@fabio: Se quantifichi realmente i consumi incidono da 4 al 10% a seconda dello stile di guida, su un pieno cosa significa? Su 60 litri da 2,5 a 6 litri in più che perdi per fare dai 680 agli 800 km. Cioè un viaggio da Fi a Na ti costerebbe al max 8 euro in più...salasso? NO.
Se andiamo oltre e se sai guidare correttamente risparmi non poco sul sistema frenante e sulla sua manut. avendo il vincolo di un asse in più che ti aiuta a decelerare maggiormente rispetto ad un asse svincolato dal motore. Anche qua esempio pratico: Io faccio extraurbano prevalentemente e dopo 162k km ho ancora pastiglie e dischi da fabbrica, la sett. scorsa le esaminai sul ponte cambiando il treno invernale, sono ancora buone.
Altro argomento, manutenzione del differenziale: Normalmente i costruttori prediligono dei sistemi chiusi dove l'intervento é ridotto al solo cambio di un olio siliconico ogni tot km. Escluso questo intervento Lui dovrebbe durare quanto l'auto.
In officina a livello di tagliando non ci sono problemi perché, a meno di guasti, non hanno nulla da fare (e per fortuna non ci mettono mani) a parte quel cambio di olio ogni x tagliandi.
In definitiva non vedo nessuna controindicazione economica nell'avere un 4 invece di 2 e se si è attenti, fortunati, capaci si può risparmiare sull'argomento impianto frenante.