Auto elettriche: dite la vostra

Per andare in VdA ci sono quelli al Golf Club Cavaglià vicino a Ivrea e quelli al Vicolungo shopping center, se uno non ha una Tesla ma un' auto compatibile coi supercharger (verosimilmente comunque costosa), sperando che i proprietari di Tesla o auto compatibili quel giorno non vadano a giocare a golf o a fare shopping compulsivo.
Quando quelli avranno finito di ricaricare, partendo congiuntamente a me, io avrò guadagnato mezz'ora di vantaggio, quindi quando loro saranno a Quincinetto io starò già a destinazione al primo tornello e con gli sci ai piedi a Cervinia o Gressoney.

Se poi si accontentano di una ricarica normale, faccio anche in tempo a fare quattro piste prima del loro arrivo.
Con una Tesla hai a disposizione anche il supercharger di Aosta interporto, Piacenza e Melegnano.
le auto elettriche compatibili con le ricariche superchargers, ove è’ possibile, sono praticamente tutte. La spina e’ universale. Poi la velocità di ricarica si aggiusta in base all’auto.
 
Dipende da quanta carichi arrivi. Ma supponiamo che arrivi con un 10% al supercharger per arrivare ad un 80%, oltre ha poco senso, ci metti 25-30 minuti. Ma se ti fermi al 60% ci metti 10 minuti. Per fare un top up al 50% ci metterai si e no 6-7 minuti. Con le Tesla ci metti meno a fermarti spesso e caricare poco.
10 minuti in un viaggio di 300 km sono ragionevoli (bagno, caffè, succo).
Già 30 iniziano ad essere una pausa pranzo, che per un viaggio sciistico in giornata non faccio mai (soste di 30 minuti le faccio quando scendo in Puglia).

Boh è fattibile, ma è una costosa complicazione allo stato attuale delle cose.
 
Su 10 interventi 9 sono di chi elettrica o plug in:

Non la ha
Non l ha mai provata
Ma ha un amico che...

E soprattutto si millantano giri da 600km in giornata, come se fossero dei normali percorsi giornalieri.

Nel frattempo, l'aria primaverile avanza...qui a Marghera siamo in attesa di pensionare il gommone a benzina con quello elettrico :ROFLMAO:

gommone.jpg
 
Buon per te... io parto presto, non mi fermo, riparto presto x superare Milano prima del traffico delle cinque nelle giornate lavorarive e arrivo a casa senza fermarmi.
 

.

La Guardia di Finanza utilizzerà anche le auto elettriche o ibride nella lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale. In particolare, stando a quanto indicato in una circolare inviata dal comando generale ai reparti territoriali, dall'1 gennaio prossimo i veicoli alla spina saranno inseriti nel Cete, il sistema che consente alle Fiamme Gialle di gestire le attività di controllo economico del territorio tramite rilevazioni informatiche su proprietà indicative della capacità contributiva o di spesa delle persone fisiche. In sostanza, si tratta di un dispositivo in grado di incrociare i dati dell’Anagrafe tributaria, di scovare incongruenze patrimoniali e posizioni tributarie a rischio e, quindi, individuare eventuali evasori o finti poveri.
 
La Guardia di Finanza utilizzerà anche le auto elettriche o ibride nella lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale. In particolare, stando a quanto indicato in una circolare inviata dal comando generale ai reparti territoriali, dall'1 gennaio prossimo i veicoli alla spina saranno inseriti nel Cete, il sistema che consente alle Fiamme Gialle di gestire le attività di controllo economico del territorio tramite rilevazioni informatiche su proprietà indicative della capacità contributiva o di spesa delle persone fisiche. In sostanza, si tratta di un dispositivo in grado di incrociare i dati dell’Anagrafe tributaria, di scovare incongruenze patrimoniali e posizioni tributarie a rischio e, quindi, individuare eventuali evasori o finti poveri.

Ah beh, tanto per la maggior parte sono leasing di società o noleggi a lungo termine.
Piuttosto mi preoccuperei di andare a fare dei controlli nei ristoranti sulle spiagge questo weekend.
 
E soprattutto si millantano giri da 600km in giornata, come se fossero dei normali percorsi giornalieri.

