Nel dubbio, meglio i pneumatici invernali
Di primo acchito paiono ragionevoli i motivi che qua e là vengono addotti contro i pneumatici invernali. Tuttavia conviene informarsi in modo dettagliato, in quanto, in fin dei conti, soprattutto una cosa dipende dal tipo di pneumatico: la sicurezza nel traffico stradale. «Goodyear Goodnews» quindi, riassume quanto sembra parlare contro i pneumatici invernali e quanto effettivamente gioca a loro favore.
«Non c’è quasi più neve»
La neve non è il solo motivo per l’impiego di pneumatici invernali.
Le mescole dei pneumatici estivi sono concepite per sopportare temperature superiori a +7 °C.
Per questo la loro gomma diventa a tal punto dura e fragile che il pneumatico perde la propria aderenza, tanto sulla neve che su strade asciutte, bagnate o ghiacciate.
«ABS, 4x4 ed ESP rendono superflui i pneumatici invernali»
Le forze di accelerazione, guida e frenata possono infine essere controllate solo se l’aderenza tra i pneumatici e la carreggiata è sufficiente. Se profili e mescole non sono adattati in modo ottimale alle condizioni esterne, malgrado un equipaggiamento tecnico d’avanguardia, il contatto con la carreggiata si interrompe.
Nel periodo freddo i pneumatici invernali sono quindi sempre più vantaggiosi rispetto ai pneumatici estivi.
«Con pneumatici invernali non si può andare veloce»
La massima velocità consentita non è una questione di pneumatici invernali o estivi. Decisivo è l’indice di velocità contrassegnato dal carattere (ad es. T, H o W). Goodyear offre pneumatici invernali per velocità massime fino a 270 km/h.
«I pneumatici invernali portano costi supplementari»
Nel corso dell’inverno i pneumatici estivi cadono in letargo e rimangono inutilizzati. Di principio, per raggiungere una determinata prestazione chilometrica, i costi per otto pneumatici estivi corrispondono a quelli per quattro pneumatici invernali e quattro pneumatici estivi.
«Con i pneumatici estivi guido con particolare cautela»
Non è una questione di capacità ed attenzione nella guida: per frenare sulla neve ad una velocità di 50 km/h, un pneumatico estivo ha bisogno di 46 metri, mentre un pneumatico invernale, nelle stesse condizioni, impiega solo 24 metri per fermare l’auto in corsa.
«Quando nevica lascio l’auto in garage»
Neve e intemperie ci possono sorprendere in ogni momento.
Circolando con pneumatici estivi in condizioni di freddo, umidità, gelo, neve o brina si mette a rischio inutilmente la propria vita e quella altrui.