Prima di tutto bisogna considerare che in Europa stanno soffrendo parecchio per la mancanza di microchips ed hanno dovuto ridurre la produzione già a Luglio ed Agosto. Per cui le consegne, dette anche immatricolazioni, a Settembre, di auto prodotte in Europa sono calate parecchio. Secondo ACEA del 25%.
Le Tesla 3 consegnate in Europa arrivano dalla fabbrica Tesla in Cina, e così sarà sino a che la fabbrica di Berlino non entrerà a regime. In Cina hanno assai meno problemi di microchips, dato che li fabbricano.
Per quanto riguarda il mezzo, devo dire che e’ un’auto dalle prestazioni eccezionali. Mio fratello ne ha acquistata una, mio fratello ha il piede molto pesante ed il manico per le strade alpine, dice che ha telaio, tenuta ed assetto sono degni di una BMW M3, ma in uscita di curva accelera come una moto sportiva. Lui ha acquistato la versione ad alte prestazioni. Il comfort.. beh e’ un’altra cosa. E pure l’autonomia, con il suo piedino delicato.
Se lo dice lui ci credo.
Devo dire che e’ un mezzo che mi intriga, ma per me opterei per una Y, che e’ meno performante, ma e’ più spaziosa ed ha le sospensioni meno rigide.
Peccato per gli interni, che sono talmente minimalisti e “cheap” che una Toyota da 4 soldi e’ molto più comoda.
Ovviamente per quanto riguarda costo di gestione e consumo di energia e produzione di CO2 resto sulla mia posizione che le auto elettriche non siano affatto una soluzione valida. Speciale rispetto al ben più pratico diesel. Ma in termini di prestazioni e’ molto più facile aggiungere Kw ad un motore elettrico che a combustione interna.
Ah, comunque tiene anche la BMW 120x d per i viaggi più’ lunghi. Perché con la Tesla 3 non di fai più di 300-350km a ricarica.