Childerique
un VagaMondo
Tra le escursioni non poteva mancare l'Alta Badia, dove senza tanta fatica si possono ammirare dei bellissimi panorami. Questa proposta collega il 'Tru panoramich' (il sentiero che collega Piz La Ila con Pralongia', cosi' chiamato perché molto panoramico) ed il 'Tru di artisae' (il sentiero che collega San Cassiano a La Villa, cosi' chiamato perché lungo il percorso sono esposte alcune opere dei maggiori artisti della Val Badia).
L'escursione complessiva e' lunga 16,7 chilometri (ma puo' essere facilmente abbreviata o anche allungata, a seconda delle esigenze), con un dislivello di salite solo di circa 300 metri ed un dislivello di discese di circa 900 metri: e' quindi molto divertente da percorrere anche con la mb. L'altitudine piu' bassa e' 1.420 metri slm (il paese di La Villa), mentre l'altitudine piu' alta e' 2.181 metri slm (la croce di Stores, sopra Pralongia'). Il tempo di percorrenza a piedi e' di circa 4 ore e un quarto, senza considerare i tempi per mangiare e per salire con l'impianto La Villa-Piz La Ila. Ma per apprezzare al meglio l'escursione e' necessario avere una bella giornata di sole.
La macchina si puo' lasciare indifferentemente nel parcheggio a pagamento antistante la partenza dell'impianto di risalita per Piz La Ila oppure nel parcheggio gratuito piu' in basso, dove ci sono le strutture all'arrivo della pista della 'Gran Risa', dove viene organizzata una delle gare di slalom gigante piu' belle e tecniche della Coppa del Mondo di sci alpino (nella cartina che segue, il parcheggio viene individuato dal punto rosso).
la cartina
il parcheggio all'arrivo della 'Gran Risa'
Si prende l'impianto di risalita per abbreviare i tempi di percorrenza complessivi, e poter apprezzare a Piz La Ila il panorama la mattina presto e senza essere affaticati.
l'impianto di risalita per Piz La Ila
Da Piz La Ila (nella cartina all'inizio individuata con un riquadro di colore rosso) comincia il 'Tru panoramich', seguendo all'inizio il sentiero n. 4 (e nella cartina all'inizio le frecce di colore blu con il colore giallo)... ed e' subito un grande spettacolo!
uno zoom sulla Marmolada, da Piz La Ila
la Marmolada e il Gruppo del Sella, da Piz La Ila
il Gruppo del Sella e il Sassongher, da Piz La Ila
Lungo il percorso si trovano diversi cartelli informativi, anche interattivi, ed alcuni recinti con animali per soddisfare la curiosita' dei bambini.
un cartello informativo
La prima parte dell'escursione deve essere percorsa lentamente, per poter apprezzare come cambiano le prospettive sulle montagne: qui la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher in un'unica foto panoramica.
la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher, da Utia La Fraina
No, non abbiamo bevuto: quello che vediamo e' proprio la realta'... in ogni caso, per evitare fraintendimenti, da queste parti le damigiane le appendono in alto!
Il Gruppo del Sella merita un'inquadratura da solo.
il Gruppo del Sella, da Utia La Brancia
Ma come dimenticarsi delle Conturines? Ci sono anche loro, basta girare lo sguardo a sinistra.
Conturines, con Piz Sorega
Conturines, anche con la valle della Capanna Alpina
Mentre continuiamo a camminare, torniamo a girare lo sguardo a destra...
la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher
...e poi anche un po' indietro.
Sassongher, in lontananza le alpi austriache con la neve e Conturines
Ma alla fine si ritorna sulla Regina ed il suo ghiacciaio (che da lontano non sembra poi messo cosi' male!).
la Marmolada
Si continua a camminare con la bocca spalancata, e non per la mancanza di fiato (il percorso e' pianeggiante, con poche e brevi salite e discese) ma per lo spettacolo e la meraviglia che si prova.
il Gruppo del Sella e il Sassongher con Corvara
le solite tre
Da quando siamo partiti e' passata quasi un'ora, ed e' davvero volata via, senza fare fatica... ma da dove siamo partiti? Per vederlo, basta girarsi indietro.
...in lontananza, Piz La Ila
In fondo sono sempre le stesse montagne, ma come cambiano dopo che abbiamo fatto solo alcuni passi!!
si vede bene anche Col Alt sopra Corvara
che bello che e' il Sella!
L'escursione complessiva e' lunga 16,7 chilometri (ma puo' essere facilmente abbreviata o anche allungata, a seconda delle esigenze), con un dislivello di salite solo di circa 300 metri ed un dislivello di discese di circa 900 metri: e' quindi molto divertente da percorrere anche con la mb. L'altitudine piu' bassa e' 1.420 metri slm (il paese di La Villa), mentre l'altitudine piu' alta e' 2.181 metri slm (la croce di Stores, sopra Pralongia'). Il tempo di percorrenza a piedi e' di circa 4 ore e un quarto, senza considerare i tempi per mangiare e per salire con l'impianto La Villa-Piz La Ila. Ma per apprezzare al meglio l'escursione e' necessario avere una bella giornata di sole.
La macchina si puo' lasciare indifferentemente nel parcheggio a pagamento antistante la partenza dell'impianto di risalita per Piz La Ila oppure nel parcheggio gratuito piu' in basso, dove ci sono le strutture all'arrivo della pista della 'Gran Risa', dove viene organizzata una delle gare di slalom gigante piu' belle e tecniche della Coppa del Mondo di sci alpino (nella cartina che segue, il parcheggio viene individuato dal punto rosso).
la cartina
il parcheggio all'arrivo della 'Gran Risa'
Si prende l'impianto di risalita per abbreviare i tempi di percorrenza complessivi, e poter apprezzare a Piz La Ila il panorama la mattina presto e senza essere affaticati.
l'impianto di risalita per Piz La Ila
Da Piz La Ila (nella cartina all'inizio individuata con un riquadro di colore rosso) comincia il 'Tru panoramich', seguendo all'inizio il sentiero n. 4 (e nella cartina all'inizio le frecce di colore blu con il colore giallo)... ed e' subito un grande spettacolo!
uno zoom sulla Marmolada, da Piz La Ila
la Marmolada e il Gruppo del Sella, da Piz La Ila
il Gruppo del Sella e il Sassongher, da Piz La Ila
Lungo il percorso si trovano diversi cartelli informativi, anche interattivi, ed alcuni recinti con animali per soddisfare la curiosita' dei bambini.
un cartello informativo
La prima parte dell'escursione deve essere percorsa lentamente, per poter apprezzare come cambiano le prospettive sulle montagne: qui la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher in un'unica foto panoramica.
la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher, da Utia La Fraina
No, non abbiamo bevuto: quello che vediamo e' proprio la realta'... in ogni caso, per evitare fraintendimenti, da queste parti le damigiane le appendono in alto!
Il Gruppo del Sella merita un'inquadratura da solo.
il Gruppo del Sella, da Utia La Brancia
Ma come dimenticarsi delle Conturines? Ci sono anche loro, basta girare lo sguardo a sinistra.
Conturines, con Piz Sorega
Conturines, anche con la valle della Capanna Alpina
Mentre continuiamo a camminare, torniamo a girare lo sguardo a destra...
la Marmolada, il Gruppo del Sella ed il Sassongher
...e poi anche un po' indietro.
Sassongher, in lontananza le alpi austriache con la neve e Conturines
Ma alla fine si ritorna sulla Regina ed il suo ghiacciaio (che da lontano non sembra poi messo cosi' male!).
la Marmolada
Si continua a camminare con la bocca spalancata, e non per la mancanza di fiato (il percorso e' pianeggiante, con poche e brevi salite e discese) ma per lo spettacolo e la meraviglia che si prova.
il Gruppo del Sella e il Sassongher con Corvara
le solite tre
Da quando siamo partiti e' passata quasi un'ora, ed e' davvero volata via, senza fare fatica... ma da dove siamo partiti? Per vederlo, basta girarsi indietro.
...in lontananza, Piz La Ila
In fondo sono sempre le stesse montagne, ma come cambiano dopo che abbiamo fatto solo alcuni passi!!
si vede bene anche Col Alt sopra Corvara
che bello che e' il Sella!
Ultima modifica: