Lei sa perché in Austria esistono strade così ripide?
Mi perdoni la risposta banale, ma credo che si tratti, semplicemente, di un problema orografico. Stesso discorso in Norvegia: solo ora, con i soldi del petrolio, si costruiscono ponti, viadotti e gallerie: prima (vedi: Stalheimskleiva) le strade si facevano nel modo più economico possibile (molti tornanti ma tratti anche assai pendenti). Parlando di autostrade, in Italia la loro costruzione e manutenzione sono (o meglio: dovrebbero essere) finanziate dai pedaggi, per cui all'atto di costruire si poteva anche scialare con questo tipo d'infrastrutture. In Austria (dove il bollino fu introdotto solo una ventina d'anni fa - a memoria nel 1997) lo si è fatto soprattutto con le tratte a pagamento (Brennero, Arlberg, Tauern-Tunnel ...), per il resto vi sono autostrade con tratti assai ripidi (non da ultimo quelle di epoca nazista ... mi chiedo tra l'altro, nel caso dell'Autostrada dei Tauri, quanto fedelmente sia stato ricalcato il progetto risalente, appunto, a tale epoca). In Germania: ha mai percorso l'Alb Aufstieg?
Mi saprebbe dire quali erano questi scopi? Cosa significa di preciso "camionale"?
La Camionale Genova-Serravalle
Nella prima metà del XX secolo la strada napoleonica che valicava il passo dei Giovi, presa in carico nel
1928 dall'
Azienda Autonoma Statale della Strada (AASS), risultava ormai insufficiente a smaltire il crescente traffico di mezzi pesanti che dal porto di Genova si dirigevano verso la
pianura padana. Il governo italiano, nella persona del presidente del consiglio
Benito Mussolini, con lettera al prefetto di Genova datata 10 febbraio 1932, dispose perciò la costruzione di
una via di grande comunicazione per Milano e Torino con caratteristiche di alto e pesante traffico, indipendente dalle altre arterie stradali e col tracciato più breve e comodo possibile compatibilmente con le condizioni del terreno[SUP]
[3][/SUP].
https://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A7_(Italia)#La_Camionale_Genova-Serravalle