Prima volta sugli sci: abbigliamento?

AngeloC

New member
Salve a tutti, è da qualche giorno che spulcio qui e lì il forum leggendo le varie discussioni. Vorrei chiedervi un consiglio così semplice quanto complicato. Sono stato invitato da alcuni amici a fare una settimana bianca tra 2 settimane ma purtroppo non ho mai sciato e non ho la minima idea sull'abbigliamento.
Qualche amico mi consiglia di puntare su abbigliamento low cost alla declathon qualcun altro invece di puntare su capi tecnici seguendo la filosofia 'il risparmio non è mai guadagno'. Nell'impianto affitteremo l'attrezzatura, sci scarponi e casco (credo), e avremo un istruttore, mentre all'abbigliamento dobbiamo provvedere noi. Visto che non so se ci sarà una seconda volta vorrei acquistare dei capi non troppo specifici e più versatili. Pratico trekking e arrampicata quindi vorrei approfittare per ampliare un po' il guardaroba. Ho un buon intimo della Mico, il warmskin calzamaglia più maglia, con cui mi trovo bene e che potrei usare come primo strato. Poi ho dei pantaloni Montura Vertigo 2 che ho sempre usato con il freddo e mai sofferto, ma non so quanto siano adatti sulla neve. Ho un pile declathon e un soft shell sempre della Montura (free evo jkt). Le mie idee sono davvero poco chiare.. non so se prendere una giacca, un guscio, un buon secondo strato o boh..
Potete aiutarmi?? Ovviamente tendo in considerazione che come budget sono sui 200-250€, ma preferisco prendere un unico buon capo (racchettando da amici il resto) e poi magari prendere il resto man mano piuttosto che prendere tutti l'occorrente ma avere capi di bassa qualità<br>grazie a tutti
 
Dici di non aver mai sciato.
Ma secondo te l'ambiente, lo sport etc ti piacerà?
Questo perchè, se pensi che diventerà un fatto normale tornare a sciare meglio se fai un buon acquisto. Se invece non ne hai la minima idea prenderei qualcosa di molto economico o ancora meglio, almeno io ho fatto così, non hai amici e parenti che ti possano prestare qualcosa?
La mia prima sciata avevo giacca 2taglie più grnade e panta 1 più corta e non sono morto... forse deriso un po' ma chissene frega. Tornato a casa ho capito che mi piaceva molto la cosa e ho investito 250 mila lire in un completo Dubin magnifico :D
 
Dici di non aver mai sciato.
Ma secondo te l'ambiente, lo sport etc ti piacerà?
Questo perchè, se pensi che diventerà un fatto normale tornare a sciare meglio se fai un buon acquisto. Se invece non ne hai la minima idea prenderei qualcosa di molto economico o ancora meglio, almeno io ho fatto così, non hai amici e parenti che ti possano prestare qualcosa?
La mia prima sciata avevo giacca 2taglie più grnade e panta 1 più corta e non sono morto... forse deriso un po' ma chissene frega. Tornato a casa ho capito che mi piaceva molto la cosa e ho investito 250 mila lire in un completo Dubin magnifico :D
Grazie Fabio, la penso esattamente come te. L'ambiente mi piace tanto, abito in provincia di Avellino ma ho un impianto sciistico a 15km da casa quindi se riesco ad imparare di sicuro vorrei riandarci. Mi è sempre piaciuto sciare ma non ho mai avuto l'occasione giusta e spero che lo sia questa. Quindi qualcosa di sicuro me la farò prestare da amici ma vorrei anche iniziare ad acquistare qualcosa di mio
 
Salve a tutti, è da qualche giorno che spulcio qui e lì il forum leggendo le varie discussioni. Vorrei chiedervi un consiglio così semplice quanto complicato. Sono stato invitato da alcuni amici a fare una settimana bianca tra 2 settimane ma purtroppo non ho mai sciato e non ho la minima idea sull'abbigliamento.
Qualche amico mi consiglia di puntare su abbigliamento low cost alla declathon qualcun altro invece di puntare su capi tecnici seguendo la filosofia 'il risparmio non è mai guadagno'. Nell'impianto affitteremo l'attrezzatura, sci scarponi e casco (credo), e avremo un istruttore, mentre all'abbigliamento dobbiamo provvedere noi. Visto che non so se ci sarà una seconda volta vorrei acquistare dei capi non troppo specifici e più versatili. Pratico trekking e arrampicata quindi vorrei approfittare per ampliare un po' il guardaroba. Ho un buon intimo della Mico, il warmskin calzamaglia più maglia, con cui mi trovo bene e che potrei usare come primo strato. Poi ho dei pantaloni Montura Vertigo 2 che ho sempre usato con il freddo e mai sofferto, ma non so quanto siano adatti sulla neve. Ho un pile declathon e un soft shell sempre della Montura (free evo jkt). Le mie idee sono davvero poco chiare.. non so se prendere una giacca, un guscio, un buon secondo strato o boh..
Potete aiutarmi?? Ovviamente tendo in considerazione che come budget sono sui 200-250€, ma preferisco prendere un unico buon capo (racchettando da amici il resto) e poi magari prendere il resto man mano piuttosto che prendere tutti l'occorrente ma avere capi di bassa qualità<br>grazie a tutti

