Magnifico, penso sia uno dei pendii più "scenografici" delle Dolomiti. Ma come si sale alle Lastè? Per il canalino con gli sci in zaino oppure...?
E in discesa, si fa tutto sciando? Ovvero, come mai la fanno così in pochi? Per la difficoltà o per altro? Grazie!
scenografico molto!
di solito si fa molto più avanti, tipo aprile/maggio quando si arriva in macchina allo Scotter, tanti dormono là in macchina (fatto) o in tenda, in qs casi (frequenti) hai portage su ghiaione fino alla forcella piccola poi sali il vallone di solito su neve portante e poi hai un pezzo ripido a piedi con un passaggino dal canale alle laste basse
le laste si fanno pellando, a volte con i rampant ma anche con i ramponi (+ sicuro e eviti un cava e metti) se sono portanti
la parte finale, dall'Ex Bivacco Cosi alla Cima aveva tratti alpinistici non difficili ma esposti, non credo sia cambiata molto la faccenda adesso dopo la frana, la sciabilità è limitata a (poca) gente con grandi capacità tecniche e mentali, e non adatta alla tavola
anni fa ero su Cima Fanton e il mio amico Franco vide cadere nell'Oppel il ragazzo Cadorino, ricordiamo poi che anche il grande Giuliano de Marchi è morto su questa montagna, forse per eccesso di sicurezza (pare sia scivolato perchè non aveva messo i ramponi)
diciamo che in condizioni normali, ovvero quelle sopra descritte la sciata è solo una parte della gita e la neve difficilmente è da urlo
in condizioni "invernali" o di "prima primavera" come abbiamo trovato noi diventa penso la discesa più lunga possibile in dolomiti e anche di grande soddisfazione, l'altro giorno eravamo in estasi, curve in polvere su queste superfici sospese regalano emozioni indescrivibili, la condizione mentale è diversa dal solito
certo te la devi guadagnare, c'è anche un su e giù in zona forc. piccola che spacca un po' i maroni al ritorno e gli eventuali "cava e metti dal pendio ripido alle laste in salita, oltre a un paio di passaggi che in anni con poca neve fanno tribolare anche in discesa
le difficoltà non sono elevatissime, più che altro hai l'esposizione e la consapevolezza che "sei per aria"
con la neve fresca si fa molto raramente perchè se si muove qualcosa ciao...fai pluf giù
poi è un posto che becca sempre un casino di vento
se vuoi una classifica dei 3000:
Rozes e Penia: ormai sono classiche alla portata di molti
Antelao: media/difficile
Civetta e Tofana Terza: difficili
ma come pendenze c'è di peggio!