoltrato ed aprile...non è una battaglia da pre stagione ma da fine stagione quando i disperati dello sci d'acqua ci postano il millerighe delle 8,30 o la sola pista sciabile dopo un certo orario a 3200 metri o in qualche canalone piu in basso che resta sempre all'ombra
 
Ultima modifica:
Top