Auto elettriche: dite la vostra

ste1258

Well-known member
Intanto mangi qualcosa all'eccelso ristorante dell'Autogrill, con un ottimo rapporto qualità/prezzo, poi fai un giro di shopping nello shop fornitissimo e onestissimo, poi contempli i cartelloni pubblicitari di Autostrade, poi ti siedi al tavolino esterno, sotto le fronde ombrose e fresche dell'alberello lì piantato (se presente). 5 ore passano.
Perché viaggiare è un piacere, non una corsa....
"Sei in un Paese meraviglioso" (cit.) :TTTT
 

pat

Well-known member
Ma nel futuro green, la macchina di proprietà sarà vista come un retaggio del passato cavernicolo.
Arriveremo in autogrill (nel frattempo rinominato autogreen), lasceremo la "nostra" auto scarica, e ne prenderemo una carica :D
Ci aveva già pensato la Renault qualche anno fa (cambio "al volo" di una batteria scarica con una carica, invece che ricaricare sempre la stessa). Non credo abbia fatto molti progressi su questa idea.
 

giozh

Active member
Ci aveva già pensato la Renault qualche anno fa (cambio "al volo" di una batteria scarica con una carica, invece che ricaricare sempre la stessa). Non credo abbia fatto molti progressi su questa idea.

Che poi, stando ai tempi di ricarica attuali, sarebbe la soluzione piu intelligente per le lunghe percorrenze.
 

pat

Well-known member
Si vede che per la casa costruttrice costa troppo.
Ci vorrebbe una standardizzazione delle batterie, come c'è stata quella per i containers dei cargo usati nelle spedizioni via terra e via mare... ma siamo molto lontani ....
 

Macco

Member
Al momento l'azienda che sta investendo e spingendo maggiormente sul battery swap è la cinese Nio che ha da poco inaugurato la seconda stazione in Europa
 

giozh

Active member
Si vede che per la casa costruttrice costa troppo.
Ci vorrebbe una standardizzazione delle batterie, come c'è stata quella per i containers dei cargo usati nelle spedizioni via terra e via mare... ma siamo molto lontani ....
Diciamo che non ci si sono neanche impegnati piu di tanto.
Fino a poco tempo fa, l'auto elettrica era vista come un giocattolino da usare per andare in ufficio o al ristorante, e non si paventava uno stop alla vendita delle auto a carburante fossile.

Spero vivamente che i produttori abbiano la lungimiranza di standardizzare in qualche maniera le batterie, visti anche i trascorsi che ci sono stati con i caricabatterie degli smartphone.
 

ste89

Well-known member
Ma nel futuro green, la macchina di proprietà sarà vista come un retaggio del passato cavernicolo.
Arriveremo in autogrill (nel frattempo rinominato autogreen), lasceremo la "nostra" auto scarica, e ne prenderemo una carica :D
questa storiella delle auto in sharing ve la stanno raccontando da 20 anni.
e ogni anno falliscono diverse di queste società
 

ste89

Well-known member
Nel futuro si salirà sul treno con l'auto. Durante il viaggio verrà ricaricata e si sbarca nella stazione più vicina al luogo di destinazione con l'auto carica.

la rete ferroviaria è già sottodimensionata adesso, ci vuole pure il trasposto della macchine.. HIHIHI
dai su, torniamo realistici ed evitiamo di credere a queste panzane...
 

giozh

Active member
questa storiella delle auto in sharing ve la stanno raccontando da 20 anni.
e ogni anno falliscono diverse di queste società

La mia era solo una battuta su un futuro distopico che spero vivamente rimanga tale (le cose condivise non mi vanno tanto a genio) :D .
 

ste89

Well-known member
La mia era solo una battuta su un futuro distopico che spero vivamente rimanga tale (le cose condivise non mi vanno tanto a genio) :D .
beh, non è così tanto una battuta.
sono anni che si sente che il futuro del viaggio in auto sarà sharing.
la verità è che la società sta andando proprio dalla parte opposta..
uno può noleggiare un monopattino, una bici o un auto in vacanza per una settimana, ma certi beni sono quasi sacri per la maggior parte delle persone
e come hai detto tu uno di questi è l'auto....
 

giozh

Active member
la verità è che la società sta andando proprio dalla parte opposta..

