Le batterie piccole hanno senso su motori depotenziati e con mappature ad hoc, come la Rise….
Con un motore normale non hanno senso secondo me…..
Poi devi anche progettare un altro telaio, perché non ha senso mettere una 350 in un obliquo dimensionato per metterci una 720\900….anche la Orbea ad esempio ha fatto 2 telai, con obliqui con dimensioni diverse: uno più piccolo per ospitare la batteria da 360 delle Rise in carbonio e uno più grande per ospitare la batteria da 540 delle Rise in alluminio….
Canyon ha fatto una scelta, probabilmente a seguito di analisi di mercato….il mercato evidentemente vuole autonomia ma senza rinunciare alla potenza del motore….
Ieri volevo testare l’autonomia della Rise….primi 750 metri di dislivello ho usato il 32% andando praticamente solo in eco….poi discesa con qualche piccola risalita ogni tanto, 3/4 km di pianura e altri 350 metri di dislivello in modalità trail e un paio di colpi in boost, altra discesa per poi fare qualche km in pianura per tornare a casa….consumo totale 60% per 1.100 metri di dislivello….se fai tutto in eco, arrivi secondo me a circa 2.000 metri di dislivello con la 360 Wh….
Ma con la Rise in eco ti fai un bel culo e soprattutto, per come funziona il motore, sali a velocità praticamente da mtb muscolare (sulla prima salita, su un tratto in asfalto a un certo punto un paio di stradisti mi hanno superato)
Buona parte del mercato non vuole questo….i 2.000 metri di dislivello li vuole poter fare in trail o boost…e di avere una bici da 24 kg invece di una da 18/19 non gli cambia molto….
Con un motore normale non hanno senso secondo me…..
Poi devi anche progettare un altro telaio, perché non ha senso mettere una 350 in un obliquo dimensionato per metterci una 720\900….anche la Orbea ad esempio ha fatto 2 telai, con obliqui con dimensioni diverse: uno più piccolo per ospitare la batteria da 360 delle Rise in carbonio e uno più grande per ospitare la batteria da 540 delle Rise in alluminio….
Canyon ha fatto una scelta, probabilmente a seguito di analisi di mercato….il mercato evidentemente vuole autonomia ma senza rinunciare alla potenza del motore….
Ieri volevo testare l’autonomia della Rise….primi 750 metri di dislivello ho usato il 32% andando praticamente solo in eco….poi discesa con qualche piccola risalita ogni tanto, 3/4 km di pianura e altri 350 metri di dislivello in modalità trail e un paio di colpi in boost, altra discesa per poi fare qualche km in pianura per tornare a casa….consumo totale 60% per 1.100 metri di dislivello….se fai tutto in eco, arrivi secondo me a circa 2.000 metri di dislivello con la 360 Wh….
Ma con la Rise in eco ti fai un bel culo e soprattutto, per come funziona il motore, sali a velocità praticamente da mtb muscolare (sulla prima salita, su un tratto in asfalto a un certo punto un paio di stradisti mi hanno superato)
Buona parte del mercato non vuole questo….i 2.000 metri di dislivello li vuole poter fare in trail o boost…e di avere una bici da 24 kg invece di una da 18/19 non gli cambia molto….
Ultima modifica: