fla5
(Super) Skifoso!
Tramontata ormai l'ipotesi di collegamento San Martino-Passo Rolle in tempi brevi, pare che la provincia voglia spostare quei soldi sull'ammodernamento dell'esistente (parliamo degli impianti del CES) e poi in futuro ripensare ad un collegamento con il Rolle (sperando che qualcuno si accorga che la cabinovia è la soluzione più efficiente ed economica).
Nel frattempo di pari passo vanno avanti i progetti della Ghezze sul lato Tognola che già dal 2013 ha presentato la VIA per una serie di interventi (con tanto di cronoprogramma) per la sua skiarea. I lavori dovevano iniziare nel 2014 o 2015 con il primo lotto e a seguire gli altri lotti.
Nel primo anno (che poi corrisponde all'estate 2015) è stato realizzato il nuovo bacino d'innevamento del Tognola con una nuova sala pompe e la sostituzione di buona parte delle tubazioni della pista Rododendro.
Stando al cronoprogramma nei prossimi anni avremo:
2016
- ampliamento area Campo Scuola
- sistemazione parte alta pista Rododendro e sostituzione tubazioni innevamento
- ampliamento pista Cima Tognola (parte centrale) e sostituzione tubazioni innevamento
2017
- nuova seggiovia 6 posti automatica "Malga Tognola-Cigolera" in sostituzione dello skilift ma con arrivo più a monte
2018
- nuova seggiovia 4 posti fissa "Cigolera-Cima Tognola" in sostituzione dell'attuale biposto (la partenza sarebbe dall'arrivo della 6 posti)
- nuovi paravalanghe sul Cima Tognola
Lotto 1 realizzato, gli altri a seguire
Personalmente avrei sostituito la biposto con una 6 posti sulla stessa linea, lasciato lo skilift al suo posto e utilizzato i soldi avanzati per un impianto unico veloce al posto di Conca+Scandola.
Allego piano d'intervento generale con le piste da sistemare (in verde) in parte già fatto sulla Rododendro, il nuovo bacino e i nuovi 2 impianti
Per quanto riguarda invece la zona del CES come dicevo prima la provincia si è decisa ad investire.
Grosso modo da quello che si legge in giro vorrebbero:
- intervenire pesantemente sull'innevamento
- sostituire la seggiovia triposto Ces con un'automatica
- collegamento con una seggiovia doppio senso Prà delle Nasse e il Ces (sia per avvicinare gli impianti al paese, sia perché un futuro collegamento con il Rolle partirà da Prà delle Nasse)
- (se avanzano soldi) sostituire la seggiovia Valcigolera
Per ora di concreto c'è solo il progetto dell'innevamento presentato a inizio 2016 che prevede:
- ampliamento bacino da 9.000 a 65.000 mc
- nuove sala pompe in zona Valbonetta e Malga Valcigolera
- nuova vasca di compensazione a Malga Valcigolera
- nuove linee di innevamento su tutte le piste tranne Direttissima (con modifiche di alcune piste)
Cosa ne pensate? basterà per rilanciare SMDC?
Nel frattempo di pari passo vanno avanti i progetti della Ghezze sul lato Tognola che già dal 2013 ha presentato la VIA per una serie di interventi (con tanto di cronoprogramma) per la sua skiarea. I lavori dovevano iniziare nel 2014 o 2015 con il primo lotto e a seguire gli altri lotti.
Nel primo anno (che poi corrisponde all'estate 2015) è stato realizzato il nuovo bacino d'innevamento del Tognola con una nuova sala pompe e la sostituzione di buona parte delle tubazioni della pista Rododendro.
Stando al cronoprogramma nei prossimi anni avremo:
2016
- ampliamento area Campo Scuola
- sistemazione parte alta pista Rododendro e sostituzione tubazioni innevamento
- ampliamento pista Cima Tognola (parte centrale) e sostituzione tubazioni innevamento
2017
- nuova seggiovia 6 posti automatica "Malga Tognola-Cigolera" in sostituzione dello skilift ma con arrivo più a monte
2018
- nuova seggiovia 4 posti fissa "Cigolera-Cima Tognola" in sostituzione dell'attuale biposto (la partenza sarebbe dall'arrivo della 6 posti)
- nuovi paravalanghe sul Cima Tognola
Lotto 1 realizzato, gli altri a seguire
Personalmente avrei sostituito la biposto con una 6 posti sulla stessa linea, lasciato lo skilift al suo posto e utilizzato i soldi avanzati per un impianto unico veloce al posto di Conca+Scandola.
Allego piano d'intervento generale con le piste da sistemare (in verde) in parte già fatto sulla Rododendro, il nuovo bacino e i nuovi 2 impianti
Per quanto riguarda invece la zona del CES come dicevo prima la provincia si è decisa ad investire.
Grosso modo da quello che si legge in giro vorrebbero:
- intervenire pesantemente sull'innevamento
- sostituire la seggiovia triposto Ces con un'automatica
- collegamento con una seggiovia doppio senso Prà delle Nasse e il Ces (sia per avvicinare gli impianti al paese, sia perché un futuro collegamento con il Rolle partirà da Prà delle Nasse)
- (se avanzano soldi) sostituire la seggiovia Valcigolera
Per ora di concreto c'è solo il progetto dell'innevamento presentato a inizio 2016 che prevede:
- ampliamento bacino da 9.000 a 65.000 mc
- nuove sala pompe in zona Valbonetta e Malga Valcigolera
- nuova vasca di compensazione a Malga Valcigolera
- nuove linee di innevamento su tutte le piste tranne Direttissima (con modifiche di alcune piste)
Cosa ne pensate? basterà per rilanciare SMDC?