Un po' di Catinaccio-Rosengarten: Vajolon-rif.Roda di Vaèl/Val Ciamin-Rif.Bergamo

Bellissimo...
report estivo/dolomitico da urlo!!!
:CC

da conservare e raccontare ai nipoti, soprattutto la parte "fantastica" delle Heidi allupate!! HIHIHIHIHIHI
 
La verità è che DOM sperava di fare trekking sul vulcano della sua città. Purtroppo alle comunali gli è andata male, e ora è costretto a ripiegare sulle Dolomiti. :TTTT
(Per i non addetti ai lavori: luunga storia).
 
Ho uppato il messaggio iniziale con il trekking al Rif. Bergamo.

La val ciamin sembra finta da quanto è bella...

Per fare un'escursione ad anello io consiglio di salire al tires per il sentiero attrezzato (facile) del bus de l'orso e poi tornare verso il bergamo per il passo molignon...

Io spesso porto amici e conoscenti a fare il giro gardeccia - principe - bergamo - tires - micheluzzi - campitello, e rientro con l'autobus o seconda auto... ma ci vuole un po' di gamba perché è lunghetto...
 

.

La verità è che DOM sperava di fare trekking sul vulcano della sua città. Purtroppo alle comunali gli è andata male, e ora è costretto a ripiegare sulle Dolomiti. :TTTT
(Per i non addetti ai lavori: luunga storia).

Anch'io ero/sono ignaro della vicenda HIHIHI me l'ha fatto notare skicentral nel topic meteo.
Già mi immaginavo su una pista su una roba stile Mauna Kea con inceneritore naturale..

oh finalmente!!!!

beh direi proprio bello!!

anche se la fregatura delle crucche...:skifrusta:

Grazie Cocojambo!
No dai HIHIHI, si chiamano "monacensi"

La val ciamin sembra finta da quanto è bella...

Per fare un'escursione ad anello io consiglio di salire al tires per il sentiero attrezzato (facile) del bus de l'orso e poi tornare verso il bergamo per il passo molignon...

Io spesso porto amici e conoscenti a fare il giro gardeccia - principe - bergamo - tires - micheluzzi - campitello, e rientro con l'autobus o seconda auto... ma ci vuole un po' di gamba perché è lunghetto...

Anche questa me la segno...la gamba c'è abbastanza!

Il bus ho visto che si ferma dove ho parcheggiato l'auto. Il piazzale è grande, non è una semplice fermata, quindi mi viene il dubbio
che salga dalla Val di Fassa, arrivi lì e poi torni indietro. Forse bisogna fare un cambio linea con l'altra che scende in Tires proprio lì nel piazzale?
 
Sui trasporti pubblici in zona non sono molto ferrato... però mi pare che esista una linea che collega tires e Vigo di Fassa senza dover fare cambi...
 
Uno dei più bei report estivi mai visti. Foto allucinanti, lochescion mistica. Capolavoro.

Questa, poi....:shock:

195681-20170619125739.jpg
 
Troppo bello! :CC anche il racconto HIHIHI

:shock::shock::shock:
195701-20170619151807.jpg



Spero di imitarti il giro al più presto. Mi permetto di aggiungere una cartina (così me la ritrovo già pronta anche io) per capire le zone toccate nell'escursione.
:YYY

195732-catinaccio.jpg
 
Uno dei più bei report estivi mai visti. Foto allucinanti, lochescion mistica. Capolavoro.

Questa, poi....:shock:

195681-20170619125739.jpg

Anche per questo complimento ho un sorriso imbarazzante, grazie apo :D

@Fabio, fermooo! Non ciularmi i giri HIHIHI
Grazie :wink:

Perfetto, guardando la cartina che purtroppo non avevo mi accorgo di possibilità non sfruttate.
Ad esempio parlando di Rosengarten mi ispira anche Passo Mugoni-Preuss-Santner se si parte molto presto e non si hanno problemi verso sera.
Se fai un 2 giorni poi salta fuori qualcosa di spettacolare riuscendo a collegare la parte dell'Antermoia.
Alla fin fine come "prima" del Catinaccio mi va bene.

Info x chi è interessato, sulla cartina non sono segnati
-il sentiero (c'è mi sembra) che sale al Teston de Vajolon
-il sentiero che sale dal Paolina al 549
-il sentiero che da n100m dal Paolina scende al punto di partenza, alternativo al 9 ma che percorre la sponda opposta del torrente e passa per il Masarè

Il racconto è tutto vero eh..e non c'è nulla di strano non fate gli spiritosi HIHIHI
 
Per me i giri "classici" in cui porto gente non avezza alla montagna sono: Pera di Fassa-Gardeccia-Vajolet-Passo Principe-Passo Antermoia-Lago Antermoia-Val Udai.
Oppure da Carezza, Seggiovia Laurin, passo Coronelle, passo Principe, Rif. Bergamo, Val Ciamin, Lavina Bianca.
 
|DOM| ha detto:
Perfetto, guardando la cartina che purtroppo non avevo mi accorgo di possibilità non sfruttate.
Ad esempio parlando di Rosengarten mi ispira anche Passo Mugoni-Preuss-Santner se si parte molto presto e non si hanno problemi verso sera.
Se fai un 2 giorni poi salta fuori qualcosa di spettacolare riuscendo a collegare la parte dell'Antermoia.

per le ispirazioni cercare sempre le discussioni aperte dal Maestro, ad es. http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=81540
 
Per me i giri "classici" in cui porto gente non avezza alla montagna sono: Pera di Fassa-Gardeccia-Vajolet-Passo Principe-Passo Antermoia-Lago Antermoia-Val Udai.
Oppure da Carezza, Seggiovia Laurin, passo Coronelle, passo Principe, Rif. Bergamo, Val Ciamin, Lavina Bianca.

Da Pera fino in cima al Passo Principe, poi Passo Antermoia, il lago omonimo ed infine la Val Udai?
E questo sarebbe un giro classico in cui porti la gente che non è 'avezza alla montagna'?
Immagino che per loro ti porterai dietro anche un buon defibrillatore!!!
Sarei curioso di conoscere anche un giro classico in cui porti la gente 'appena svezzata' alla montagna... probabilmente saranno luoghi che di solito sono frequentati dagli Scoiattoli di Cortina o dai Ragni di Lecco!!!
 
Top