PREMESSA
DEVO estendere il mio parco sci con uno sci che mi permetta di andare a cannone in discesa e allo stesso tempo mi dia la possibilità di pellare 4-500 metri (o magari anche più, gambe permettendo), insomma uno sci da Gressoney/Aiguilles Rouges/parzialmente Helbronner.
Di conseguenza sto facendo una carrellata delle possibilità che offre il mercato attuale, ovviamente pesate in base a:
-utilità
-disponibilità
-grado di sclero relativo all'installazione
-peso (relativo)
-materiale che ho già a disposizione
-il fatto che non ho nessuna intenzione di usare roba tipo duke/baron e loro derivati
-e non ultime le mie tasche bucate
Non ho ancora preso una decisione definitiva, so solo che il primo try lo farò su una specie di Nordica Patron 185 un pò particolare a livello di grafiche (peso 2,2 kg circa ad asse) nuovo.
COSA OFFRE IL MERCATO (con link a discussioni qui presenti se possibile)
CAST Touring (http://casttouring.com/)
Sistema del quale si è già parlato anche qui su sf in maniera un pochino dispersiva in diversi 3d.
Credo che i più lo conoscano (se no c'è il link apposta)
PRO:
-Imho il sistema attualmente più avanzato per sciare davvero con attacchi da pista e scarponi da pista (con piccola modifica) in discesa
-Facilità (sembrerebbe) di cambio del puntale anche con freddo/tanta neve e comunque "on the field"
-7 mm di piastra mi sembrano ragionevoli per non subire "l'effetto trampoli" che non sopporto di tutti gli accrocchi tipo duke e suoi fratelli
-scelta di set di piastre che copre quasi tutti gli attacchi da discesa attualmente sul mercato
-UPDATE: funzionano sia con puntale vertical che con puntale radical.
CONTRO:
-Sono Ammericani, vendono sul loro sito quindi oltre al prezzo della piastra già (imho) cara (circa 250 eurini) bisogna aggiungere 50 dollari si spedizione
-Funzionano solo con il puntale del dynafit radical (e io avrei tanto voluto sfruttare un paio di vecchi vertical che ho in casa a marcire)
EDIT: dopo aver sentito direttamente Lars mi è stato detto che funziona anche il puntale del vertical, quindi questo diventa un PRO
-Bisogna fare la modifica dello scarpone, e credo che siano davvero pochi quelli in grado di farla (a proposito se avete consigli postate pure, lo fanno sicuramente i ragazzi di SOLE a Cham.
Piastre Binding Freedom (http://www.bindingfreedom.com/)
sistema molto più semplice del CAST: queste piastre permettono di avvitare/svitare su fori già fatti attacchi da salita e da discesa (spiegherò i modelli qui sotto)
PRO
-inizio (non a caso) con il fatto che in questo momento sono in super saldo (50 eurini al paio supergiù)
-sono sempre alte 7 mm
-montano come attacco da salita sia la serie vertical che la serie radical di dynafit
-permettono un cambio totale dell'attacco sia puntale che talloniera un pò come le boccole (vedi dopo) senza dover mitragliare lo sci
-a seconda dell utilizzo si possono usare scarponi dyna, pista, franken (solo puntale come x cast)
-posso montarci un vero attacco da salita (per chi fosse interessato, ma non è la mia necessità per questo sci)
CONTRO
-essendo fatte per montare un attacco o l'altro non risultano agevoli per un cambio "on the field" come per il sistema CAST, anche se parlando con quello che le fabbrica mi ha sostanzialmente detto che si potrebbe anche utilizzare solo il puntale dyna per salire e poi in cima (a patto di non gelarsi le mani e/o perdere le viti) fare il cambio, anche se lui stesso mi ha ribadito che non gli sembra un grande idea..
-pure loro sono Ammericani quindi le spese e l'attesa si fanno sentire.
-bisogna utilizzare una tantum la Loctite frenafiletti (quella blu)
-attualmente sono disponibili solo per la serie look pivot/rossignol fks (che adoro e ho in abbondanza) e per la serie di attacchi salomon STH/STH2, non esistono (più?) per marker.
Boccole (http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=44553&highlight=boccole) / (http://boccolepersci.com/) / (http://quiverkiller.com/) vendute anche da (http://www.bindingfreedom.com/)
Su questa tecnica non mi dilungherò più di tanto dal momento che sul 3d del forum ci sono già tutte le info necessarie
PRO
-costo relativamente contenuto
-100% di adattabilità alle proprie esigenze
CONTRO
-tanti tanti buchi sugli sci
-necessità che il lavoro venga fatto molto bene (per come la vedo io più buchi devi fare e più puoi sbagliare)
Alpine Trekker (http://www.backcountryaccess.com/it/products/avalanche-safety/alpine-trekkers/)
l'ormai mitico alpine trekker di bca sembra un'oggetto uscito dal passato, è uguale da quando ho memoria e sinceramente non capisco perchè nessuno abbia provato ad implementarlo in base alle attuali esigenze.
lo usavo da piccolo ora sono tanti anni (per fortuna) che non lo uso più e mi vengono i brividi al pensiero di riprovarci.. comunque...
PRO
- costo basso
- permette davvero di scendere con il set up 100% downhill
CONTRO
-in salita si sta sui trampoli
-scomodità (se ben ricordo) mentre si fa il passo in salita
-non è proprio piccolino da tenere nello zaino
Aggiungo in fondo al post il trab tr2 e il PinoRe (kingPin) di marker senza dare giudizi in merito. per quello che ho intenzione da fare con questo sci non li ritengo abbastanza solidi (però forse per chi ha una sciata tranquilla e più leggera possono davvero essere una buona soluzione).
Mi piacerebbe sentire i vostri pareri a riguardo, se ho scritto delle boiate e se ho dimenticato qualche soluzione.
Se qualcuno fosse interessato all'acquisto di cast/piastre binding freedom magari si potrebbe tentare un gruppo d'acquisto x smezzare le spedizioni e magari farci venire incontro sul prezzo.
Sperando che la neve arrivi presto, a lungo e in abbondanza...
M
DEVO estendere il mio parco sci con uno sci che mi permetta di andare a cannone in discesa e allo stesso tempo mi dia la possibilità di pellare 4-500 metri (o magari anche più, gambe permettendo), insomma uno sci da Gressoney/Aiguilles Rouges/parzialmente Helbronner.
Di conseguenza sto facendo una carrellata delle possibilità che offre il mercato attuale, ovviamente pesate in base a:
-utilità
-disponibilità
-grado di sclero relativo all'installazione
-peso (relativo)
-materiale che ho già a disposizione
-il fatto che non ho nessuna intenzione di usare roba tipo duke/baron e loro derivati
-e non ultime le mie tasche bucate
Non ho ancora preso una decisione definitiva, so solo che il primo try lo farò su una specie di Nordica Patron 185 un pò particolare a livello di grafiche (peso 2,2 kg circa ad asse) nuovo.
COSA OFFRE IL MERCATO (con link a discussioni qui presenti se possibile)
CAST Touring (http://casttouring.com/)
Sistema del quale si è già parlato anche qui su sf in maniera un pochino dispersiva in diversi 3d.
Credo che i più lo conoscano (se no c'è il link apposta)
PRO:
-Imho il sistema attualmente più avanzato per sciare davvero con attacchi da pista e scarponi da pista (con piccola modifica) in discesa
-Facilità (sembrerebbe) di cambio del puntale anche con freddo/tanta neve e comunque "on the field"
-7 mm di piastra mi sembrano ragionevoli per non subire "l'effetto trampoli" che non sopporto di tutti gli accrocchi tipo duke e suoi fratelli
-scelta di set di piastre che copre quasi tutti gli attacchi da discesa attualmente sul mercato
-UPDATE: funzionano sia con puntale vertical che con puntale radical.
CONTRO:
-Sono Ammericani, vendono sul loro sito quindi oltre al prezzo della piastra già (imho) cara (circa 250 eurini) bisogna aggiungere 50 dollari si spedizione
-Funzionano solo con il puntale del dynafit radical (e io avrei tanto voluto sfruttare un paio di vecchi vertical che ho in casa a marcire)
EDIT: dopo aver sentito direttamente Lars mi è stato detto che funziona anche il puntale del vertical, quindi questo diventa un PRO
-Bisogna fare la modifica dello scarpone, e credo che siano davvero pochi quelli in grado di farla (a proposito se avete consigli postate pure, lo fanno sicuramente i ragazzi di SOLE a Cham.
Piastre Binding Freedom (http://www.bindingfreedom.com/)
sistema molto più semplice del CAST: queste piastre permettono di avvitare/svitare su fori già fatti attacchi da salita e da discesa (spiegherò i modelli qui sotto)
PRO
-inizio (non a caso) con il fatto che in questo momento sono in super saldo (50 eurini al paio supergiù)
-sono sempre alte 7 mm
-montano come attacco da salita sia la serie vertical che la serie radical di dynafit
-permettono un cambio totale dell'attacco sia puntale che talloniera un pò come le boccole (vedi dopo) senza dover mitragliare lo sci
-a seconda dell utilizzo si possono usare scarponi dyna, pista, franken (solo puntale come x cast)
-posso montarci un vero attacco da salita (per chi fosse interessato, ma non è la mia necessità per questo sci)
CONTRO
-essendo fatte per montare un attacco o l'altro non risultano agevoli per un cambio "on the field" come per il sistema CAST, anche se parlando con quello che le fabbrica mi ha sostanzialmente detto che si potrebbe anche utilizzare solo il puntale dyna per salire e poi in cima (a patto di non gelarsi le mani e/o perdere le viti) fare il cambio, anche se lui stesso mi ha ribadito che non gli sembra un grande idea..
-pure loro sono Ammericani quindi le spese e l'attesa si fanno sentire.
-bisogna utilizzare una tantum la Loctite frenafiletti (quella blu)
-attualmente sono disponibili solo per la serie look pivot/rossignol fks (che adoro e ho in abbondanza) e per la serie di attacchi salomon STH/STH2, non esistono (più?) per marker.
Boccole (http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=44553&highlight=boccole) / (http://boccolepersci.com/) / (http://quiverkiller.com/) vendute anche da (http://www.bindingfreedom.com/)
Su questa tecnica non mi dilungherò più di tanto dal momento che sul 3d del forum ci sono già tutte le info necessarie
PRO
-costo relativamente contenuto
-100% di adattabilità alle proprie esigenze
CONTRO
-tanti tanti buchi sugli sci
-necessità che il lavoro venga fatto molto bene (per come la vedo io più buchi devi fare e più puoi sbagliare)
Alpine Trekker (http://www.backcountryaccess.com/it/products/avalanche-safety/alpine-trekkers/)
l'ormai mitico alpine trekker di bca sembra un'oggetto uscito dal passato, è uguale da quando ho memoria e sinceramente non capisco perchè nessuno abbia provato ad implementarlo in base alle attuali esigenze.
lo usavo da piccolo ora sono tanti anni (per fortuna) che non lo uso più e mi vengono i brividi al pensiero di riprovarci.. comunque...
PRO
- costo basso
- permette davvero di scendere con il set up 100% downhill
CONTRO
-in salita si sta sui trampoli
-scomodità (se ben ricordo) mentre si fa il passo in salita
-non è proprio piccolino da tenere nello zaino
Aggiungo in fondo al post il trab tr2 e il PinoRe (kingPin) di marker senza dare giudizi in merito. per quello che ho intenzione da fare con questo sci non li ritengo abbastanza solidi (però forse per chi ha una sciata tranquilla e più leggera possono davvero essere una buona soluzione).
Mi piacerebbe sentire i vostri pareri a riguardo, se ho scritto delle boiate e se ho dimenticato qualche soluzione.
Se qualcuno fosse interessato all'acquisto di cast/piastre binding freedom magari si potrebbe tentare un gruppo d'acquisto x smezzare le spedizioni e magari farci venire incontro sul prezzo.
Sperando che la neve arrivi presto, a lungo e in abbondanza...
M
Ultima modifica: