Secondo me la zona più bella insieme alla Zillertal Arena, le quote sono tutte alte tranne la parte del Tux (1300 metri la base), devo dire abbastanza affollato.
Penken ha un paio di piste belle ma non particolarmente lunghe, poi si può andare verso il Finkenberg dove ricordo un paio di rosse molte divertenti che iniziano su un pendio ampio completamente battuto per poi entrare nel bosco. Scendendo verso la conca per andare all'Horberg hai 3 impianti con svariate piste non lunghe che non mi hanno particolarmente entusiasmato tra cui l'Harakiri (la pista più pendente dell'Austria) che è un muro secco e basta, magari a te che sei amante del ripido piace, io lo preferisco abbinato ad un tracciato un po' più vario che non sia muro dritto-pianoro-muretto.
Dall'Horberg invece scendono piste molto interessanti e varie tra cui una nera (secondo me la più bella della skiarea), in alternativa si sale al Rastkogel con una mega funivia, la zona è sempre in campo aperto, qualche pista lunga servita da seggiovie, molto belle per carvare. Dalla cima puoi scendere verso l'Eggalm con una skiroute (che in realtà è uno skiweg con innevamento artificiale) e sali sull'altro versante, qui piste più carine nel bosco con svariati cambi di pendenza. Il rientro al Rastkogel lo fai con una vecchia cabinovia a 4 posti.
In generale Zillertal Arena ha più piste varie e lunghe nel bosco, ma sconta un po' il collegamento sul Krimml-pass fatto male, a Mayrhofen-Tux invece è tutto molto più concentrato. Notevole lo snowpark, mai visto nulla del genere come completezza e grandezza (una seggiovia automatica dedicata solo al park).
Se hai 3 ore merita anche Ahorn, dalla partenza della Penkebahn saranno 5 min a piedi in paese. Hai sostanzialmente un unico pistone con qualche variante, in quota servito da una 8 posti (una blu), poi diventa una rossa bellissima (che puoi rifare con una 6 posti) e infine si scende fino in paese con un paio di muri spettacolari (dalla cima 1300 metri di dislivello), quota di arrivo bassa a 670 m