Gli ultimi inverni scialbi hanno colpito anche l'Austria... a quota paese (diciamo tra 800-1000 m) eccetto periodi relativamente molto brevi si sono avuti prati verdi... ha fatto sovente eccezione la zona del salisburghese e il vorarlberg
La Zillertal anche in assenza di neve in basso non conosce problemi...innevano artificialmente le piste di rientro in paese e sfruttano le buone quote a cui arrivano già i primi impianti di arroccamento.
Vedo che guardi molto a Gerlos... beh anche a Gerlos ha piovuto quando sono stato lì... con una max che era schizzata a fine dicembre a quasi 10 gradi...per poi arrivare la mattina dell'anno nuovo a -16... ti lascio immaginare le condizioni di gelo e di rigelo.
Ora se stazioni a Gerlos ricordati che usufruirai principalmente del comprensorio fino a Zell am Ziller... non è male ma ha 2 pecche...il collegamento verso Zell am Ziller è molto lungo e secondo me non è comprensorio da passarci tanto tempo.
Se vai in Zillertal meglio fare base in valle,considera che salire o ridiscendere da Gerlos la strada è molto scomoda.
Se invece pensi di dirigerti più a est ci sono diverse località di eccellenza,per quanto grandi spesso non pari (salvo eccezioni) quanto km a Zurs-Lech-St.Anton,ma con piste di livello nettamente superiore.
un'amica direbbe.....J'adore!
missouri vecchio mio ma mtb niente? e.mtb? perché lì di itinerari da studiare a tavolino e raccontare ce n'è da farsi venir la nausea