madflyhalf
Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Fioccheranno i report del weekend pasquale, viste le giornate letteralmente fotoniche. Questo è il mio!
Prenotato il 31 dicembre 2014, agognato dal 22 febbraio 2015, giorno della mia ultima sciata... La mia non era una scimmia, era King Kong. No di più. King Kong con un'altra scimmia sopra la spalla.
Le previsioni sono partite rosee, ma salendo dalla val di Fassa ho tremato un po', a Moena c'erano 11° alle 16:30...
Cosa troveremo su? Pappa già dal mattino? Fanga alle 12?
Chissà, però arriviamo con +2° e nevischio leggero leggero. Il ché, insieme ad un hotel da sogno, fa ben sperare....
Di notte ogni tanto mi alzavo a controllare fuori... spolverava di continuo. Ero di nuovo preoccupato: non è che domani, in queste piste poco boscose, la visibilità sarà nulla?
Vedremo..
Buona Pasqua!!!
C'è lo zucchero a velo, sul cioccolato!
Fa un freddo becco, c'è -8°! E le piste sono...
Sono...
...esiste qualche parola per dire
??
Parole no, immagini forse:
Dalla seggiovia Costabella apriamo con la pista Paradiso, lento pianoro a cui hanno pure rimosso gli skilift, robe che carvi anche se non vuoi. Curvoni da parte a parte senza mai fermarti, in certi punti se prendi velocità fai curve di 270°
Risalendo vogliamo fare la Monzoni
Situazione in pista "d'effetto".
La pista parte in pari, leggermente gobbosa, poi di colpo 2 muretti divertenti
Si ritorna a prendere la seggiovia
...qualcosa tende a distrarci
Ma la giornata in pista è troppo perfetta. Non c'è anima viva o quasi, le piste sono dure sotto con uno straterello di zucchero a velo sopra che ti dà i brividi quando senti "frrrrr" ad ogni curva.
Ora direzione Col Margherita
Poi giù per la divertente rossa/azzurra verso gli Zingari
Anche qua supercarvate a nastro
Scendiamo per la pista Panoramica, che dall'arrivo della seggiovia Zingari, scende verso le Buse, una rossa strabella, una delle mie preferite, ovviamente deserta.
In lontananza mi preoccupo: sembra un temporale! Arriverà anche qui??!
Muri in contropendenza si alternano a piccoli pianetti e gobbe
La neve è dura, l'aria è fredda perché qui su le nuvole sono più ferme, ti viene da buttar giù gli sci e portarli al limite
Prima dell'ultimo tratto, una curva a sx nel bosco, per non riprendere gli skilift prendiamo la stradina che porta alle Buse
Facciamo una pausetta allo chalet: sono le 11, c'è -6 e quello pseudo temporale si è rivelato una nevicata a fiocchi grossi.
Risaliamo e ci spariamo una plateau
Con immancabile panorama sul Focobon e Mulaz
Dopo il consueto pranzo in malga, come sempre negli ultimi 3 inverni, la morosa deve fare 1h col maestro (e io 1 ora di suicidio), quindi giù per la Caviette
Mentre lei fa l'ora di lezione, io mi faccio il tour delle nere: nera di Cima Uomo e Volata + Col Margherita!
Al Passo sbuca il sole deciso, e i pendii più esposti (cioè quelli più inclinati e a basso ne soffrono).
La nera di Cima Uomo ha un muro veramente tosto
Il baratro comincia dopo il cartello "Pista per esperti"
Tiri 4-5 curve e poi ti devi fermare a guardare cosa hai appena affrontato
La pista è molto ghiacciata, anche se è esposta a sud, la quota è altina: non c'è più neve fresca, ma c'è l'artificiale e la neve ghiacciata della notte prima, senza considerare che di recente ci devono aver fatto qualche gara seria, con anche le tracce blu dipinte, che emergono
Terminato il primo muro, c'è un po' di tregua che ti fa venir voglia di lasciar correre gli sci bene, ma in realtà torni a precipitare all'improvviso, ma questa volta meno, infine spanci alla partenza della biposto.
Mi lancio ora dal Col Margherita giù per La Volata e Col Margherita Rossa
E' indicato come nera il primo tratto, che in realtà non è per nulla tremendo, anzi
Certo qui a nord è inverno puro
La discesa dal Col Margherita è uno dei punti più belli di tutte le Dolomiti: tutte e 3 le piste sono rosse (forse 1 muro da nera), che alternano muri impegnativi, curvoni larghi nella boscaglia rada, improvvise curve a gomito, tratti pianeggianti e altri ondulati
La Volata (a dx) incrocia e si unisce alla Col Margherita
Gli sci in queste situazioni corrono e godono e godo anche io!!
Ultimo muro e poi ritorno a prendere la morosa
Il sole ha lavorato molto i pendii a sud, la neve è praticamente estiva, ma all'ombra e dove ci sono nuvole (e generalmente sopra i 2200m), è comunque parecchio freddo!
Lasciamo il lavoro ai gatti
Fotografando il tramonto
Sperando che la notte porti buone cose.
Le avrà portate...
forse sì.
Buon lunedì di Pasqua!
La macchina ha il filtro scuro, dimenticato dalla notte prima..
La situazione è abbagliante! Fa veramente freddo, -10 o -11°, le piste sono marmo e non hanno quella polverella leggera che ovatta i suoni: oggi gli sci grattano e le lamine devono lavorare!
Sono le 10.20 del mattino e
Non c'è
letteralmente
nessuno
Beh qualcuno... lontano
noi
Loro!
Giù per la Gigante
Su al Col Margherita, oggi dobbiamo fare un'altra rossa veramente divertente, ma un po' lontana dal passo: la Laresei (che in realtà sulle skimap è segnata azzurra e in effetti lo sembra di più)
La neve è durissima. Bellissima. Carvissima.
Mentre scendiamo uno sguardo anche alle cime aguzze del Lagorai!
Eppure io queste guglie le fotograferei 100 volte al giorno. Che è poi quello che ho fatto!
Ed è fantastico come te li vedi lontani al Col Margherita
E dopo poche centinaia di metri in linea d'aria più avanti, le hai contro il muso: i 3 campanili del Focobon, il Mulaz, la Cima dei Bureloni e compagnia bella! Bella sì!
Pista Laresei... Morbide curve
Affollatissime
Laresei!
La seggiovia Saline - Laresei sopra il muretto intermedio della pista
Breve excursus
Oggi si rivela anche la Regina, ieri incappucciata
E poi c'è Lei, la Principessa
Rifaciamo una Panoramica anche oggi!
Super!
Super!
Super!
Troppo bella! Pellizzima!
Ahimè guardiamo l'ora... e la decisione è presa: è ora di tornare a casa. Più di 300km di macchina ci aspettano!
Prima però una Col Margherita Rossa!
La giornata di Pasquetta è epocale!
Mattina gelida, freddo tutto il giorno e alle 12 grazie a qualche nuvoletta il freddo si è mantenuto fino al pomeriggio, salvando le piste in ogni angolo, a differenza del giorno prima!
Salutiamo il San Pellegrino velato e la stagione sciistica
Sono le 15:30 del 6 aprile, a 1800m
Weekend davvero memorabile, grazie ad un hotel fantastico, a un comprensorio stratosferico e a delle piste perfette.
E' stata una sofferenza questa stagione, ho sciato poco causa diversi problemi, spesso in condizioni atroci (prima 0 neve, poi ad un certo punto 1metro in una notte), ma si è conclusa con l'inverno che non ti aspetti, quello crudo, aspro e gudurioso di... APRILE.

Per fortuna non solo lei era open.


Arrivederci alla prossima! Ora ci sono nuovi attrezzi da spianare, quest'estate!
Prenotato il 31 dicembre 2014, agognato dal 22 febbraio 2015, giorno della mia ultima sciata... La mia non era una scimmia, era King Kong. No di più. King Kong con un'altra scimmia sopra la spalla.
Le previsioni sono partite rosee, ma salendo dalla val di Fassa ho tremato un po', a Moena c'erano 11° alle 16:30...


Chissà, però arriviamo con +2° e nevischio leggero leggero. Il ché, insieme ad un hotel da sogno, fa ben sperare....

Di notte ogni tanto mi alzavo a controllare fuori... spolverava di continuo. Ero di nuovo preoccupato: non è che domani, in queste piste poco boscose, la visibilità sarà nulla?
Vedremo..
Buona Pasqua!!!

C'è lo zucchero a velo, sul cioccolato!

Fa un freddo becco, c'è -8°! E le piste sono...

Sono...

...esiste qualche parola per dire

Parole no, immagini forse:

Dalla seggiovia Costabella apriamo con la pista Paradiso, lento pianoro a cui hanno pure rimosso gli skilift, robe che carvi anche se non vuoi. Curvoni da parte a parte senza mai fermarti, in certi punti se prendi velocità fai curve di 270°

Risalendo vogliamo fare la Monzoni


Situazione in pista "d'effetto".

La pista parte in pari, leggermente gobbosa, poi di colpo 2 muretti divertenti



Si ritorna a prendere la seggiovia

...qualcosa tende a distrarci

Ma la giornata in pista è troppo perfetta. Non c'è anima viva o quasi, le piste sono dure sotto con uno straterello di zucchero a velo sopra che ti dà i brividi quando senti "frrrrr" ad ogni curva.
Ora direzione Col Margherita



Poi giù per la divertente rossa/azzurra verso gli Zingari

Anche qua supercarvate a nastro

Scendiamo per la pista Panoramica, che dall'arrivo della seggiovia Zingari, scende verso le Buse, una rossa strabella, una delle mie preferite, ovviamente deserta.

In lontananza mi preoccupo: sembra un temporale! Arriverà anche qui??!


Muri in contropendenza si alternano a piccoli pianetti e gobbe

La neve è dura, l'aria è fredda perché qui su le nuvole sono più ferme, ti viene da buttar giù gli sci e portarli al limite


Prima dell'ultimo tratto, una curva a sx nel bosco, per non riprendere gli skilift prendiamo la stradina che porta alle Buse

Facciamo una pausetta allo chalet: sono le 11, c'è -6 e quello pseudo temporale si è rivelato una nevicata a fiocchi grossi.

Risaliamo e ci spariamo una plateau

Con immancabile panorama sul Focobon e Mulaz

Dopo il consueto pranzo in malga, come sempre negli ultimi 3 inverni, la morosa deve fare 1h col maestro (e io 1 ora di suicidio), quindi giù per la Caviette


Mentre lei fa l'ora di lezione, io mi faccio il tour delle nere: nera di Cima Uomo e Volata + Col Margherita!
Al Passo sbuca il sole deciso, e i pendii più esposti (cioè quelli più inclinati e a basso ne soffrono).

La nera di Cima Uomo ha un muro veramente tosto

Il baratro comincia dopo il cartello "Pista per esperti"

Tiri 4-5 curve e poi ti devi fermare a guardare cosa hai appena affrontato

La pista è molto ghiacciata, anche se è esposta a sud, la quota è altina: non c'è più neve fresca, ma c'è l'artificiale e la neve ghiacciata della notte prima, senza considerare che di recente ci devono aver fatto qualche gara seria, con anche le tracce blu dipinte, che emergono

Terminato il primo muro, c'è un po' di tregua che ti fa venir voglia di lasciar correre gli sci bene, ma in realtà torni a precipitare all'improvviso, ma questa volta meno, infine spanci alla partenza della biposto.

Mi lancio ora dal Col Margherita giù per La Volata e Col Margherita Rossa
E' indicato come nera il primo tratto, che in realtà non è per nulla tremendo, anzi

Certo qui a nord è inverno puro


La discesa dal Col Margherita è uno dei punti più belli di tutte le Dolomiti: tutte e 3 le piste sono rosse (forse 1 muro da nera), che alternano muri impegnativi, curvoni larghi nella boscaglia rada, improvvise curve a gomito, tratti pianeggianti e altri ondulati



La Volata (a dx) incrocia e si unisce alla Col Margherita

Gli sci in queste situazioni corrono e godono e godo anche io!!

Ultimo muro e poi ritorno a prendere la morosa

Il sole ha lavorato molto i pendii a sud, la neve è praticamente estiva, ma all'ombra e dove ci sono nuvole (e generalmente sopra i 2200m), è comunque parecchio freddo!

Lasciamo il lavoro ai gatti

Fotografando il tramonto

Sperando che la notte porti buone cose.

Le avrà portate...
forse sì.


Buon lunedì di Pasqua!
La macchina ha il filtro scuro, dimenticato dalla notte prima..

La situazione è abbagliante! Fa veramente freddo, -10 o -11°, le piste sono marmo e non hanno quella polverella leggera che ovatta i suoni: oggi gli sci grattano e le lamine devono lavorare!


Sono le 10.20 del mattino e
Non c'è
letteralmente
nessuno

Beh qualcuno... lontano

noi


Loro!

Giù per la Gigante

Su al Col Margherita, oggi dobbiamo fare un'altra rossa veramente divertente, ma un po' lontana dal passo: la Laresei (che in realtà sulle skimap è segnata azzurra e in effetti lo sembra di più)

La neve è durissima. Bellissima. Carvissima.

Mentre scendiamo uno sguardo anche alle cime aguzze del Lagorai!

Eppure io queste guglie le fotograferei 100 volte al giorno. Che è poi quello che ho fatto!
Ed è fantastico come te li vedi lontani al Col Margherita

E dopo poche centinaia di metri in linea d'aria più avanti, le hai contro il muso: i 3 campanili del Focobon, il Mulaz, la Cima dei Bureloni e compagnia bella! Bella sì!

Pista Laresei... Morbide curve

Affollatissime

Laresei!

La seggiovia Saline - Laresei sopra il muretto intermedio della pista


Breve excursus



Oggi si rivela anche la Regina, ieri incappucciata


E poi c'è Lei, la Principessa

Rifaciamo una Panoramica anche oggi!
Super!


Super!

Super!

Troppo bella! Pellizzima!

Ahimè guardiamo l'ora... e la decisione è presa: è ora di tornare a casa. Più di 300km di macchina ci aspettano!
Prima però una Col Margherita Rossa!




La giornata di Pasquetta è epocale!
Mattina gelida, freddo tutto il giorno e alle 12 grazie a qualche nuvoletta il freddo si è mantenuto fino al pomeriggio, salvando le piste in ogni angolo, a differenza del giorno prima!
Salutiamo il San Pellegrino velato e la stagione sciistica

Sono le 15:30 del 6 aprile, a 1800m

Weekend davvero memorabile, grazie ad un hotel fantastico, a un comprensorio stratosferico e a delle piste perfette.
E' stata una sofferenza questa stagione, ho sciato poco causa diversi problemi, spesso in condizioni atroci (prima 0 neve, poi ad un certo punto 1metro in una notte), ma si è conclusa con l'inverno che non ti aspetti, quello crudo, aspro e gudurioso di... APRILE.


Per fortuna non solo lei era open.



Arrivederci alla prossima! Ora ci sono nuovi attrezzi da spianare, quest'estate!
Ultima modifica: