Viste le condizioni super di questo fine stagione decido all'ultimo di tornare al Passo Tonale - Ponte di Legno. L'ultima volta non avevo passato la miglior giornata dell'anno e mi ero rirpomesso di tornarci per sciare in quello che secondo me era il "firn paradise" di fine stagione ovvero Temù. Mi piace moltissimo sciare sulla neve cotta e sfatta, quella che si trova a fine stagione in bassa quota. Temù ha diverse piste esposte a Nord che vanno dai 1800 ai 1200 m circa ed ero curioso di provarle: scelta azzecata! Sciata divertentissima su neve "granita a grana fine" Sono certo che non tutti amano questo tipo di neve, anzi, sono sicuro che molti la reputano neve pessima tanto che le piste erano quasi vuote dopo le 11, momento dal quale è iniziato il vero divertimento.
Trovo una giornata stupenda: zero nuvole, bel sole e ottima visibilità. Ne approfitto per mettere qualche foto e recensione sulla località Adamello Ski. Il collegamento ha aumentato di molto l'interesse del comprensorio ed ora senza muovere l'auto si riesce a fare una settimana bianca senza annoiarsi. Cartina comprensorio: http://www.skiforum.it/skimaps/skimaps/displayimage.php?album=13&pid=7#top_display_media
Lascio l'auto in Passo Tonale, sempre al parcheggio di fango dietro il fantasmagorico (più fantasma che gorico) hotel in abbandono. Sono le 8.20 e vedo che alcune seggiovie già sono in funzione e non solo: lasciano passare le persone. 8.25 circa e timbro il primo beep alla seggiovia Alpe Alta.
Piste di Passo Tonale in primavera
Millerighe a Passo Tonale.
Stazione di valle della veloce seggiovia Alpe Alta.
La neve è ancora ghiacciata, quella "cava-carie" ma quando la pendenza diminuisce permette già di osare qualche curva.
Prendo anche la magnifica seggiovia Bartholet Vittoria. Impianto affascinante, sedili un po' scomodi ma talmente belli da lasciarsi perdonare il "dolce euchessina" tra una seduta e l'altra (importante sedersi centrando il posto giusto). Molto particolare la barra salva-bambini e poggia sci: molto spartano al contrario del resto della seggiola che è un vero capolavoro.
Ne faccio un paio e mi fermo perla prova cappuccio in "Ristorante Skibar" quello con le ampie vetrate. Diciamo che si vede chi riceve una formazione turistica, chi fa dell'ospitalità la sua bandiera, di chi è la persona giusta al posto giusto e chi no. Entro e mi metto al bancone a 3 m dal barista che non mi saluta quando entro. Passa un minuto e mi slaccio gli scarponi. Passa un altro minuto e rimane a chiaccherare con un maestro su cose personali. Ci sono altri 3 clienti in attesa arrivati dopo di me.
Nulla.
Non che mi importi qualcosa, non siamo in autogrill o al lavoro dove il tempo è sacro, sia chiaro, ma mi piace osservare questi particolari.
Vado allora ai servizi e quando torno ha finito di chiaccherare. Serve i 3 clienti arrivati dopo di me e poi con fare skazzato mi saluta e mi serve. Ora capisco perchè alcuni dicono "Scusa, mi fai un cappuccino"... quello scusa non è una formalità in certi bar... ti vien realmente da chiedere scusa prima di ordinare il cappuccino, piazzato a 2 euro per la statistica.
Esco riscaldato e vado a girarmi la zona Bleis / Alpino visto che fortunatamente era aperta è in ottime condizioni. Seggiovia Serodine e seggiovia Bleis. Qui la neve è già più morbida: mi faccio una prima Bleis in condizioni perfette: neve molto dura sotto con leggero strato di firn sopra. La parte alta quella che sembra essere in ambiente tipico dei 4000 m è sublime, sembra quasi ci sia stata una leggera spolverata di qualche cm nella notte.
Ecco il tratto più bello della pista Bleis.
L'ambiente di questa pista è secondo me molto affascinante.
Dopo il tratto di scorrimento ci sono due muretti di media pendenza.
Ed infine lo stradino che riporta alla seggiovia.
Risalgo e mi faccio uno dei piatti forti del Comprensorio, la pista rossa Alpino. Bellissima, in ambiente "isolato" con un tratto centrale ricco di cambi pendenza seguito da alcuni muretti da "curve strette". Solo nel tratto finale ci sono dei curvoni artificiali un po' rovinati ma tutto il resto della pista è come direbbe il Gallo "da sciata a 5 stelle" grazie alla neve che stava già "firnando".
Ecco alcune foto. Devo ammettere che ho fatto molta fatica a fermarmi a farle
Foto della stradina che porta ai primi pendii della pista Alpino di Passo Tonale.
Cartello sulla pista Alpino di Passo Tonale.
Foto dei primi pendii e cambidi pendenza.
Parte alta della pista Alpino vista da sotto.
Foto dei bellissimi cambi di pendenza della parte centrale della pista Alpino di Passo Tonale.
Panoramica del magnifico tratto centrale della pista Alpino di Passo Tonale - Adamello Ski.
A metà pista Alpino si trova Malga Campello un ottimo rifugio con magnifica baita panoramica.
Ultimi curvoni artificiali.
Fine della pista Alpino e arrivo alla partenza dell'impianto Nigritella.
Prendo la Nigritella e poichè inizia ad esserciun po' di affollamento penso sia giunta l'ora di spostarmi verso Ponte di Legno e Temù, probabilmente in perfetto contrario rispetto al resto degli sciatori (questa è la fortuna di chi apprezza la neve papposa).
Pista facile ideale per i principianti servita dalla secondo troncone della cabinovia.
Scendo con la pista Pegrà ancora molto dura e ghiacciata. La battitura non è delle migliori in particolare ci sono degli "scavi" lasciati dai ruscellid'acqua dei giorni precedenti paralleli alla pista. Caderci dentro con uno sci sarebbe molto, molto pericoloso. Sarebbe da passare questa pista verso sera, quando la neve ha cominciato a ghiacciare.
Muro della pista Pegrà
Molto bello l'ambiente in zona Tana dell'Orso.
Pista Pegrà parte finale
Stazione di valle della seggiovia Val Sozzine, quota 1309 m slm.
Prendo la seggiovia biposto, scendo per la pista nera del Corno d'Aola e salgo con la successiva biposto, obiettivo: andare a fare il famoso skilift dell'Angelo.
Muro della pista nera Corno d'Aola di Ponte di Legno
Ecco la prima parte dello skilift dell'Orso.
Vedo che lo skilift ha una leggera coda, poco male, si sta bene anche in coda con il sole in faccia. Lo skilift ha una curva e porta in un ambiente spettacolare. Anche la pista non è affatto male: primo tratto di scorrimento e poi un bel muretto con neve eccezionale!
Curva dello skilift Angelo di Ponte di Legno.
Stazione di monte dello skilift Angelo di Corno d'Aola.
E finalmente arrivo a Temù, tra la zona Roccolo Ventura, Giulia, Croce etc.
Me le giro per bene in particolare mi faccio diverse volte la discesa fino a Temù paese. La pista cambia molto rapidamente ed ogni discesa è diversa: da fondo ancora molto ghiacciato a neve cotta nel giro di due ore. Ma che divertimento! Trovare una pista pendente, con firn e poco frequentata è raro
Piste da sci di Ponte di Legno.
Pista nera di Temù
Parte finale della pista nera di Temù
Fine della pista nera di Temù
La seggiovia Temù - Roccolo Ventura e quella successiva che mi pare si chiami "Croce - Santa Giulia" sono due bei impianti veloci e comodi.
In particolare il primo, quello che parte da Temù e arriva in località Roccolo Ventura ti alza di 612 m in pochi minuti.
Stazione di partenza dell'impianto Temù - Roccolo Ventura.
Stazione di valle della seggiovia quadriposto Temù - Roccolo Ventura.
Stazione di monte a Roccolo Ventura.
Stazione "Roccolo Ventura" a quota 1733 m slm.
Molto veloce la nuova seggiovia Casola che serve alcune piste interessanti.
Seggiovia Casola, partenza in zona Valbione a quota 1500 m slm circa.
In viaggio sulla seggiovia Casola di Ponte di Legno.
Stazione di monte della seggiovia Casola a quota 1868 m slm.
Riesco anche a fare la pista nera di Ponte di Legno. In perfette condizioni ma con i segnali di "pista chiusa" alla sua partenza... forse una dimenticanza degli addetti?
Pista nera di Ponte di Legno
Riesco a calmare la voglia del firn e della pappa, con la veloce cabinovia Ponte di Legno, stazione intermedia Vigili e Passo Tonale torno "in quota" sulla piste soleggiate del passo.
Stazione di partenza di Ponte di Legno a quota1253 m slm.
