Topic ufficiale e-bike

Le batterie piccole hanno senso su motori depotenziati e con mappature ad hoc, come la Rise….
Con un motore normale non hanno senso secondo me…..
Poi devi anche progettare un altro telaio, perché non ha senso mettere una 350 in un obliquo dimensionato per metterci una 720\900….anche la Orbea ad esempio ha fatto 2 telai, con obliqui con dimensioni diverse: uno più piccolo per ospitare la batteria da 360 delle Rise in carbonio e uno più grande per ospitare la batteria da 540 delle Rise in alluminio….
Canyon ha fatto una scelta, probabilmente a seguito di analisi di mercato….il mercato evidentemente vuole autonomia ma senza rinunciare alla potenza del motore….

Ieri volevo testare l’autonomia della Rise….primi 750 metri di dislivello ho usato il 32% andando praticamente solo in eco….poi discesa con qualche piccola risalita ogni tanto, 3/4 km di pianura e altri 350 metri di dislivello in modalità trail e un paio di colpi in boost, altra discesa per poi fare qualche km in pianura per tornare a casa….consumo totale 60% per 1.100 metri di dislivello….se fai tutto in eco, arrivi secondo me a circa 2.000 metri di dislivello con la 360 Wh….
Ma con la Rise in eco ti fai un bel culo e soprattutto, per come funziona il motore, sali a velocità praticamente da mtb muscolare (sulla prima salita, su un tratto in asfalto a un certo punto un paio di stradisti mi hanno superato)
Buona parte del mercato non vuole questo….i 2.000 metri di dislivello li vuole poter fare in trail o boost…e di avere una bici da 24 kg invece di una da 18/19 non gli cambia molto….
 
Ultima modifica:
Oltre al peso in valore assoluto, secondo me va guardato dove il peso viene messo….
La 900 Wh Canyon è appena sotto i 5 kg, quindi non un peso piuma, ed è parecchio lunga….secondo me in questo modo la guidabilità del mezzo ne risente….
Personalmente dal punto di vista della guidabilità della bici, preferisco la progettazione stile Rise, quindi batteria piccola e leggera nell’obliquo e possibilità di utilizzare un extender a borraccia, quindi in una posizione più bassa e centrale….
 
Oltre al peso in valore assoluto, secondo me va guardato dove il peso viene messo….
La 900 Wh Canyon è appena sotto i 5 kg, quindi non un peso piuma, ed è parecchio lunga….secondo me in questo modo la guidabilità del mezzo ne risente….
Personalmente dal punto di vista della guidabilità della bici, preferisco la progettazione stile Rise, quindi batteria piccola e leggera nell’obliquo e possibilità di utilizzare un extender a borraccia, quindi in una posizione più bassa e centrale….
La prova dice che la capienza della batteria è stata sviluppata, in fase di progettazione e realizzazione, soprattutto in larghezza. Mi sono andato a rivedere la foto della pesata della MTB da 9.200 euro, pesa, senza pedali meno di 23 kg con batteria da 900, mi pare un ottimo risultato, il prezzo meno, però
 

.

Ultima modifica:
Ragazzi una curiosità, secondo voi quanto può valere oggi questa bici usata? Ne ho trovata una con 3600km e 49 ricariche (batteria 500w), il proprietario vuole 3700€, li può valere o sono troppi? Alternative simili nella stessa fascia di prezzo o inferiore?

Screenshot 2022-04-17 at 19.13.08.png
 
Che anno e’ ? Motore brose? E’ già stato sostituito? Considera che il browse originale molto probabilmente va sostituito e la garanzia e’ valida ancora un anno solamente se la bici e’ del 2019
 
Mi sembra un po’ altino….
Io 2 mesi fa ho venduto la mia Rocky Mountain usata del 2019 (batteria 632 Wh) con motore appena sostituito in garanzia a 3.500€…..e c’era una bella differenza di montaggio tra telaio in carbonio, cerchi in carbonio, forcella Fox factory, freni Formula Cura 4…..rispetto a questa foto avevo solo rimesso l’ammo originale (nuovo di pacca) al posto dell’Ohlins a molla….
Bici da 7.400€ di listino nel 2019 con più di 2.000€ di upgrade….
 

Allegati

  • D4DCE44A-A548-4095-919E-068301A6D4B4.jpeg
    D4DCE44A-A548-4095-919E-068301A6D4B4.jpeg
    343.9 KB · Visualizzazioni: 85
Ultima modifica:
Le batterie piccole hanno senso su motori depotenziati e con mappature ad hoc, come la Rise….
Con un motore normale non hanno senso secondo me…..
Poi devi anche progettare un altro telaio, perché non ha senso mettere una 350 in un obliquo dimensionato per metterci una 720\900….anche la Orbea ad esempio ha fatto 2 telai, con obliqui con dimensioni diverse: uno più piccolo per ospitare la batteria da 360 delle Rise in carbonio e uno più grande per ospitare la batteria da 540 delle Rise in alluminio….
Canyon ha fatto una scelta, probabilmente a seguito di analisi di mercato….il mercato evidentemente vuole autonomia ma senza rinunciare alla potenza del motore….

Ieri volevo testare l’autonomia della Rise….primi 750 metri di dislivello ho usato il 32% andando praticamente solo in eco….poi discesa con qualche piccola risalita ogni tanto, 3/4 km di pianura e altri 350 metri di dislivello in modalità trail e un paio di colpi in boost, altra discesa per poi fare qualche km in pianura per tornare a casa….consumo totale 60% per 1.100 metri di dislivello….se fai tutto in eco, arrivi secondo me a circa 2.000 metri di dislivello con la 360 Wh….
Ma con la Rise in eco ti fai un bel culo e soprattutto, per come funziona il motore, sali a velocità praticamente da mtb muscolare (sulla prima salita, su un tratto in asfalto a un certo punto un paio di stradisti mi hanno superato)
Buona parte del mercato non vuole questo….i 2.000 metri di dislivello li vuole poter fare in trail o boost…e di avere una bici da 24 kg invece di una da 18/19 non gli cambia molto….
Dalle mie sensazioni da possessore di Rise, l’eco, anche se fosse profilo 2, è come avere una trail muscolare sia come fatica che come velocità. Io non lo uso, e comunque lo ho alzato (quello del profilo 2).
Se la pensemza è dolce, da eco di fabbrica a spento la differenza quasi non si sente.
La Rise è una bici da mettere in trail e non toglietlo più, bust solo sulle brevi rampette.

Per quanto rigurada le ebike tradizionali full power, secondo me la size giusta della batteria la avevano indovinata fin dall’inizio, è 500.
 
Oramai è più di un mese che giro con la Rise, e riesco a capire entrambe le fazioni, da una parte ci sono quelli che gli frega poco della salita vogliono fare meno fatica che con una bici normale e che il divertimento lo ritrovano in discesa e vanno su bici ”leggere” come la Rise, poi ci sono quelli che come vedono una rampetta in salita la devono affrontare, come quando si era ragazzini e si girava con il Fantic 50 o 125, e questi hanno bisogno di tanta energia e motori potenti, ed un avantreno solido altrimenti si ribaltano. é un peccato perché come dice Vettore2480 se i produttori si fossero concentrati sulle batterie da 500/600, si sarebbero ottenute bici leggere maneggevoli che in salita avrebbero permesso prestazioni divertenti. Come ad esempio la Heckler che era sulla via giusta 500/600 di batteria per circa 21Kg, aveva solo il difetto che se non avevi 10k la vedevi con il binocolo.
Ciao
 
stamattina con la Rise nel parco di Portofino 3 risalite per fare 3 discese… 1.250 m di dislivello sempre con un ottimo fondo, tutto in trail profilo 2 (settato a 44 Nm) e gli ultimi 100/150 metri di dislivello in boost settato al massimo (60 Nm)….
Tornato a casa col 7% di batteria….soddisfattissimo dei consumi della Rise, calcolando che ha una batteria da soli 360 Wh….
 
Che anno e’ ? Motore brose? E’ già stato sostituito? Considera che il browse originale molto probabilmente va sostituito e la garanzia e’ valida ancora un anno solamente se la bici e’ del 2019
Non ha menzionato la sostituzione motore. La bici è modello 2019 ma comprata nel 2020 a quanto pare
Oggi gli usati valgono parecchio vista la penuria di nuovo…
Eh infatti so che c’è questo problema, però mi sembra comunque alto il prezzo
 
Top