Regolazione Hard/Soft scarponi Nordica

garrincha

Babbeo
Ciao a tutti.
Ho degli scarponi Nordica Sportmachine 90. Li ho presi usati, quindi non ho il manuale di istruzioni. Volevo avere una conferma: la leva di regolazione Hard/Soft, modificabile con una chiave a brugola, serve per modificare il flex dello scarpone. In che verso funziona? Io a sensazione direi che la posizione Hard corrisponde al valore più elevato di Flex (90 nel mio caso,) mentre Soft corrisponde a quello meno elevato (quindi 80). Confermate?

In generale, come funziona uno scarpone? So che più alto è il flex index, più è performante lo scarpone. Il termine flex mi fa pensare ad un indice di "morbidezza" dello scarpone, e quindi in quest'ottica uno scarpone coin flex più alto dovrebbe essere più morbido. Però a sensazione sarei propenso a credere che gli scarponi più performanti siano anche più duri, in quanto debbano trasferire le sensazioni dallo sci al piede senza filtrarle, e per questo motivo alla fine risultino anche meno confortevoli e più freddi (per una questione di imbottitura e di circolazione del sangue, più difficoltosa perché lo scarpone è più aderente al piede). Mi fate luce, giusto per capire un po' di fisica applicata allo sci? Penso che sia importante capire le cose nel modo più esaustivo possibile per apprezzare quello che si fa, a maggior ragione in uno sport così complicato come lo sci.
 
Più il flex sale, più lo scarpone è rigido. Però non è un valore assoluto, cambia da marca a marca. È solo un'indicazione generica.
 
Più il flex sale, più lo scarpone è rigido. Però non è un valore assoluto, cambia da marca a marca. È solo un'indicazione generica.

Allora è proprio come pensavo (e quindi devo regolare gli scarponi su hard per ottenere il massimo valore di flex). Però il termine flex non è fuorviante? La rigidità è l'opposto della flessibilità!
 
è uno scarpone molto comodo.Se metti su hard lo sentirai sicuramente un pò più rigido,è un buon scarpone.Posso sapere quanto pesi e come scii?
 
Top