Foto del secondo troncone della cabinovia Ponte di Legno - Passo Tonale.
Stazione a Passo Tonale, quota1915 m slm.
Il richiamo del ghiacciaio e della pista Paradiso è molto forte ma quella zona la conosco già molto bene, preferisco continuare a sciare sulle piste del Passo e tornare in zona Contrabbandieri e Valbiolo.
Trovo una pista "Cima Tonale" chiamata anche Tonale Occidentale con ottima neve! Peccato sia poco pendente.
Pista "Cima Tonale (35)
Pista sempre con neve perfetta, anche a fine stagione.
Attorno alla seggiovia Contrabbandieri invece si riesce a uscire di pista su firn bagnato ma portante: molto divertente.
Zona Passo Contrabbandieri con bella neve
Mi fermo a mangiare al Rifugio Valbiolo. Diciamo che i rifugi dell'Alto Adige possono ancora dormire sonni tranquilli...
Agghiacciante, terrificante, paurosa, terribile, spaventoso, RACCAPRICCIANTE il fatto che ultimamente sempre più rifugi mettano un DJ in terrazzone che spara a tutto volume oscene canzonicine da Villaggio turistico. E' una tendenza che mi preoccupa molto visto che mi sono sentito l'unico disgustato, ho dovuto entrare dentro, nell'umido stanzone e prendere il tavolo più lontano possibile. Spero non si affermi questa agghiacciante moda o dovrò portarmi il cibo da casa e fermarmi a mangiare in parcheggio protetto dall'insonorizzazione dell'auto. Meglio se apro una discussione appello-allarme apposita, merita più visibilità questo problema (salviamo i rifugi dalla denss miusic).
Una bellissima giornata di firn, pappa e neve sfatta ma scorrevole. Ai fortunati che apprezzano questa neve, la stagione ha ancora molto da offrire.
Buone sciate!
Trovo una giornata stupenda: zero nuvole, bel sole e ottima visibilità. Ne approfitto per mettere qualche foto e recensione sulla località Adamello Ski. Il collegamento ha aumentato di molto l'interesse del comprensorio ed ora senza muovere l'auto si riesce a fare una settimana bianca senza annoiarsi. Cartina comprensorio: http://www.skiforum.it/skimaps/skimaps/displayimage.php?album=13&pid=7#top_display_media
Lascio l'auto in Passo Tonale, sempre al parcheggio di fango dietro il fantasmagorico (più fantasma che gorico) hotel in abbandono. Sono le 8.20 e vedo che alcune seggiovie già sono in funzione e non solo: lasciano passare le persone. 8.25 circa e timbro il primo beep alla seggiovia Alpe Alta.
Piste di Passo Tonale in primavera
Millerighe a Passo Tonale.
Stazione di valle della veloce seggiovia Alpe Alta.
La neve è ancora ghiacciata, quella "cava-carie" ma quando la pendenza diminuisce permette già di osare qualche curva.
Prendo anche la magnifica seggiovia Bartholet Vittoria. Impianto affascinante, sedili un po' scomodi ma talmente belli da lasciarsi perdonare il "dolce euchessina" tra una seduta e l'altra (importante sedersi centrando il posto giusto). Molto particolare la barra salva-bambini e poggia sci: molto spartano al contrario del resto della seggiola che è un vero capolavoro.
Ne faccio un paio e mi fermo perla prova cappuccio in "Ristorante Skibar" quello con le ampie vetrate. Diciamo che si vede chi riceve una formazione turistica, chi fa dell'ospitalità la sua bandiera, di chi è la persona giusta al posto giusto e chi no. Entro e mi metto al bancone a 3 m dal barista che non mi saluta quando entro. Passa un minuto e mi slaccio gli scarponi. Passa un altro minuto e rimane a chiaccherare con un maestro su cose personali. Ci sono altri 3 clienti in attesa arrivati dopo di me.
Nulla.
Non che mi importi qualcosa, non siamo in autogrill o al lavoro dove il tempo è sacro, sia chiaro, ma mi piace osservare questi particolari.
Vado allora ai servizi e quando torno ha finito di chiaccherare. Serve i 3 clienti arrivati dopo di me e poi con fare skazzato mi saluta e mi serve. Ora capisco perchè alcuni dicono "Scusa, mi fai un cappuccino"... quello scusa non è una formalità in certi bar... ti vien realmente da chiedere scusa prima di ordinare il cappuccino, piazzato a 2 euro per la statistica.