Su questo non sono poi tanto convinto.
Per i guidatori di vecchia data, il car sharing come unica soluzione di mobilità è un qualcosa a cui è difficile abituarsi.
Per la gioventù odierna (dai 14 anni a salire) molto probabilmente sarà tutto molto piu semplice, visto che comunque si stanno "addomesticando" con le bici ed i monopattini.
 

Edo

???
Per la gioventù odierna (dai 14 anni a salire) molto probabilmente sarà tutto molto piu semplice, visto che comunque si stanno "addomesticando" con le bici ed i monopattini.
Ma dove! In città forse, ma appena fuori manco per sogno.

Tra l'altro forse abiti nel nordest (non lo so, ipotizzo) ma qua al nord ovest in bicicletta non ci va quasi nessuno, se non per diporto...... o per sport (quelli in tutina e con la bici sportiva).
 

giozh

Active member
Ma dove! In città forse, ma appena fuori manco per sogno.

Tra l'altro forse abiti nel nordest (non lo so, ipotizzo) ma qua al nord ovest in bicicletta non ci va quasi nessuno, se non per diporto...... o per sport (quelli in tutina e con la bici sportiva).

Magari, almeno ero piu vicino per andare a sciare :D
Vivo a Roma, e vedo orde di ragazzini che girano con quei trabiccoli.
 

gigiotto98

Well-known member
Le Tesla, in particolare le S, sono state create per avere battery swap. Addirittura fecero un impianto automatico sperimentale che permetteva il cambio in un minuto utilizzabile dai clienti. Successo 0
infatto solo con le nuove batterie 4680 sulle model Y il cambio delle batterie diventa complesso, perché il pacco batterie e’ ora anche il pavimento. Finora tirare giù il pacco batterie dalle Tesla e’ operazione piuttosto semplice. Specialmente per la model S.
d’altronde chi lo vuole il pacco batterie di un altro? Come e’ messo? Quanto tira?
e’ danneggiato? La batteria e’ la parte più importante del mezzo.
 

gigiotto98

Well-known member
Ah, io ero fermamente contrario alle auto elettriche. E daL punto di vista ambientale lo sarei ancora. Poi ho provato la serie 3 performance di mio fratello. Un mostro. specialemente in Montagna. E’ come avere sotto il culo una 911 4S, che costa da mantenere come una panda.
e la batteria non e’ affatto un problema. Per lavoro abbiamo girato avanti ed indietro tutto il nord italia più volte, e mai, proprio mai, avuto perdute di tempo.
consumi? L’ultima volta abbiamo fatto dal lago di Como a Trento via Aprica e Tonale.
arrivati a Sondrio con 30%. Il computer di bordo diceva che bastava, ma per sicurezza abbiamo caricato 10 minuti arrivando al 63% ( in pochi minuti, il tempo di caffè e bagno ) e poi fatto Sondrio Trento a velocità da ritiro patente e fucilazione sul posto ( era notte e non c’era nessuno ) . Arrivati con. 35% , cioè consumando il 28% della batteria. una cosa assurda.
a scendere dal Tonale, nonostante andatura da pazzo scatenato, non ha mai toccato i freni, perché rigenera tutto.
costo di tale tratta e’ stato in corrente 9 euro. con La precedente BMW120Xd non sarebbe costato meno di una trentina di euro, a quelle andature, e stiamo parlando di una delle diesel più efficienti che conosco in montagna.
tanto per capirci si fa tranquillamente Trento-Canazei e ritorno con meno del 50% della batteria. Infatti normalmente non la carica oltre l’80%, perché di più non gli serve.
ecco, una cosa da non pensare e’ … ma quanto ci mette a ricaricare al 100%? Domanda sbagliata.
la domanda giusta è’ quanto ci mette dal 10 all’80%. Perché quello e’ l’arco di utilizzo migliore della batteria ed in quel range carica a velocità stratosferica. Tipo 220-250Kw. Per cui per passare da 10% a 80% ci mette 10-12 minuti e ti da un range di circa 250 km. Che va bene fino alla successiva sosta caffè.
 
Top