lavorazione lamine e angoli 89 88 87 1 0,5 ecc...

No non voleva essere una polemica la mia......

Era semplicemente una constatazione sul fatto che non avendo nessuno di noi un trione, e presumo non sia nemmeno lontanamente nella lista della spesa di qualcuno qui dentro, è un po' un discorso "senza capo e senza coda"......

Concordo sugli angoli......vanno un po' a botta di culo......
La cosa migliore è comprarsi un calibro per misurare l'angolo......si trovano ad una 50ina di euro se non si vuole quelli a precisione millesimale......
 
Va beh se hai un allenatore che te lo presta è un conto.......

Ma qui credo che di allenatori che prestano in giro il loro trione, non ce ne siano.......

Credo che nessuno di noi (forse karlberto che però lo fa di professione) abbia mai preso, e mai prenderà, in mano un trione......

Cioè, mi sembra una comparativa un po' "poco sensata", passami il termine......
Per andare in montagna "posso" andare sia con la mia auto, che, potenzialmente, con un'auto da rally che costa 10 volte la mia auto......
Con la macchina da rally salirò meglio in montagna, ma siccome 200.000 € di auto non posso permettermeli, il discorso non ha senso in partenza......
Per il trione vanno tirati via due zeri, ma se non hai esigenze molto specifiche, è una spesa folle, che nessuno sosterrà mai.....

Magari lo facessi di professione :D, io ho usato il carrot per circa un'anno (prestito del mio sci-club a cui facevo gli sci da gara), ottimi risultati in tempi rapidi, ma in tutta onestà (e a mio parere) o me lo regalano o i circa 1000 euro richiesti restano nel portafogli (non ho più bisogno di essere veloce, posso prendermala comoda).
Conosco alcuni master che lo possiedono, ma parlo di gente che ha soldi da buttare per cui non fanno testo, invece nel giro degli allenatori so che è diventato abbastanza diffuso (ma parliamo di gente che deve preparare 20 e più paia di sci dal venerdì alla domenica).
Certo in CDM tra gli atleti atomic/salomon gira un modello professionale da oltre 8000 euro, (avevo postato qualche foto in passato) però siamo su livelli assurdi, io non ho la sensibilità tale per poter apprezzare l'uso di un prodotto simile.
 
io vedendo sci top di gamma sempre molto/troppo concavi, ho molte riserve a lavorare dei race carve con lo 0,5 (ad essere sincero lo 0,5 me lo chiedono solo gli atleti più giovani). il rischio di spigolare con un tuning così basso, specialmente se lo sci non è spianato alla perfezione, è davvero alto. poi c'è sicuramente una giustificazione anche culturale, nel senso che in alcune zone sciistiche, più che altre, c'è l'abitudine a sciare da sempre con tuning ridottissimi e quindi non è così traumatico. a costo di farmi lapidare, è molto probabile che sugli lt ti avrei fatto 88 1 :) però è chiaro che dietro ad una giusta chiacchierata, il tuning avrebbe potuto anche essere inferiore ad 1 grado...
Mi scuso per l'up clamoroso ma finalmente credo di aver capito uno dei motivi per cui un giorno mi trovai gli ispeed con il servosterzo e addolciti da diventar senza struttura rispetto al solito, sci rovinati e dovuti far rifare 88 0.5... l'altro forse troppa lamina al centro e poca in punta? Gli avevo chiesto se per cortesia avesse potuto lasciarli impegnativi (per me) e mi son trovato dei giocattoli, giornata indimenticabile in negativo... so che da quello skiman non sono più tornato
Asd.gif

La realtà è che facendo così vendete più sci nuovi eh? :PPINK
Ditemi se sono catzate please, veramente non ho mai capito come potessero esser diventati così diversi e facili... abituato a 88 0.5 su ispeed 180 e 87 0.5 su atomic race lt 174, per ora li sto tenendo così da anni, che altri passi si possono fare?
 
Ultima modifica:
Ciao Ragazzi, l'anno scorso ho sciato con i miei Head I.Race con 88 di lamina e 1 di tuning. A fine stagione, prima di rimetterli in cantina, li ho fatti preparare 88 di lamina e 0.75 di tuning per provare le differenze, dite che si sentono?
 
Io quando vado in un service, chiedo sempre 88-1 perché uso sci freeride, sempre mi dicono OK. Poi mentre esco mi sorge il dubbio che lo skiman stia ridendo sotto i baffi con questo pensiero "col cavolo che cambio la regolazione della macchina per 'sto pirla, questo non si accorge nemmeno se gle li faccio a 86-0 come quelli che ho fatto ieri a Tetsuya Okabe". Questo dubbio mi attanaglia sempre!
In eraltà io faccio 9 volte su 10 gli sci a mano, e faccio il tuning quasi sempre se la lamina sotto è un pò ammaccata, delle volte noto che l'angolo è diverso rispettto a quello mio usuale (capita soprattutto con gli sci nuovi), te ne accorgi subito poiché la lima mangia tantissimo, o all'esterno in caso io stia aumentando l'angolo, o all'interno nel caso lo stia diminuendo.
Per quanto riguarda invece l'angolo di lamina, con la squadretta a 88 è un po' più difficile capire com'era lo sci prima del mio passaggio.
 

.

Ultima modifica:
Per quanto riguarda invece l'angolo di lamina, con la squadretta a 88 è un po' più difficile capire com'era lo sci prima del mio passaggio.
in realtá con il laterale é molto piú facile capire se l’angolo é lo stesso, colori con un pennarello, piazzi una diaface sulla squadretta e passi, con il tuning l’appoggio del portalima é meno ampio e stabile, quindi talvolta a lima tendi ad aumentare l’angolo.
lo scorso anno sui master ho preso due pietrate, sistemate con una passata leggera di lima viala e poi diaface… quest’estate li ho portati a fare e mi han subito beccato le due zone lavorate da me, l’angolo di tuning era maggiore, anche se ho usato il portalima da 0,5.
 
Ciao Ragazzi, l'anno scorso ho sciato con i miei Head I.Race con 88 di lamina e 1 di tuning. A fine stagione, prima di rimetterli in cantina, li ho fatti preparare 88 di lamina e 0.75 di tuning per provare le differenze, dite che si sentono?
probabilmente li sentirai mordere un pelo di piú nella curva spazzolata, in conduzione non lo percepisci.
 
Io quando vado in un service, chiedo sempre 88-1 perché uso sci freeride, sempre mi dicono OK. Poi mentre esco mi sorge il dubbio che lo skiman stia ridendo sotto i baffi con questo pensiero "col cavolo che cambio la regolazione della macchina per 'sto pirla, questo non si accorge nemmeno se gle li faccio a 86-0 come quelli che ho fatto ieri a Tetsuya Okabe". Questo dubbio mi attanaglia sempre!
In eraltà io faccio 9 volte su 10 gli sci a mano, e faccio il tuning quasi sempre se la lamina sotto è un pò ammaccata, delle volte noto che l'angolo è diverso rispettto a quello mio usuale (capita soprattutto con gli sci nuovi), te ne accorgi subito poiché la lima mangia tantissimo, o all'esterno in caso io stia aumentando l'angolo, o all'interno nel caso lo stia diminuendo.
Per quanto riguarda invece l'angolo di lamina, con la squadretta a 88 è un po' più difficile capire com'era lo sci prima del mio passaggio.
Ciao Vettore, a Perugia che lab usi/consigli?
 
nel lab dove mi servo i fanno di default 88/0,5 domenica scorsa a fine settimana li ho fatti spianare
lamine e sciolina tutto a 88/0,5 con cui mi trovo bene in tutte le situazioni
(avrei potuto chiedere altro visto che lo skiman è un amico).
Appena li presi qualche anno fa erano di fabbrica 87/0,8
e non ricordo come andassero ma sciavo molto peggio di adesso.
 
Io penso che con 0,5 mi aggrapperebbe e mi troverei male.
Una volta su uno sci da fuoripista puro mi fecero un tuning da gara, c’era anche in giro un pelo di crosta, rischiai il fine carriera 😬
Una cosa surreale, mi ritrovavo per terra e non capivo perché.
 
Io penso che con 0,5 mi aggrapperebbe e mi troverei male.
Una volta su uno sci da fuoripista puro mi fecero un tuning da gara, c’era anche in giro un pelo di crosta, rischiai il fine carriera 😬
Una cosa surreale, mi ritrovavo per terra e non capivo perché.
effettivamente 0,5 è piuttosto aggressivo, specie se è davvero 0,5 misurato al comparatore, tra 0,7 e 1 la differenza è invece davvero poco percepibile, è molto dipende da quanto è fresco il filo.

Diciamo che se uno vuole uno sci molto stabile in conduzione 0,5 è il valore ottimale, mentre se si scia in relax e derapando un po' meglio avere 1 grado
 
probabilmente li sentirai mordere un pelo di piú nella curva spazzolata, in conduzione non lo percepisci.
Grazie, immaginavo non fosse nulla di drastico, ma chiedevo anche perchè lo ski service sbagliando ha fatto anche quelli di mio padre (Rossignol R6) 88/0.75 invece che 88/1 come richiesto e volevo stare tranquillo che non fosse eccessivo e non esponesse a rischio eccessivo di spigolate, nonostante lui sia uno sciatore esperto ma non più giovanissimo.
 
Grazie, immaginavo non fosse nulla di drastico, ma chiedevo anche perchè lo ski service sbagliando ha fatto anche quelli di mio padre (Rossignol R6) 88/0.75 invece che 88/1 come richiesto e volevo stare tranquillo che non fosse eccessivo e non esponesse a rischio eccessivo di spigolate, nonostante lui sia uno sciatore esperto ma non più giovanissimo.
Alla peggio c'è un sistema semplice ed efficace, se li senti troppo aggressivi, prendi una gomma di quelle da biro, le classiche rosse e blu, e passi la parte blu sul filo di punta e coda una passata sulla lunghezza è suffciente... ammorbidisce il filo e rende lo sci meno aggressivo.
Dubito ti servirà farlo...
 
Io quando vado in un service, chiedo sempre 88-1 perché uso sci freeride, sempre mi dicono OK. Poi mentre esco mi sorge il dubbio che lo skiman stia ridendo sotto i baffi con questo pensiero "col cavolo che cambio la regolazione della macchina per 'sto pirla, questo non si accorge nemmeno se gle li faccio a 86-0 come quelli che ho fatto ieri a Tetsuya Okabe". Questo dubbio mi attanaglia sempre!
Comunque 88-1 è la preparazione turistica standard per antonomasia...quindi se non hanno voglia di cambiare impostazione è facile che la macchina sia impostata così 😅
 
Top