Esco riscaldato e vado a girarmi la zona Bleis / Alpino visto che fortunatamente era aperta è in ottime condizioni. Seggiovia Serodine e seggiovia Bleis. Qui la neve è già più morbida: mi faccio una prima Bleis in condizioni perfette: neve molto dura sotto con leggero strato di firn sopra. La parte alta quella che sembra essere in ambiente tipico dei 4000 m è sublime, sembra quasi ci sia stata una leggera spolverata di qualche cm nella notte.
La pista Bleis è un tracciato classificato di media difficoltà (rosso) nel comprensorio di Passo Tonale. Scesi dalla seggiovia veloce Bleis a quota 2525 m slm la pista Bleis è quella di destra mentre a sinistra parte la pista Alpino.
Dopo un primo curvone che aggira il colle su cui sorge il rifugio la pista diventa un bellissimo pendio di media pendenza su terreno vario e mosso sempre perfettamente innevato. Il panorama che si gode da questa parte della pista Bleis è sensazionale.Al termine del tratto centrale la pista cambia decisamente carattere offrendo un bel muretto da sciare con attenzione sia per la pendenza maggiore che per la diversa qualità della neve.Con un ultimo tratto di scorrimento si torna alla partenza della seggiovia Bleis a quota 2088 m slm.
Dopo un primo curvone che aggira il colle su cui sorge il rifugio la pista diventa un bellissimo pendio di media pendenza su terreno vario e mosso sempre perfettamente innevato. Il panorama che si gode da questa parte della pista Bleis è sensazionale.Al termine del tratto centrale la pista cambia decisamente carattere offrendo un bel muretto da sciare con attenzione sia per la pendenza maggiore che per la diversa qualità della neve.Con un ultimo tratto di scorrimento si torna alla partenza della seggiovia Bleis a quota 2088 m slm.
Ecco il tratto più bello della pista Bleis.
L'ambiente di questa pista è secondo me molto affascinante.
Dopo il tratto di scorrimento ci sono due muretti di media pendenza.
Ed infine lo stradino che riporta alla seggiovia.
Risalgo e mi faccio uno dei piatti forti del Comprensorio, la pista rossa Alpino. Bellissima, in ambiente "isolato" con un tratto centrale ricco di cambi pendenza seguito da alcuni muretti da "curve strette". Solo nel tratto finale ci sono dei curvoni artificiali un po' rovinati ma tutto il resto della pista è come direbbe il Gallo "da sciata a 5 stelle" grazie alla neve che stava già "firnando".
La pista Alpino è una dei tracciati più belli del comprensorio sciistico di Passo Tonale. La "Alpino" è classificata come rossa ovvero media difficoltà. La pista è molto lunga e varia, copre un ottimo dislivello 737 m: la pista parte da 2525 m ed arriva alla partenza della seggiovia Nigritella a quota 1788 m slm.
La pista Alpino parte con una bella stradina che porta al primo pendio con una bella serie di cambi di pendenza che permettono di lasciar correre gli sci.Dopo una serie di curve la pista presenta il lungo e pendente muro centrale: un pendio da sciare con attenzione sopratutto se la neve è ghiacciata. Per chi vuole affrontarlo al meglio si può fare una sosta a metà muro.La pista infine con un alcuni curvoni piuttosto decisi termina nei pressi dell'impianto Nigritella.
La pista Alpino parte con una bella stradina che porta al primo pendio con una bella serie di cambi di pendenza che permettono di lasciar correre gli sci.Dopo una serie di curve la pista presenta il lungo e pendente muro centrale: un pendio da sciare con attenzione sopratutto se la neve è ghiacciata. Per chi vuole affrontarlo al meglio si può fare una sosta a metà muro.La pista infine con un alcuni curvoni piuttosto decisi termina nei pressi dell'impianto Nigritella.
Ecco alcune foto. Devo ammettere che ho fatto molta fatica a fermarmi a farle
Foto della stradina che porta ai primi pendii della pista Alpino di Passo Tonale.
Cartello sulla pista Alpino di Passo Tonale.
Foto dei primi pendii e cambidi pendenza.
Parte alta della pista Alpino vista da sotto.
Foto dei bellissimi cambi di pendenza della parte centrale della pista Alpino di Passo Tonale.
Panoramica del magnifico tratto centrale della pista Alpino di Passo Tonale - Adamello Ski.
A metà pista Alpino si trova Malga Campello un ottimo rifugio con magnifica baita panoramica.
Ultimi curvoni artificiali.
Fine della pista Alpino e arrivo alla partenza dell'impianto Nigritella.
