Sciatori da riferimento, Klaus Mair

Come si fa cross-under con un solo sci? Relativamente al sistema, o incrocio la massa grande o quella piccola. Se tiro sotto solo uno sci devo spostare la massa grande sopra quell'altro e allora è cross-over.


Oder?
 
nell'articolo sotto, di cui posto il link, si parla di minima verticalizzazione anche nella tecnica adottata in CDM.


http://www.sciaremag.it/tecnica-sci/biomeccanica-la-terza-fase-di-curva/

copio e incollo da detto articolo...:

Il baricentro dello sciatore e gli sci percorrono traiettorie diverse in tutto l’arco di curva, la cui distanza è maggiormente accentuata quando lo sciatore percorre la linea di massima pendenza. A fine curva lo sciatore provvede ad incrociare le due traiettorie sfruttando anche l’energia elastica immagazzinata nello sci all’inizio della curva. Questa energia viene restituita allo sciatore sotto forma di un impulso che i migliori atleti sfruttano per velocizzare l’inversione dello spigolo senza effettuare l’operazione di «verticalizzazione» del corpo, ottenendo così due principali vantaggi: minore attriti con l’aria e complessivamente tempi di esecuzione più rapidi.


qui in effetti si riassume il senso del flexing o meglio della ridotta se non inesistente verticalizzazione del cdm...intesa come un aumento , con una traiettoria che percorre una parabola
, della distanza del cdm da terra nella fase di transizione , o cambio spigoli. Minore resistenza all'aria e velocità di esecuzione

ora a me , quando scio , non mi corre dietro nessuno e nessuno mi cronometra , per cui se diluisco l'azione con invece un marcato rialzamento del cdm , portandomi sopra i piedi ...cosa mi cambia ?
Per un cambio così basso , oltre ad aver accumultato una risposta elastica dello sci che mi permette poi di aver quell'attimo di sospensione per cambiare gli spigoli in relax , ma soprattutto tirare indietro i piedi ( come dice Sloggul) , devo inevitabilmente " viaggiare " parecchio altrimenti non ce la si fà...
In sostanza , la questione da valutare , che potrebbe essere anche uno dei leitmotiv di questa stagione che sta per aprirsi è :
" la centralità dinamica : centrarsi usando i piedi o centrarsi portandosi sopra i piedi ???"




e ancora copio e incollo:
. Se ci si inclina prima della presa dell’appoggio sull’esterno lo sci non si deforma (non viene sviluppata la forza centripeta e di conseguenza la forza centrifuga). Conseguenza di ciò è che per riportare lo sci in traiettoria si compie il classico errore della «schiacciata di bacino» a fine curva, azione purtroppo familiare a molti atleti.


se è familiare a tanti a atleti , a noi cialtroni aiuta o no ?
SE , basta sentire i commenti di De chiesa o delle altre ex atlete , la maggior parte degli atleti di coppa , ancora non sviluppa un carico adeguato nella prima parte di curva , ma appena dopo il palo , ( per noi la massima pendenza) ...ma perchè ci devo riuscire io ? che sono una pippa ?
Sai che c'è ? che a forza di provare ste ca.ga.te si accumulano una serie di brutte abitudine ( arretramento ) che non ti toglie nessuno.
IO mi alzo , vengo in avanti e poi vado giù di c.u.l.o
....
commenti ?
 
Un primo commento lo vorrei fare riguardo alla distensione in fase di cambio.

Secondo me la domanda che ci si dovrebbe porre è: a che serve distendere?
Ovvero, cosa comporta la distensione?

Tra le tante risposte possibili, un punto che penso valga la pena discutere è il seguente: dato che nel momento di massima piega, a centro curva, il centro di massa è necessariamente basso, allora se in fase di cambio allontaniamo da terra il cdm nel primo terzo di curva lo dovremo riabbassare.
Ovviamente (basta fare una prova sulla bilancia per convincersene) nel momento in cui il cdm si allontana da terra il carico sugli sci aumenta e, viceversa, quando si avvicina a terra il carico diminuisce.

Dunque la distensione sul cambio fa sì che si aumenti il carico sugli sci quando non serve, al cambio, e si diminuisca dove invece è fondamentale, ovvero nel primo terzo di curva.


Che dite, ci può stare come analisi? :PAAU


Ilm
 
Per un cambio così basso , oltre ad aver accumultato una risposta elastica dello sci che mi permette poi di aver quell'attimo di sospensione per cambiare gli spigoli in relax , ma soprattutto tirare indietro i piedi ( come dice Sloggul) , devo inevitabilmente " viaggiare " parecchio altrimenti non ce la si fà...



permettimi di dissentire: Harald Harb, nei suoi video, "viaggia" a velocità piuttosto moderate.
 

.

...."IO mi alzo , vengo in avanti e poi vado giù di c.u.l.o
....
commenti ?...."

...Fausto, se ti trovi bene così, non hai già risolto? Goditi le tue sciate...
Perchè ti preoccupi dell'opinione e delle idee delle varie scuole?
Tra l'altro il Pimpinella non è certo la bibbia e i suoi articoli vengono impreziositi da parole quali Biomeccanica e Principi fisici dello sci,ma per il resto sono la scoperta dell'acqua calda
 
Dico la mia sualla base di quello che mi è stato insegnato e ho provato, partirei dall'argomento a mio avviso piu' importante del topic sopra,
l'inclinazione:

prima imposto la curva col piede/caviglia, poi un istante dopo cerco l'inclinazione, non mi posso inclinare subito, perchè se prima non creo un vincolo dove mi appoggio? Scivolo via, o mi partono le code ecc.....

Discorso estensione o verticalizzazione, va bene tutto pero' bisogna anche capire che tipo di curva sto facendo.... in curva agonistica devo minimizzare la verticalizzazione, ma non tanto pechè perdo tempo che a noi ci frega nulla, ma perchè alzarmi a 80km/h vuole dire fare un esecizio squat come in palestra, inutile e dannoso, vado sicuramente ad appendermi ancora di piu' sullo sci interno e perdo anche la compatezza tra centro di gravità e anca dello sci esterno. Certo se faccio altre curve piu' basiche o fatte in semi conduzione allora personalmente cerco maggiore estensione sempre verso l'avanti non fine a se stessa in verticale. Io la vedo così dipende anche dal tipo di curva di cui parliamo. HIHIHI
 
Più che altro.... visto che pare evidente stia tenendo un bisogno fosiologico impellente... riesci a tenerla per tutto il giorno? :TTTT
 
Ultima modifica:
io continuo a credere di si :TTTT

ps: ho capito, leggendo ogni tanto i discorsi "tecnici" qui sul forum, che é un tuo mito, ma permettimi di dare la mia opinione...
 
Top