Dunque......come ci si veste per andare a sciare ? Bisogna proteggersi dal freddo e dalla nevicate e non sudare:
primo strato : sei a posto
secondo strato: sei a posto
strato esterno : ti manca.....Non hai una giacca a vento, un piumino leggermente imbottito da mettere sopra o sotto al soft shell ? Pantaloni: ho dei dubbi su quelli che hai perché sono piuttosto stretti alla base...potresti prendere un pantalone alla Decathlon/ Sportler specifico per lo sci e ci sei con il budget oppure acquistare un guscio che eventualmente potresti utilizzare anche in seguito se vai in montagna a fare qualche gita sulla neve con ciaspole, oppure comprare un pantalone in soft shell ( l'importante è che sia impermeabile, perché qualche caduta la farai e trovarsi con il sedere bagnato non è bello...) che sia largo alla base ...Se non sai se ti piacerà inutile comprare roba di qualità, saremo a fine marzo e la temperatura non sarà rigida. Scio da 40 anni e ti posso dire che ho fatto una vita a sciare in blu jeans e ghette invicta, camicia e golfone della nonna...ma erano altri anni e ci si accontentava così l'importante era sciare. Fregatene delle apparenze, di completi iper tecnici...vai e divertiti, se poi questo sport ti piacerà e vorrai proseguire allora ti consiglieremo cosa comprare per evitare inutili spese...
 
Dunque......come ci si veste per andare a sciare ? Bisogna proteggersi dal freddo e dalla nevicate e non sudare:
primo strato : sei a posto
secondo strato: sei a posto
strato esterno : ti manca.....Non hai una giacca a vento, un piumino leggermente imbottito da mettere sopra o sotto al soft shell ? Pantaloni: ho dei dubbi su quelli che hai perché sono piuttosto stretti alla base...potresti prendere un pantalone alla Decathlon/ Sportler specifico per lo sci e ci sei con il budget oppure acquistare un guscio che eventualmente potresti utilizzare anche in seguito se vai in montagna a fare qualche gita sulla neve con ciaspole, oppure comprare un pantalone in soft shell ( l'importante è che sia impermeabile, perché qualche caduta la farai e trovarsi con il sedere bagnato non è bello...) che sia largo alla base ...Se non sai se ti piacerà inutile comprare roba di qualità, saremo a fine marzo e la temperatura non sarà rigida. Scio da 40 anni e ti posso dire che ho fatto una vita a sciare in blu jeans e ghette invicta, camicia e golfone della nonna...ma erano altri anni e ci si accontentava così l'importante era sciare. Fregatene delle apparenze, di completi iper tecnici...vai e divertiti, se poi questo sport ti piacerà e vorrai proseguire allora ti consiglieremo cosa comprare per evitare inutili spese...
Ti ringrazio per la risposta =)
Se primo strato e secondo strato vanno bene cercherei qualcosa come strato esterno. Un pantalone riesco a racimolarlo da qualche amico, ma non la giacca. Ne avrei una che ho sempre usato in montagna ma si è strappata tra cappuccio e spalle. Quindi ne vorrei comprare una nuova ma non so se optare per un primaloft (avevo pensato al Montura Skisky jkt e stiamo sotto i 150€) oppure un guscio impermeabile. Di sicuro non staremo sotto la pioggia credo (ma non ho idea di cosa trovare) quindi non so se va bene una giacca idrorepellente oppure impermeabile.
pensavo comunque di portarmi dietro i vertigo insieme a dei copripantaloni tanto non mi pesano..
 

.

Ti ringrazio per la risposta =)
Se primo strato e secondo strato vanno bene cercherei qualcosa come strato esterno. Un pantalone riesco a racimolarlo da qualche amico, ma non la giacca. Ne avrei una che ho sempre usato in montagna ma si è strappata tra cappuccio e spalle. Quindi ne vorrei comprare una nuova ma non so se optare per un primaloft (avevo pensato al Montura Skisky jkt e stiamo sotto i 150€) oppure un guscio impermeabile. Di sicuro non staremo sotto la pioggia credo (ma non ho idea di cosa trovare) quindi non so se va bene una giacca idrorepellente oppure impermeabile.
pensavo comunque di portarmi dietro i vertigo insieme a dei copripantaloni tanto non mi pesano..

I vertigo andrebbero benissimo tranne per un problema di look: li devi tenere fuori dagli scarponi. Se riesci a recuperare un pantalone specifico non avrai questo problema, e bene così.
Per lo strato esterno hai fondamentalmente due possibilità: o ti prendi una giacca specifica imbottita, e in questo caso se ti aggrada esteticamente puoi prendere quella gialla del deca da 10k colonne d'acqua, oppure ti prendi un guscio in ottica trekking/alpinismo e poi lo usi in pista. Sotto al guscio potresti dover aggiungere un orsetto o un micropiumino (o primaloft se preferisci). A questo proposito, considera che io ho comprato guscio e primaloft, e il primaloft non l'ho MAI usato, limitandomi a mettere l'orsetto fino a -10. Sotto forse lo userei.
 
I vertigo andrebbero benissimo tranne per un problema di look: li devi tenere fuori dagli scarponi. Se riesci a recuperare un pantalone specifico non avrai questo problema, e bene così.
Per lo strato esterno hai fondamentalmente due possibilità: o ti prendi una giacca specifica imbottita, e in questo caso se ti aggrada esteticamente puoi prendere quella gialla del deca da 10k colonne d'acqua, oppure ti prendi un guscio in ottica trekking/alpinismo e poi lo usi in pista. Sotto al guscio potresti dover aggiungere un orsetto o un micropiumino (o primaloft se preferisci). A questo proposito, considera che io ho comprato guscio e primaloft, e il primaloft non l'ho MAI usato, limitandomi a mettere l'orsetto fino a -10. Sotto forse lo userei.
Infatti se prendessi un guscio poi dovrei prendere un orsetto perché sicuramente un guscio non isola termicamente.
Quello che non capisco è se un guscio (o giacca impermeabile che sia) è essenziale o basta un capo con una buona idrorepellenza.
 
Infatti se prendessi un guscio poi dovrei prendere un orsetto perché sicuramente un guscio non isola termicamente.
Quello che non capisco è se un guscio (o giacca impermeabile che sia) è essenziale o basta un capo con una buona idrorepellenza.

Angelo, saremo a fine marzo...se ti metti una maglietta tecnica ( tipo running, trekking ) l'intimo, il pile ed il guscio sei a posto ...se poi ci aggiungi sopra al pile il soft shell....beh arrivi anche a -10...Basta una buona idrorepellenza ma che abbia anche una buona traspirabilitá...
 
Infatti se prendessi un guscio poi dovrei prendere un orsetto perché sicuramente un guscio non isola termicamente.
Quello che non capisco è se un guscio (o giacca impermeabile che sia) è essenziale o basta un capo con una buona idrorepellenza.

Quando scii ti bagni in due modi: con la neve che cade dal cielo, e con la neve che sta per terra e sulla (nella) quale cadi tu. Ora, essendo un neofita non ti capiterà di sciare fuoripista quindi una parte di neve te la sei evitata. Resta quella delle piste (qualche caduta all'inizio è da preventivare) e quella dal cielo, e qui devi decidere tu: sei disposto a sciare sotto la nevicata? Per gli sciatori è normalissimo farlo, ma alcuni sono restii e ritengono che se nevica sia meglio stare davanti al camino; sono scelte diverse, a ognuo la sua. Se decidi di sciare sotto la nevicata è obbligatoria la giacca impermeabile davvero, se decidi di sciare solo con il sole e solo in pista può bastare una giacca idrorepellente: se però cadrai spesso, si bagnerà e tu avrai freddo. Secondo me, per sciare, almeno 10k colonne d'acqua (che riparano dignitosamente anche da qualche ora di nevicata) ti mettono al riparo da tutto quello che puoi trovare. Considera che l'acquisto del guscio non sarebbe dedicato allo sci, ma lo useresti in molteplici casi, compreso l'acquazzone quando vai a fare la spesa. Per quanto riguarda l'orsetto non credo sarà indispensabile, con un pile dovresti cavartela.
 
Angelo, saremo a fine marzo...se ti metti una maglietta tecnica ( tipo running, trekking ) l'intimo, il pile ed il guscio sei a posto ...se poi ci aggiungi sopra al pile il soft shell....beh arrivi anche a -10...Basta una buona idrorepellenza ma che abbia anche una buona traspirabilitá...

Quindi ricapitolando se metto intimo, pile e softshell dovrei stare bene? Non lo chiedo tanto per una questione di freddo perché non sono freddoloso ma più che altro per sapere se andrebbe bene per imparare a sciare.
 
Quindi ricapitolando se metto intimo, pile e softshell dovrei stare bene? Non lo chiedo tanto per una questione di freddo perché non sono freddoloso ma più che altro per sapere se andrebbe bene per imparare a sciare.

Si, potrebbe assolutamente funzionare, purché non nevichi.
 
Quando scii ti bagni in due modi: con la neve che cade dal cielo, e con la neve che sta per terra e sulla (nella) quale cadi tu. Ora, essendo un neofita non ti capiterà di sciare fuoripista quindi una parte di neve te la sei evitata. Resta quella delle piste (qualche caduta all'inizio è da preventivare) e quella dal cielo, e qui devi decidere tu: sei disposto a sciare sotto la nevicata? Per gli sciatori è normalissimo farlo, ma alcuni sono restii e ritengono che se nevica sia meglio stare davanti al camino; sono scelte diverse, a ognuo la sua. Se decidi di sciare sotto la nevicata è obbligatoria la giacca impermeabile davvero, se decidi di sciare solo con il sole e solo in pista può bastare una giacca idrorepellente: se però cadrai spesso, si bagnerà e tu avrai freddo. Secondo me, per sciare, almeno 10k colonne d'acqua (che riparano dignitosamente anche da qualche ora di nevicata) ti mettono al riparo da tutto quello che puoi trovare. Considera che l'acquisto del guscio non sarebbe dedicato allo sci, ma lo useresti in molteplici casi, compreso l'acquazzone quando vai a fare la spesa. Per quanto riguarda l'orsetto non credo sarà indispensabile, con un pile dovresti cavartela.

Allora a questo punto visto che riesco a vestirmi con quello che ho già potrei destinare il budget per prendere un guscio. Che mi consigliate? Montura, altre marche? Modelli? scusate le troppe domande
In una stessa fascia di prezzo preferirei restare con la Montura perché mi ci trovo davvero bene con tutto quello che ho. In passato avevo adocchiato la Magic Jacket ma mi è stata sconsigliata da molti perché la ritenevano una 'busta'..
 
Allora a questo punto visto che riesco a vestirmi con quello che ho già potrei destinare il budget per prendere un guscio. Che mi consigliate? Montura, altre marche? Modelli? scusate le troppe domande
In una stessa fascia di prezzo preferirei restare con la Montura perché mi ci trovo davvero bene con tutto quello che ho. In passato avevo adocchiato la Magic Jacket ma mi è stata sconsigliata da molti perché la ritenevano una 'busta'..
A questo punto ti prendi anche i pantaloni e sei a posto...io ce l'ho e la uso per trekking e per andare a ciaspolare o fare qualche uscita escursionisti a con gli sci assieme ai pantaloni, non mi ricordo il nome del modello, mi ci trovo bene anche se effettivamente risulta un po' sacchettosa :D
 
Allora a questo punto visto che riesco a vestirmi con quello che ho già potrei destinare il budget per prendere un guscio. Che mi consigliate? Montura, altre marche? Modelli? scusate le troppe domande
In una stessa fascia di prezzo preferirei restare con la Montura perché mi ci trovo davvero bene con tutto quello che ho. In passato avevo adocchiato la Magic Jacket ma mi è stata sconsigliata da molti perché la ritenevano una 'busta'..

Non conosco i vari marchi, io ho preso un guscio scott in goretex pro e per l'attività sciistica mi ci trovo bene: credo che in estate risulterà un po' troppo pesante per le quote basse, ma vivendo a 1600 metri dovrei riuscire a riutilizzarlo comunque.
Nella sezione freeride ho sentito parlare bene anche di neoshell, se vai a dare un'occhiata nella sezione apposita troverai un sacco di spunti ;)
 
Top