Prendo la Nigritella e poichè inizia ad esserciun po' di affollamento penso sia giunta l'ora di spostarmi verso Ponte di Legno e Temù, probabilmente in perfetto contrario rispetto al resto degli sciatori (questa è la fortuna di chi apprezza la neve papposa).
Pista facile ideale per i principianti servita dalla secondo troncone della cabinovia.
Scendo con la pista Pegrà ancora molto dura e ghiacciata. La battitura non è delle migliori in particolare ci sono degli "scavi" lasciati dai ruscellid'acqua dei giorni precedenti paralleli alla pista. Caderci dentro con uno sci sarebbe molto, molto pericoloso. Sarebbe da passare questa pista verso sera, quando la neve ha cominciato a ghiacciare.
Muro della pista Pegrà
Molto bello l'ambiente in zona Tana dell'Orso.
Pista Pegrà parte finale
Stazione di valle della seggiovia Val Sozzine, quota 1309 m slm.
Prendo la seggiovia biposto, scendo per la pista nera del Corno d'Aola e salgo con la successiva biposto, obiettivo: andare a fare il famoso skilift dell'Angelo.
Muro della pista nera Corno d'Aola di Ponte di Legno
Ecco la prima parte dello skilift dell'Orso.
Vedo che lo skilift ha una leggera coda, poco male, si sta bene anche in coda con il sole in faccia. Lo skilift ha una curva e porta in un ambiente spettacolare. Anche la pista non è affatto male: primo tratto di scorrimento e poi un bel muretto con neve eccezionale!
Curva dello skilift Angelo di Ponte di Legno.
Stazione di monte dello skilift Angelo di Corno d'Aola.
E finalmente arrivo a Temù, tra la zona Roccolo Ventura, Giulia, Croce etc.
Me le giro per bene in particolare mi faccio diverse volte la discesa fino a Temù paese. La pista cambia molto rapidamente ed ogni discesa è diversa: da fondo ancora molto ghiacciato a neve cotta nel giro di due ore. Ma che divertimento! Trovare una pista pendente, con firn e poco frequentata è raro
Piste da sci di Ponte di Legno.
Pista nera di Temù
Parte finale della pista nera di Temù
Fine della pista nera di Temù
La seggiovia Temù - Roccolo Ventura e quella successiva che mi pare si chiami "Croce - Santa Giulia" sono due bei impianti veloci e comodi.
In particolare il primo, quello che parte da Temù e arriva in località Roccolo Ventura ti alza di 612 m in pochi minuti.
Stazione di partenza dell'impianto Temù - Roccolo Ventura.
Stazione di valle della seggiovia quadriposto Temù - Roccolo Ventura.
Stazione di monte a Roccolo Ventura.
Stazione "Roccolo Ventura" a quota 1733 m slm.
Molto veloce la nuova seggiovia Casola che serve alcune piste interessanti.
Seggiovia Casola, partenza in zona Valbione a quota 1500 m slm circa.
In viaggio sulla seggiovia Casola di Ponte di Legno.
Stazione di monte della seggiovia Casola a quota 1868 m slm.
Riesco anche a fare la pista nera di Ponte di Legno. In perfette condizioni ma con i segnali di "pista chiusa" alla sua partenza... forse una dimenticanza degli addetti?
Pista nera di Ponte di Legno
Riesco a calmare la voglia del firn e della pappa, con la veloce cabinovia Ponte di Legno, stazione intermedia Vigili e Passo Tonale torno "in quota" sulla piste soleggiate del passo.
Stazione di partenza di Ponte di Legno a quota1253 m slm.
Foto del secondo troncone della cabinovia Ponte di Legno - Passo Tonale.
Stazione a Passo Tonale, quota1915 m slm.
Il richiamo del ghiacciaio e della pista Paradiso è molto forte ma quella zona la conosco già molto bene, preferisco continuare a sciare sulle piste del Passo e tornare in zona Contrabbandieri e Valbiolo.
Trovo una pista "Cima Tonale" chiamata anche Tonale Occidentale con ottima neve! Peccato sia poco pendente.
Pista "Cima Tonale (35)
Pista sempre con neve perfetta, anche a fine stagione.
Attorno alla seggiovia Contrabbandieri invece si riesce a uscire di pista su firn bagnato ma portante: molto divertente.
Zona Passo Contrabbandieri con bella neve
Mi fermo a mangiare al Rifugio Valbiolo. Diciamo che i rifugi dell'Alto Adige possono ancora dormire sonni tranquilli...
Agghiacciante, terrificante, paurosa, terribile, spaventoso, RACCAPRICCIANTE il fatto che ultimamente sempre più rifugi mettano un DJ in terrazzone che spara a tutto volume oscene canzonicine da Villaggio turistico. E' una tendenza che mi preoccupa molto visto che mi sono sentito l'unico disgustato, ho dovuto entrare dentro, nell'umido stanzone e prendere il tavolo più lontano possibile. Spero non si affermi questa agghiacciante moda o dovrò portarmi il cibo da casa e fermarmi a mangiare in parcheggio protetto dall'insonorizzazione dell'auto. Meglio se apro una discussione appello-allarme apposita, merita più visibilità questo problema (salviamo i rifugi dalla denss miusic).
Una bellissima giornata di firn, pappa e neve sfatta ma scorrevole. Ai fortunati che apprezzano questa neve, la stagione ha ancora molto da offrire.
Buone sciate!
Allegati
-
adamello-ski-01.jpg163.8 KB · Visualizzazioni: 319
-
adamello-ski-02.jpg139.1 KB · Visualizzazioni: 328
-
adamello-ski-03.jpg124.5 KB · Visualizzazioni: 313
-
adamello-ski-04.jpg115.3 KB · Visualizzazioni: 307
-
adamello-ski-05.jpg124.7 KB · Visualizzazioni: 324
-
adamello-ski-06.jpg94.8 KB · Visualizzazioni: 308
-
adamello-ski-07.jpg77.1 KB · Visualizzazioni: 318
-
adamello-ski-08.jpg195.5 KB · Visualizzazioni: 313
-
adamello-ski-09.jpg102.5 KB · Visualizzazioni: 314
-
adamello-ski-10.jpg102 KB · Visualizzazioni: 314
-
adamello-ski-11.jpg119 KB · Visualizzazioni: 316
-
adamello-ski-12.jpg185 KB · Visualizzazioni: 293
-
adamello-ski-13.jpg142 KB · Visualizzazioni: 291
-
adamello-ski-14.jpg96.1 KB · Visualizzazioni: 294
-
adamello-ski-15.jpg144.8 KB · Visualizzazioni: 306
-
adamello-ski-16.jpg152.9 KB · Visualizzazioni: 293
-
adamello-ski-17.jpg105.2 KB · Visualizzazioni: 276
-
adamello-ski-18.jpg112.9 KB · Visualizzazioni: 297
-
adamello-ski-19.jpg133.3 KB · Visualizzazioni: 290
-
adamello-ski-20.jpg134.9 KB · Visualizzazioni: 279
-
adamello-ski-21.jpg148.2 KB · Visualizzazioni: 282
-
adamello-ski-22.jpg146.4 KB · Visualizzazioni: 277
-
adamello-ski-23.jpg161 KB · Visualizzazioni: 298
-
adamello-ski-24.jpg196 KB · Visualizzazioni: 286
-
adamello-ski-25.jpg124.4 KB · Visualizzazioni: 273
-
adamello-ski-26.jpg183.9 KB · Visualizzazioni: 302
-
adamello-ski-27.jpg165.7 KB · Visualizzazioni: 286
-
adamello-ski-28.jpg133.6 KB · Visualizzazioni: 291
-
adamello-ski-29.jpg106.4 KB · Visualizzazioni: 285
-
adamello-ski-30.jpg111.9 KB · Visualizzazioni: 299
-
adamello-ski-31.jpg127.7 KB · Visualizzazioni: 266
-
adamello-ski-32.jpg149.4 KB · Visualizzazioni: 277
-
adamello-ski-33.jpg148.4 KB · Visualizzazioni: 273
-
adamello-ski-34.jpg147 KB · Visualizzazioni: 286
-
adamello-ski-35.jpg112.7 KB · Visualizzazioni: 262
-
adamello-ski-36.jpg152.5 KB · Visualizzazioni: 266
-
adamello-ski-37.jpg154 KB · Visualizzazioni: 262
-
adamello-ski-38.jpg104.4 KB · Visualizzazioni: 264
-
adamello-ski-39.jpg126.8 KB · Visualizzazioni: 271
-
adamello-ski-40.jpg130 KB · Visualizzazioni: 259
-
adamello-ski-41.jpg110.6 KB · Visualizzazioni: 256
-
adamello-ski-42.jpg130.1 KB · Visualizzazioni: 262
-
adamello-ski-43.jpg165.8 KB · Visualizzazioni: 277