Freddo e scarponi

garrincha

Babbeo
Oggi ho sofferto il freddo. Piedi e mani erano veramente in difficoltà. Sui guanti so che devo fare qualcosa, perché i Leki che ho non sono impermeabili (ma per quello cerco di non cadere) e non sono caldi (proverò un sottoguanto).
Sugli scarponi, non è tanto sull'avere freddo che vorrei un vostro parere, ma quanto sul fatto che oggi ho avuto la netta impressione di sciare meglio del solito. Magari mi sbaglio, ed è stata solo una "buona giornata", come può capitare, ma la sensazione è con il freddo lo scarpone mi abbia fasciato di più il piede, dandomi quindi una maggiore confidenza. In effetti, finora lo scarpone mi aveva dato impressioni totalmente diverse, sembrandomi sempre un po' più largo rispetto alle stagioni scorse, come se si fosse un po "sfatto". (ce l'ho da due stagioni, ma era di seconda mano.) Quest'inversione di tendenza in coincidenza dell'abbassamento della temperatura mi porta a pensare che sia ora di cambiare scarpone. Voi che dite?
 
Ciao! Intanto beato/a te che hai sciato!!!

Comunque, per i guanti un sotto guanto in microfono a aiuta! Per gli scarponi, il fatto che col freddo li abbia sentito più rigidi è normale. Le plastiche irrigidiscono all'abbassarsi della temperatura. Se però solo oggi hai avuto questa impressione e di solito sono lenti... Forse non sono proprio adatti. Comunque, l'importante è che il tallone non balli, deve porterai muovere, poco, solo verso la punta e verso il tacco, le altre quattro direzioni: alto, basso, sinistra, destra devono essere bloccate. Poi, se pensi che sia il caso di cambiarli è un'altra storia. Il fatto che con maggiore rigidezza dello scarpone tu abbia avuto una sensazione migliore di sciata è anche quello una cosa normale, che magari avendo il piede più fasciato, avevi più precisione nel trasmettere i tuoi movimenti agli sci e quindi tutto andava meglio.
 
Ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta. Lo scarpone va cambiato, non so che modello sia quello che si vede in foto, che flex abbia, ma si vede così che è una scarpa con volumi abbondanti e probabilmente di flex basso.
Oggi, con il freddo le plastiche di sono indurite e hanno consentito una trasmissione delle energie più immediata e lo scarpone ti ha dato l'impressione di essere più fasciante.
Questo è quello che è successo oggi.
Per il freddo può essere che l'imbottitura della scarpetta ormai non faccia più il suo dovere, magari una calza non proprio adeguata, magari entra un po' di neve dal gommino e a contatto con la scarpetta calda la bagna e aumenta la percezione del freddo... Diversi fattori che mi fanno dire che quello scarpone lo puoi buttare nel cassonetto.
 
Scarponi: se ci fai caso, alla partenza delle gare di Coppa del Mondo, molte vte inquadrano atleti con gli scarponi ai piedi immersi nella Neva. Con il freddo le plastiche si irrigidiscono, fascismo meglio e riesci a trasmettere meglio gli impulsi dal piede allo sci. Detto inodo terra-terra. Per il freddo ai piedi puoi provare con calze diverse, tipo quelle in diversi materiali a seconda della zona del piede/polpaccio fascisti, le fanno tutte le marche. Evita, x me, di mettere due calze:aumenti solo lo spessore e il rischio di pieghette che ti lacetano la pelle con co seguenti dolori.
Guanti: io ho abbandonato le 5 dita e vado di moffola...una goduria. Io ho una mofgola North Face in goretex, palmo in pelle. Dentro c'è una seconda moffola, staccabile, fu imbottitura "pelosa". Anche oggi con -tantomatanto e vento mani sempre calde!
 
Grazie per queste prime risposte. In effetti, il freddo credo di riuscire a sistemarlo con pochi euri di calze e sottoguanti.
Quanto agli scarponi, sono dei Nordica Sportmachine 90, adeguati al mio becero livello di sciata, e che non mi hanno dato fino all'inizio di questa stagione motivo di credere che dovessi cambiarli, né per un upgrade tecnico, né perché avessero ceduto. E' anche vero che finora ho sciato con un caldo eccezionale (prima di oggi) o con un freddo importante (oggi), per cui forse in una situazione "normale" lo scarpone potrebbe durarmi ancora qualche sciata. Si, insomma, di cambiarlo ora non se ne parla, per tanti motivi. Al termine della stagione potrebbe essere una cosa da valutare. Non vi chiedo suggerimenti in merito perché ho letto un sacco di thread in cui c'era scritto in maniera piuttosto chiara che la scelta la fa il piede. :D


Certo è che oggi, nonostante in seggiovia soffrissi il freddo (e non sono freddoloso) in pista ho goduto come mai quest'anno. :TRUZZ::CICCIO
 

.

Ho appena riletto il messaggio...t9 di [emoji90] [emoji90] [emoji90] ...io scrivo fasciano e lui mette fascisti.....Vabbé w la tecnologia[emoji16]
Ultimo consiglio: prendi calze belle, meglio qualche euro in più ed avere i piedi a posto che andare al risparmio e soffrire come un riccio....
 
Grazie per queste prime risposte. In effetti, il freddo credo di riuscire a sistemarlo con pochi euri di calze e sottoguanti.
Quanto agli scarponi, sono dei Nordica Sportmachine 90, adeguati al mio becero livello di sciata, e che non mi hanno dato fino all'inizio di questa stagione motivo di credere che dovessi cambiarli, né per un upgrade tecnico, né perché avessero ceduto. E' anche vero che finora ho sciato con un caldo eccezionale (prima di oggi) o con un freddo importante (oggi), per cui forse in una situazione "normale" lo scarpone potrebbe durarmi ancora qualche sciata. Si, insomma, di cambiarlo ora non se ne parla, per tanti motivi. Al termine della stagione potrebbe essere una cosa da valutare. Non vi chiedo suggerimenti in merito perché ho letto un sacco di thread in cui c'era scritto in maniera piuttosto chiara che la scelta la fa il piede. :D


Certo è che oggi, nonostante in seggiovia soffrissi il freddo (e non sono freddoloso) in pista ho goduto come mai quest'anno. :TRUZZ::CICCIO

Quanto letto sulla scelta dello scarpone è sicuramente vero, però non vedo perchè non se ne debba parlare, anche solo per avere un'idea di massima su che tipologia di scarpone orientarsi, qualche modello di riferimento per iniziare a provare, è vero che lo scarpone lo sceglie il tuo piede ma al tuo piede lo scarpone viene proposto da un venditore, che non sempre è preparato come dovrebbe e non è detto che ti consigli uno scarpone giusto. Ma poi... se non ne parliamo qua di scarponi dove ne parliamo???
 
Quanto letto sulla scelta dello scarpone è sicuramente vero, però non vedo perchè non se ne debba parlare, anche solo per avere un'idea di massima su che tipologia di scarpone orientarsi, qualche modello di riferimento per iniziare a provare, è vero che lo scarpone lo sceglie il tuo piede ma al tuo piede lo scarpone viene proposto da un venditore, che non sempre è preparato come dovrebbe e non è detto che ti consigli uno scarpone giusto. Ma poi... se non ne parliamo qua di scarponi dove ne parliamo???
Hai ragione, ci ho pensato dopo che avrei potuto scucirvi qualche dritta su cosa cercare. Dunque: 185cm, 78kg, tecnica in evoluzione, ad argento dovrei esserci arrivato, piede tendente al magro. Se devo cambiare, vorrei farlo con qualcosa che mi vada bene in futuro, e che al contempo non sia troppo impegnativo ora. Per simpatia, perché italiano e perché è stato il mio scarpone finora, non mi dispiacerebbe restare su Nordica.
 
Altre precisazioni sparse (scusate, scrivo nei ritagli di tempo, ora il bimbo è a nanna, e ho qualche minuto in più per mettere nero su bianco le idee).
Gli scarponi attuali non sono grandi, diciamo che sono comodi, ma non è che ci balli dentro, neanche nei giorni caldi. Probabilmente come dice broad il freddo di oggi mi ha permesso di sentirmeli più addosso e quindi mi hanno dato più confidenza. Detto questo, sono convinto che un cambio possa giovare enormemente a farmi sciare meglio e con maggior soddisfazione. Anche qualche lezione, se è per quello!

Volevo capire una cosa: uno scarpone di livello più avanzato richiederebbe anche uno sforzo fisico maggiore da parte mia (come per lo sci) o invece mi aiuterebbe dal punto di vista fisico? Ci ho messo 2 anni per riuscire a fare 3 ore di sci no stop senza arrivare a fine mattinata con le gambe in fiamme, ora che ci sono riuscito mi seccherebbe dover fare un altro step tecnico solo per assecondare i nuovi materiali. Si, lo so, avrei bisogno di qualche lezione... però il budget è limitato e vorrei capire bene i vari aspetti per decidere le priorità.
Grazie
 
Mi ero diementicato.. Ti rispondo domani con calma.. Però, hai almeno idea di quanto é largo il tuo piede? Direi che é un aspetto fondamentale.
 
In maniera del tutto artigianale ho misurato 96mm. È plausibile come misura?

si, non è una misura strana....
Comunque basta un semplice calibro per avere una misura precisa, anche se la misurazione sarebbe meglio farla in due. Uno che ti prende la misura e tu che stai perfettamente eretto. :HIP
 
Top