Monterosa Ski - Infrastruttura, nuovi investimenti e news impianti (NO SITUAZIONE NEVE/APERTURE)

Per quel che ne so io quest'anno dovrebbero fare i lavori al Crest per il nuovo blocco bar, scuola di sci, bagni etc. Altri lavori non mi risulta, lato Alagna non ho notizie di lavori programmati.

Altro aspetto interessante, legato ai dati sulla stagione di monterosa ski, è il fatto che in quel bilancio non ci sia lo straccio di un investimento fatto con fondi propri. Vero che si tratta di una partecipata regionale ma mi sembra assurdo che una società del genere non abbia in carico investimenti di 4 o 5 milioni l'anno... Altri comprensori pubblici lo fanno. Senza considerare che anche nelle località satellite non investono nulla. Champorcher probabilmente non sanno neanche di averla... Ogni investimento deve essere finanziato dalla regione.

Per la seggiovia del Belvedere a questo punto non si parla prima della stagione 2027/2028. In Piemonte a Mera hanno trovato i soldi per rifare la seggiovia tramite fondi del ministero, contributi dei comuni e della Regione, piu finanziamento proprio.
AL Crest, forse, partono anche con la realizzazione dello snowpark e, dicono, dovrebbero rifare l'ex Albergo della Nina (addirittura si parlava di demolizione e ricostruzione).
Su investimenti, se non ho capito male, questo è l'iter che si deve seguire tra normativa regionale ed il fatto che sono società partecipate (cioè, interamente di proprietà regionale); questo, però, non vuol dire che MRS non ci metta del suo (come successo per la TLC del Crest che parte della spesa è stata a carico di MRS).
Sulle tempistiche di sostituzione Belvedere, anche se un po' mi dispiace...ci ero affezionato, non so, queste erano le date massime uscite da varie parti, magari aspettano di fare unico cantiere con Mandria.
Per Champorcher oltre a spostamento arrivo TLC è già stato bandito, e credo ormai concluso, bando per fase progettuale potenziamento, con bacino di accumulo, del sistema di innevamento
 
Mah, posto che il fine vita tecnica può sempre essere spostato in là a patto di fare una manutenzione più onerosa, io darei precedenza all'innevamento artificiale. Sono due anni che monitoro il comprensorio e trovo aperta sempre la stessa unica pista (più la blu minuscola del camposcuola) nonostante la neve non manchi, e mi pare che anche quando ero andato a inizio gennaio 2020 avevo trovato la stessa situazione. L'ovovia sarà vecchissima (che poi non è la stessa Les Suches che c'è a La Thuile?) ma non è certo intasata come un arroccamento ai piani di Bobbio, non ci va nessuno a Champorcher, o no?

Concordo invece che sia indecente che lascino morire così un comprensorio che sulla carta ha dalla sua l'estrema comodità e vicinanza per arrivarci, oltre che un esposizione molto buona che le consente di prendere neve nonostante la quota non altissima.
Se non erro la Les Suches é una DMC (doppia fune monocavo) con cabine credo da 20/25 persone (in piedi), mentre quella di Champorcher è una monofune da 6 posti di produzione Agudio con le classiche cabine cubiche (erano forse Bertone o Pininfarina?), come quelle che c'erano a Pila, alla Magnolta in Aprica o a Champoluc. Sono entrambi impianti della seconda metà degli anni 80, ma quella di La Thuile é tecnologicamente è più avanzata
 
Ultima modifica:
Quindi sono stati trovati 198 milioni per finanziare il nuovo arroccamento Cervinia plateau rosa con 3s ipermoderno e noi dobbiamo andare avanti con le carrette? Direi che c'è qualcosa che non va...

Io in prospettiva la vedo molto male... Il monterosa ski ha bisogno di 40 50 milioni a breve termine per rifare:

- seggiovia ciarcerio belvedere 10 milioni
- seggiovia punta jolanda 10 milioni
- seggiovia sant Anna bettaforca 10 mil
- potenziamento innevamento estoul 5 mil
- potenziamento innev. antagnod 5 mil
- potenziamento innev. Saint Jean 5 mil

La regione li troverà?
Io penso che senza investimenti di fondi esteri sarà dura sostenere il sistema neve valdostano
 
Quindi sono stati trovati 198 milioni per finanziare il nuovo arroccamento Cervinia plateau rosa con 3s ipermoderno e noi dobbiamo andare avanti con le carrette? Direi che c'è qualcosa che non va...

Io in prospettiva la vedo molto male... Il monterosa ski ha bisogno di 40 50 milioni a breve termine per rifare:

- seggiovia ciarcerio belvedere 10 milioni
- seggiovia punta jolanda 10 milioni
- seggiovia sant Anna bettaforca 10 mil
- potenziamento innevamento estoul 5 mil
- potenziamento innev. antagnod 5 mil
- potenziamento innev. Saint Jean 5 mil

La regione li troverà?
Io penso che senza investimenti di fondi esteri sarà dura sostenere il sistema neve valdostano
Cervinia si prende dalla regione 60M NON 198...LA DIFFERENZA LA METTE la cervino con mutui 30-40 ennali.
cervinia genera fatturati sui 50m
monterosa neanche la metà
fatti 2 conti
per cervinia è la linea principale.
pila ad esempio proporzionalemente per i couis ha preso molti più soldi.
pochi me fa è venuta a mancare rollandin che era un politico di lungo corso priprio della valle...mancando lui temo che il monterosa ski rimanga ai margini vedo motli più movimenti verso la thuile e courma.
 
Mah, gli impianti di innevamento di estoul e Gressoney SJ son da rifare completamente e devono essere integrati con bacino di accumulo....mi sa che 5mln non bastano. Antagnod meglio, ma manca bacino,
Rifare Bettaforca di Gressoney non so se 10mln bastano e non mi sembra una priorità.

Come dice Marcol, un conto è il costo dell'opera un conto è quanto ci mette Regione che non copre il 100%; il resto è a carico della società (che è comunque regionale....). MRS non il fatturati della Cervino, ma è comunque la seconda a livello regionale, ben davanti ad una Pila che ha comunque ricevuto un bello stanziamento per rifare il couis. Sicuramente nei prossimi anni faranno interventi a LT su linea principale che ormai è datata, ma interventi saranno fatti anche nel MRS come dicevo sopra.
Vero che l'Imperatore era della valle, ma di Brusson, non di Ayas....
 

.

@marcolski premesso che non ero a conoscenza della quota a carico regione, sinceramente pensavo fosse molto più alta, un mutuo da 130 milioni, pur con il fatturato della Cervino è un esposizione davvero elevata!

@Pablok2 ho fatto i conti al ribasso per non esagerare ma sono d'accordo con te, per quando riguarda Bettaforca per me è una priorità in un comprensorio che fa pagare 67 euro di giornaliero... Parliamo di un impianto del 1993 che ha 32 anni.

Ma quel che voglio dire è che che nel giro di qualche anno sarà impossibile per la regione sostenere il rinnovamento impiantistico con questi costi, è evidente.
 
Mah, gli impianti di innevamento di estoul e Gressoney SJ son da rifare completamente e devono essere integrati con bacino di accumulo....mi sa che 5mln non bastano. Antagnod meglio, ma manca bacino,
Rifare Bettaforca di Gressoney non so se 10mln bastano e non mi sembra una priorità.

Come dice Marcol, un conto è il costo dell'opera un conto è quanto ci mette Regione che non copre il 100%; il resto è a carico della società (che è comunque regionale....). MRS non il fatturati della Cervino, ma è comunque la seconda a livello regionale, ben davanti ad una Pila che ha comunque ricevuto un bello stanziamento per rifare il couis. Sicuramente nei prossimi anni faranno interventi a LT su linea principale che ormai è datata, ma interventi saranno fatti anche nel MRS come dicevo sopra.
Vero che l'Imperatore era della valle, ma di Brusson, non di Ayas....
Saint jan andrebbe lasciato andare forse e dovrebbero puntare sempre e solo sulla parte alta del comprensorio.
 
@marcolski premesso che non ero a conoscenza della quota a carico regione, sinceramente pensavo fosse molto più alta, un mutuo da 130 milioni, pur con il fatturato della Cervino è un esposizione davvero elevata!

@Pablok2 ho fatto i conti al ribasso per non esagerare ma sono d'accordo con te, per quando riguarda Bettaforca per me è una priorità in un comprensorio che fa pagare 67 euro di giornaliero... Parliamo di un impianto del 1993 che ha 32 anni.

Ma quel che voglio dire è che che nel giro di qualche anno sarà impossibile per la regione sostenere il rinnovamento impiantistico con questi costi, è evidente.
Soldi chiamano soldi, e quindi la regione investe di più dove è sicura di avere quel ritorno. E Cervinia ha fatturato molto di più di monterosa ski.
Comunque si tratta solo di avere pazienza, Monterosa è molto indietro ma nel giro di un po' di anni potrà dire la sua rispetto a Cervinia.
 
Vabbè ma gli impianti del Monterosa sono in costante evoluzione e cambiamento . Nel comprensorio principale a parte il Contenery e punta jolanda , comunque ai margini , non ci sono rottami e sono più gli impianti con meno di 10 anni rispetto a quelli con più di 30
 
Soldi chiamano soldi, e quindi la regione investe di più dove è sicura di avere quel ritorno. E Cervinia ha fatturato molto di più di monterosa ski.
Comunque si tratta solo di avere pazienza, Monterosa è molto indietro ma nel giro di un po' di anni potrà dire la sua rispetto a Cervinia.
Troppo gap secondoo me, e cervinia ha il vantaggio della svizzera.
 
Il target arriva di conseguenza, non è scolpito nella pietra. Se Monterosa diventa attrattiva vedi che il locals iniziano ad affittare le seconde case.

Vista la natura "transregionale" di monterosaski mi è venuto il sospetto che questo condizioni le cifre investite, ma guardando le partecipazioni societarie della valle d'aosta è venuto fuori un dato interessante (cliccare su scarica a fianco a Deliberazione 27_2024.pdf https://wdd.consiglio.vda.it/consiglio/ilaweb20.nsf/Atto.xsp/pub/XVI/2024/19499?lang=it&sc=1 ):

partecipvda.png


Monterosaski è per il 95% della valle d'aosta. La parte di alagna è sicuramente minoritaria rispetto agli altri versanti, ma pensavo presupponesse una partecipazione percentuale più ampia.
 
Top