Play the PLAN
Soprattutto in queste ultime settimane se ne sono sentite e lette di tutti i colori sul mitologico panettone sciabile dell'Alto Adige.
Lo scorso anno ho voluto girarmelo per bene in una infrasettimanale durente la parte di stagione che probabilmente preferisco: il 31 marzo. Beccata una giornata di sole e calda ma con poca gente le piste e la neve di fine stagione è FA-VO-LO-SA. Ed inoltre a fine marzo, con o senza freelethics, siamo tutti ben allenati.
Pensate al miglior firn che si trova in una scialpinistica. Ecco immaginate di trovare degli impianti velocissimi che ti riportano su. Questo è sciare a fine stagione al plan.
Paradossalmente la sciata è stata meno divertente fino alle 11 quando le neve era ancora dura/ghiacciata. Poi scegliendo sapientemente le piste, esposizione e quota giuste ho sciato fino a chiusura degli impianti segnano la giornata con il maggior dislivello sciato di sempre! Poco meno di 20000 m, sarei riuscito a superarli se la cabinovia Ried non si fosse fermata per 10-20 minuti e non avessi cannato l'orario dell'intermedia della Gipfelbahn.
Ed ora qualche foto fatte con la macchinetta digitale da fustino dixan.
Mancano le foto della Ried, Sylvester e della Marchener perchè aspetto di aver giorno calmo e scrivere pure di queste piste.
Per iniziare mi sono fatto a ripetizione Furcia 9, Sonne e Marchner a ripetizione sperando fossero le prime a smollare.
Penso che le ore di millerighe trovate essenzialmente solo per me possano toglierci dalla testa la "play-cervinia-solo-tu-sei-oooopen".
Parte alta della pista Furcia 9 di Plan de Corones - Kronplatz.
Stazione intermedia Marchner - Belvedere
Seggiole carenate della seggiovia Sonne.
In viaggio sulla seggiovia veloce Sonne.
La pista Sonne è una delle mie preferite e penso meno conosciute.
Variante blu facile.
Panoramica sulla pista Sonne (variante facile) di Plan de Corones - Kronplatz.
Praparazione perfetta della pista Sonne di Plan de Corones.
Variante rossa leggermente più impegnativa ma ugualmente godibile!
Foto della spettacolare parte alta della pista Sonne variante rossa.
Immagine della parte iniziale, larghissima, della pista Sonne variante rossa (in comune con la pista Furcia 12).
Panoramica dell'immenso spazio perfettamente preparato della pista Sonne.
Pre da Peres era aperto ma volevo sciare tanto e non ho fatto nemmeno una pista "di là". Con la sua esposizione e quota sicuramente era perfetta.
Appena inizia a smollare mi sono buttato sull'altra big del lato Valdaora la Olang - Gassl. Con la cabinovia diretta che ti riporta in vetta ti spari mi pare circa 1000 di pista carvabile alla grande. E su questa pista la cabinovia ci sta, eccome, e se fosse anche più lenta meglio
Traccia sulle mappe 3D della pista Olang - Gassl di Plan de Corones - Kronplatz.
Parte alta della pista Olang - Gassl comune con le altre piste facili del comprensorio di Plan de Corones.
Parte centrale della pista Gassl che dal Plan de Corones scende a Valdaora.
Sciatori sulla pista Gassl del Plan de Corones, Alto Adige.
Foto del muro centrale della pista Olang/Gassl di Valdaora, comprensorio di Plan de Corones.
Ecco la cabinovia per fare il record di dislivello sciato (chiusa visto lo scarso affollamento).
La Olang Gassl si può fare nella sua perte intermedia prendendo la seggiovia esaposto veloce Arndt.
Foto della linea della seggiovia esaposto Arndt in Alto Adige.
Stazione di valle della seggiovia esaposto Arndt di Plan de Corones.
Peccato le Alpen fossero già chiuse, anche loro sono delle piste stupende con poco affollamento.
Quando il lato Valdaora ha iniziato a smollare troppo, il lato Riscone era ammorbidito il giusto e in queste condizioni la pendenza della Hernegg è qualcosa di SPETTACOLARE. Nemmeno con una "litote" (esempio: in tardo primavera non si scia proprio male) si riesce a descrivere quanto mi diverte sciare con queste condizioni a torto, a tortissimo, snobbate dalla grande massa degli sciatori. Sono sempre più convinto che se dovessi prenotare una settimana bianca non avrei dubbi: dopo metà marzo.
Parte iniziale della pista nera Hernegg di Plan de Corones.
Dopo i primi muri la pista Hernegg presenta un tratto in contropendenza a bassa pendenza.
Parte alta della pista 4 Hernegge di Plan de Corones - Kronplatz, una pista nera di circa 5 km per 1300 m di dislivello.
Primo tratto di "riposo" dopo i primi pendenti muri.
Muretto prima del Rifugio Herzl Alm, pista Hernegg.
Capite da questa foto quanto era "aggrappante" quella neve! Lamine o meno quella neve ti asseconda (e per chi fa manutenzione ogni 3 anni non è un aiuto da poco)
Parte iniziale della pista nera Hernegg in Alto Adige - Sudtirol.
Primi pendii dopo la stazione intermedia Ried - Gipfelbahn della pista nera Hernegg.
Foto del primo muro pendente della pista Hernegg dopo l'incrocio con l'intermedia della cabinovia Ried - Gipfelbahn.
Muro della pista nera Hernegg visto da sotto.
Secondo muro pendente della pista Hernegg dopo l'intermedia delle cabinovie Ried e Gipfelbahn.
Foto dell'ultimo muro della pista Hernegg in Alto Adige - Sudtirol.
PLAY the PLAN
Alla prossima e chiudo con un due punti: