Comparazione Flex

Veltro_205

New member
Ciao,

esiste una tabella per comparare i Flex delle varie marche/modelli?

Una cosa del tipo FLex HEad 100 = Flex Lange 90 = Flex Salomon 110 (numeri pureamente indicativi)

Grazie :)
 
Immagino che sia difficile fare una tabella precisa...

ma un'indicazione di massima... credo che non sia impossibile...

Una cosa del tipo: a parità di flex Lange > Head > Salomon

:PAAU
 
Non esiste, né potrebbe esistere, perché già all'interno della stessa marca e a parità di flex nominale, variano le durezze a seconda delle tipologie. P.e., rimanendo all'interno di uno stesso marchio, un 130 per uno scarpone da freeride non sarà mai identico ad un 130 di un race negozio, il quale sarà a sua volta differente da un 130 gara vero... Differenti le forme gli spessori, la composizione chimica delle plastiche.

E poi, ammesso, ma non concesso, che per i 3 scarponi diversi siano sempre necessari 130 kg per flettere il gambetto di un grado, ci sarà lo scarpone che cede progressivamente e quello che invece lo farà di scatto. Sono risposte diverse, che danno sensazioni non uniformi allo sciatore.

Non esiste nessuno standard di misurazione del flex, che dipende da tanti fattori: composizione e spessore delle plastiche, forma dello scafo e del gambetto, rivetti. Peraltro, proprio per il discorso di cui sopra, è un indice che dice poco, dà solo una indicazione vaga del grado di durezza, ma niente più.

Molto più indicativo e oggettivo il last, la larghezza della pianta, anche se non è direttamente proporzionale all'ampiezza dei volumi interni, nel senso che un 98 di Lange risulterà molto più magro a livello di caviglia per esempio di un Atomic.

Non resta che provare e riprovare modelli diversi, e farsene una ragione
 
Non esiste, né potrebbe esistere, perché già all'interno della stessa marca e a parità di flex nominale, variano le durezze a seconda delle tipologie. P.e., rimanendo all'interno di uno stesso marchio, un 130 per uno scarpone da freeride non sarà mai identico ad un 130 di un race negozio, il quale sarà a sua volta differente da un 130 gara vero... Differenti le forme gli spessori, la composizione chimica delle plastiche.

E poi, ammesso, ma non concesso, che per i 3 scarponi diversi siano sempre necessari 130 kg per flettere il gambetto di un grado, ci sarà lo scarpone che cede progressivamente e quello che invece lo farà di scatto. Sono risposte diverse, che danno sensazioni non uniformi allo sciatore.

Non esiste nessuno standard di misurazione del flex, che dipende da tanti fattori: composizione e spessore delle plastiche, forma dello scafo e del gambetto, rivetti. Peraltro, proprio per il discorso di cui sopra, è un indice che dice poco, dà solo una indicazione vaga del grado di durezza, ma niente più.

Molto più indicativo e oggettivo il last, la larghezza della pianta, anche se non è direttamente proporzionale all'ampiezza dei volumi interni, nel senso che un 98 di Lange risulterà molto più magro a livello di caviglia per esempio di un Atomic.

Non resta che provare e riprovare modelli diversi, e farsene una ragione
:HIP ...semi off....approvo in toto....e aggiungo che non bisogna dimenticare che la misura del last è quella misurata sul 27.5...nel 26.5 è già 2 mm più stretta e così via.....( 27.5 98...26.5 96....25.5 94......) e che quindi un allround top da 100 in 26.5 è 98 come un race negozio in 27.5...si apre a riflessioni....scelgo la taglia minore del più comodo che tanto cede un pò...o....ciao a tutti....:pIACERE:
 

.

Ragazzi a questo punto sorge spontaneo in me un interrogativo: ho da poco comprato un paio di Lange RS 110 Wide, con l'idea di procurarmi materiale abbastanza tecnico che possa supportarmi nella mia evoluzione tecnica e nella mia sciata che predilige velocità e curve ampie; li ho provati e mi sono trovato da Dio rispetto i vecchi scarponacci da principiante con cui mi ero adattato a sciare negli anni passati, avvertendo una sicurezza ed un feeling sconosciuti e che mi permettevano di andare molto meglio.
Leggendo un po' di discussioni però mi viene da chiedermi se non sia stato troppo sul basso, perché pare che materiale sotto i 130 di flex sia roba da principiante ed onestamente un po' di paranoie mi stanno venendo sul come ho speso i miei soldi... Gli scarponi in questione vengono dati come "Race" (poi è ovvio che per far gare nessuno li comprerà mai, ma è un altro discorso) quindi pensavo fossero già abbastanza "spinti" come costruzione dandomi però in cambio anche quel po' di comfort che può far comodo per finire la giornata e soprattutto su più giorni. Ho toppato io o vado sereno e rimango contento del bel feeling che mi hanno dato?
 
La seconda che hai detto. E proprio perchè l'hai detta: ti sei trovato da dio e questo è tutto quello che ti serve da uno scarpone.
 
Ragazzi a questo punto sorge spontaneo in me un interrogativo: ho da poco comprato un paio di Lange RS 110 Wide, con l'idea di procurarmi materiale abbastanza tecnico che possa supportarmi nella mia evoluzione tecnica e nella mia sciata che predilige velocità e curve ampie; li ho provati e mi sono trovato da Dio rispetto i vecchi scarponacci da principiante con cui mi ero adattato a sciare negli anni passati, avvertendo una sicurezza ed un feeling sconosciuti e che mi permettevano di andare molto meglio.
Leggendo un po' di discussioni però mi viene da chiedermi se non sia stato troppo sul basso, perché pare che materiale sotto i 130 di flex sia roba da principiante ed onestamente un po' di paranoie mi stanno venendo sul come ho speso i miei soldi... Gli scarponi in questione vengono dati come "Race" (poi è ovvio che per far gare nessuno li comprerà mai, ma è un altro discorso) quindi pensavo fossero già abbastanza "spinti" come costruzione dandomi però in cambio anche quel po' di comfort che può far comodo per finire la giornata e soprattutto su più giorni. Ho toppato io o vado sereno e rimango contento del bel feeling che mi hanno dato?

Se ti ci trovi bene, vai tranquillo, che problemi ti poni?

Guarda, questa storia del flex 130 è una cavolata totale, sa molto di celodursimo, primo perché ci sono scarponi che di 130 hanno solo il nome, ma in realtà sono più morbidi di scarponi di altre marche che magari riportano flex inferiori.

E poi, chissà perché, ma tanti maestri per stare sulle piste tutta la giornata hanno scelto appunto un 110, cioè qualcosa di più confortevole rispetto ad un 130.

Certo se sei livello oro e ben preparato fisicamente e ti interessa fare performance in campo libero (un ossimoro!), il 130 va bene. Ma solo se sei davvero un oro. Guarda però che non è che con un 110 scii male, tutt'altro. Infatti ce l'hanno anche tanti livello oro. E se sei uno sciatore in evoluzione, è l'ideale.

Ma ricorda che l'importante è sempre il manico, cioè saper sciare ;)
 
Se ti ci trovi bene, vai tranquillo, che problemi ti poni?

Guarda, questa storia del flex 130 è una cavolata totale, sa molto di celodursimo, primo perché ci sono scarponi che di 130 hanno solo il nome, ma in realtà sono più morbidi di scarponi di altre marche che magari riportano flex inferiori.

E poi, chissà perché, ma tanti maestri per stare sulle piste tutta la giornata hanno scelto appunto un 110, cioè qualcosa di più confortevole rispetto ad un 130.

Certo se sei livello oro e ben preparato fisicamente e ti interessa fare performance in campo libero (un ossimoro!), il 130 va bene. Ma solo se sei davvero un oro. Guarda però che non è che con un 110 scii male, tutt'altro. Infatti ce l'hanno anche tanti livello oro. E se sei uno sciatore in evoluzione, è l'ideale.

Ma ricorda che l'importante è sempre il manico, cioè saper sciare ;)


Assolutamente sì! Però con questi Lange è cambiata la vita, e li ho pure usati in condizioni pessime...
Ma in ogni caso sono sereno, penso che per il mio livello vadano più che bene specie considerando quanto hai detto sui maestri. E se ci si trovano loro, vuol dire che per me sono fin troppo (ma meglio così, per forma mentis preferisco avere attrezzatura su cui ho margine piuttosto che qualcosa che "mi vada stretta")!
Ho fatto questa domanda perché sul tecnico sono piuttosto carente, e leggendo appunto pareva che flex sotto il 130 li usassero solo i principianti. Meno male che non è così!

P.s Come livello ai tempi dei corsi -una vita fa, quando c'erano ancora le stellette- mi avevano dato forse un po' generosamente una stella oro; ora penso di essere a cavallo tra l'argento e l'oro, penso.
Poi magari metterò un video e mi direte che sono bronzo:TTTT... Ma l'impressione di condurre lo sci c'è ed anche il feeling con quelli da gigante nel piantare le curve che mi piacciono!
 
ho da poco comprato un paio di Lange RS 110 Wide,

vado OT per chiederti come ti chiudono sul polpaccio e che polpaccio hai.

ho girato mille negozi e alla fine finisco sempre su quelli o derivati (come quelli con lo sgancio hire/ski) ma il problema è che in negozio arrivo a tirare parecchio il 4 gancio e dietro al polpaccio ci metti comunque due dita :(
 
:HIP ...semi off....approvo in toto....e aggiungo che non bisogna dimenticare che la misura del last è quella misurata sul 27.5...nel 26.5 è già 2 mm più stretta e così via.....( 27.5 98...26.5 96....25.5 94......) e che quindi un allround top da 100 in 26.5 è 98 come un race negozio in 27.5...si apre a riflessioni....scelgo la taglia minore del più comodo che tanto cede un pò...o....ciao a tutti....:pIACERE:

ma dai?? questa non la sapevo mica!! pensavo che il last (larghezza nominale della pianta se ho capito bene) rimanesse uniforme e uguale per ogni misura di scarpone.

quindi io che son passato da un lange 27.5 last 100 a un salomon 26.5 last 98 in realtà ho ridotto la pianta di ben 4mm e non 2mm??? ...adesso capisco tante cose :)
 
Top