Nel frattempo, l'aria primaverile avanza...qui a Marghera siamo in attesa di pensionare il gommone a benzina con quello elettrico :ROFLMAO:

Visualizza allegato 114795
Io non millanto niente, io uso veramente la macchina a botte di 500-650km andata e ritorno in giornata e NON la uso per esigenze quotidiane se non per il 5% dei suoi km totali. Uso la macchina, con questi chilometraggi, una volta ogni 15-20 giorni ma in certi periodi magari anche tre volte in 10 giorni. A lavoro ci vado a piedi, a 5 min da casa.
 
Ma basta!! Nessuno vi sta obbligando a cambiare auto, basta con questi "eh ma se.." "eh però.."
Comprate l'auto che preferite!

Hai letto il titolo del thread?
Sennò lo avrebbero chiamato "auto elettriche solo pareri positivi".

Comunque vorrei farti notare, se non te ne sei accorto, che l idea dei nostri governanti sembra sia proprio quello di arrivare ad obbligarci a cambiare auto, e non so a te, ma a me non sta bene, non alle condizioni attuali, quindi i ma se e però ci stanno tutti.
 
La Guardia di Finanza utilizzerà anche le auto elettriche o ibride nella lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale. In particolare, stando a quanto indicato in una circolare inviata dal comando generale ai reparti territoriali, dall'1 gennaio prossimo i veicoli alla spina saranno inseriti nel Cete, il sistema che consente alle Fiamme Gialle di gestire le attività di controllo economico del territorio tramite rilevazioni informatiche su proprietà indicative della capacità contributiva o di spesa delle persone fisiche. In sostanza, si tratta di un dispositivo in grado di incrociare i dati dell’Anagrafe tributaria, di scovare incongruenze patrimoniali e posizioni tributarie a rischio e, quindi, individuare eventuali evasori o finti poveri.

Ah beh.. dire che non ci hanno mai capito una cippa di cazzo è un eufemismo.. in passato gente attenzionata per vetture più che vetuste me la ricordo bene.. 🤣🤣🤣🤡🤡🤡
 
10 minuti in un viaggio di 300 km sono ragionevoli (bagno, caffè, succo).
Già 30 iniziano ad essere una pausa pranzo, che per un viaggio sciistico in giornata non faccio mai (soste di 30 minuti le faccio quando scendo in Puglia).

Boh è fattibile, ma è una costosa complicazione allo stato attuale delle cose.
Idealmente la ricarica ideale e’ una sosta per caffè e bagno ogni due ore. Così sfrutti il Range in cui la batteria si ricarica più rapidamente. Poi nin ti serve arrivare a casa con la batteria piena. Anzi, idealmente quandi arrivi a casa ti attacchi alla spina domestica che e’ dove pagh8 la corrente di meno e dove hai più longevità della batteria.
 
Su 10 interventi 9 sono di chi elettrica o plug in:

Non la ha
Non l ha mai provata
Ma ha un amico che...
Concordo pienamente. Però è vero anche che fino a quando non mi sono ritrovato con la concreta possibilità di ricaricare in casa a costi bassissimi, avendo FV, pensare a un elettrico mi faceva venire l'orticaria. In effetti cambia tutta la prospettiva quando il portafogli non ne soffre.
 
Hai letto il titolo del thread?
Sennò lo avrebbero chiamato "auto elettriche solo pareri positivi".

Comunque vorrei farti notare, se non te ne sei accorto, che l idea dei nostri governanti sembra sia proprio quello di arrivare ad obbligarci a cambiare auto, e non so a te, ma a me non sta bene, non alle condizioni attuali, quindi i ma se e però ci stanno tutti.
Il proprio parere basta scriverlo una volta, non serve ripeterlo all'infinito.
Ti faccio io notare che sono 30 anni che ci spingono a cambiare auto, anche quando non esistevano in commercio le elettriche. Inoltre ti ricordo che il limite del 2035 è già stato messo in discussione da alcuni paesi, quindi non se ne farà niente.
In questa discussione nessuno ha mai scritto che l'auto elettrica sia per tutti, anzi si sono sempre fatti dei distinguo.
Del resto l'auto diesel non è per tutti, anche se fino a 3 anni fa volevano farcelo credere. Quella a benzina non è per tutti e quella gpl/metano non è per tutti.
Più che critiche io leggo seghe mentali considerando che nessuno è obbligato a comprare una elettrica.
 
Top