[h1]Prima volta al Monte Baranci - San Candido[/h1]
Finalmente, complice TonyFax che ha insistito per andare a vedere i Krampus dopo tanti anni di frequentazione del DS in lungo, largo, stretto e corto sono riuscito a visitare una delle poche località che ancora mi mancavano, il mini comprensorio San Candido - Innichen - Monte Baranci - Haunold (chiamatelo come vi pare).
Fabio e sullo sfondo San Cadindo.
Come se non ne fossi già convinto, dopo questa sciata si rafforza l'idea che il "numero di km di piste" è un indicatore che vale ben poco per apprezzare una località. Il Monte Baranci sulla carta e nella realtà ha poche piste, praticamente è un comprensorio mono-bi-impianto (una seggiovia ed uno skilift + doppioni e campo scuola) ma non annoia.
La pista con le sue numerose varianti è di quelle che piacciono a me: non troppo pendente, varia, larga, poco affollata. La pista Haunold-Doris & varianti sono come tante piste Lezuo o Alting messe una di fianco all'altra. Lasci correre gli sci e ad ogni discesa ti diverti.
Piste preparate perfettamente nella skiarea Baranci di San Candido - Innichen.
La Rocca dei Baranci vista dalla segigovia Haunold in Alto Adige - Sudtirol.
Panorami: alcuni amano la Val Pusteria perchè mette insieme l'ambiente "da Austra" con panorami "da Dolomiti".
Al Monte Baranci hai il paese che si adagia in un'ampia conca probabilmente soleggiata (non tra dicembre-gennaio) e sopra le piste ti ritrovi la balcnonata di guglie e pinnacoli della Rocca dei Baranci, un gruppo Dolomitico di poco inferiore ai 3000 m slm. Personalmente penso siano bei panorami ma preferisco quelli della Tofane - Ra Valles, Badia, Gardena, Fassa, Arabba, etc.
La Rocca dei Baranci (2966 m slm) domina la skiarea di San Candido - Innichen.
L'impianto principale è la comoda e veloce seggiovia Haunold con seggiole da quattro posti carenata. L'impianto viene usato molto anche in estate per portar su i bob per l'impianto di fun-bob su rotaia.
Ci sono un paio di rifugi, noi siamo stati al Rifugio Gigante Baranci ed essendo nella patria dello speck non potevamo non assaggiarlo. No comment: si sioglieva letteralmente in bocca!
Verso le 12 siamo andati al Monte Elmo. Nei pressi della seggiovia passa un autobus NON gratuito: la cosa ci ha sorpreso molto! Siamo entrati dando peer scontato fosse gratuito ed invece, bella sifonata da 1.5€ a testa per 3 km.
Un incentivo ad usare l'auto? Speriamo si risolva presto la questione, non eravamo gli unici a spostarsi quel giorno.
Segnaletica, cartine e panorama sulla Rocca dei Baranci
Millerighe perfetta al Monte Barancidi San Candido in Alta Val Pusteria.
Pista Haunold.
Che altro dire? Una bellissima sorpresa Immaginavo fosse una località con piste perfette "secondo i miei canoni" e così è stato.
Penso sia il posto ideale per le famiglie: bambini con il maestro, moglie che prende il sole e papà che si sfoga per una delle varianti. Penso che la ricettività alberghiera sia il non plus ultra dell'alto adige che già è il non plus ultra della ricettività alberghiera in Italia.
Il centro abitato di San Candido - Innichen visto dalle piste da sci.
Fabio e sullo sfondo la Colleggiata di San Candido.
Pista Haunold
La pista Haunold è il tracciato principale della piccola skiarea di San Candido - Innichen in Alta Val Pusteria. Scesi dal veloce impianto di risalita si passa di fianco al Rifugio Gigante Baranci - Haunold e dopo qualche metro inizia la pista Haunold. La prima parte è un magnifico e largo pendio di bassa pendenza in cui si possono lasciar correre gli sci (affollamento permettendo). Curvando lontani dalle altre persone e dalle postazioni per l'innevamento artificiale si possono prendere notevoli velocità in tutta sicurezza e incontrando una bella serie di cambi di pendenza giungere alla seconda parte della pista.
Dopo aver incrociato la partenza dell'impianto Doris la pista continua con due bei cambi di pendenza e poi, sciando "sotto" la seggiovia si arriva all'ultimo muro, la parte più pendente e difficile di tutta la pista Haunold. Il muro finale si può evitare percorrendo una delle due varianti.
Una pista perfetta per tirare belle curve condotte in velocità e sicurezza, adatta anche ai principianti (non alle primissimme arimi) che vogliono mettere in pratica i primi insegnamenti.
Immagine della parte alta della pista Haunold di San Candido - Innichen.
Sciatore sulla parte alta della pita Haunold in Alta Val Pusteria.
Ultimo muro della pista Haunold della skiarea del Monte Baranci, Dolomiti Superski.
Millerighe sulla parte finale della pista Haunold, muretto prima di San Candido.
Parte centrale della pista Haunold, sullo sfondo il centro abitato di San Candido - Innichen.
Seggiovia Haunold
La seggiovia Haunold è l'impianto di risalita principale della piccola skiarea di San Candido - Innichen in Alta Val Pusteria. Le seggiole quadriposto sono carenate, la stazione di valle si trova nei pressi del bellissimo paesino altoatesino a quota 1176 m slm mentre la stazione di monte è a poco meno dei 1500 m slm.
L'impianto è una costruzione Leitner del 1995. L'impianto è in fuzione anche in estate, stagione nella quale fa da servizio al bob su rotaia particolarmente apprezzato dai bambini e dalle tante famiglie che visitato la località turistica.
Stazione di valle della seggiovia ad ammorsamento automatico Haunold in Alta Val Pusteria, Dolomiti Superski.
Stazione di arrivo dell'impianto Haunold di San Candido - Innichen, Dolomiti Superski.
Stazione di valle della seggiovia Haunold di San Candido, Alto Adige.
Grazie per questa unica sequenza di foto.
[h2]Altre foto del paese, piste, impianti, etc.[/h2]
Le piste del Monte Baranci viste da San Candido - Innichen paese.
Foto della magnifica pista della skiarea del Monte Baranci in Alto Adige - Sudtirol.
Foto dell'impianto di innevamento artificiale delle piste da sci di San Candido - Innichen.
Le piste di San Candido - Innichen hanno un potentissimo impianto di innevamento artificiale.
Sotto (carico più tardi) altre foto della località.
Ora conosco anche il Monte Baranci
Finalmente, complice TonyFax che ha insistito per andare a vedere i Krampus dopo tanti anni di frequentazione del DS in lungo, largo, stretto e corto sono riuscito a visitare una delle poche località che ancora mi mancavano, il mini comprensorio San Candido - Innichen - Monte Baranci - Haunold (chiamatelo come vi pare).
Fabio e sullo sfondo San Cadindo.
Come se non ne fossi già convinto, dopo questa sciata si rafforza l'idea che il "numero di km di piste" è un indicatore che vale ben poco per apprezzare una località. Il Monte Baranci sulla carta e nella realtà ha poche piste, praticamente è un comprensorio mono-bi-impianto (una seggiovia ed uno skilift + doppioni e campo scuola) ma non annoia.
La pista con le sue numerose varianti è di quelle che piacciono a me: non troppo pendente, varia, larga, poco affollata. La pista Haunold-Doris & varianti sono come tante piste Lezuo o Alting messe una di fianco all'altra. Lasci correre gli sci e ad ogni discesa ti diverti.
Piste preparate perfettamente nella skiarea Baranci di San Candido - Innichen.
La Rocca dei Baranci vista dalla segigovia Haunold in Alto Adige - Sudtirol.
Panorami: alcuni amano la Val Pusteria perchè mette insieme l'ambiente "da Austra" con panorami "da Dolomiti".
Al Monte Baranci hai il paese che si adagia in un'ampia conca probabilmente soleggiata (non tra dicembre-gennaio) e sopra le piste ti ritrovi la balcnonata di guglie e pinnacoli della Rocca dei Baranci, un gruppo Dolomitico di poco inferiore ai 3000 m slm. Personalmente penso siano bei panorami ma preferisco quelli della Tofane - Ra Valles, Badia, Gardena, Fassa, Arabba, etc.
La Rocca dei Baranci (2966 m slm) domina la skiarea di San Candido - Innichen.
L'impianto principale è la comoda e veloce seggiovia Haunold con seggiole da quattro posti carenata. L'impianto viene usato molto anche in estate per portar su i bob per l'impianto di fun-bob su rotaia.
Ci sono un paio di rifugi, noi siamo stati al Rifugio Gigante Baranci ed essendo nella patria dello speck non potevamo non assaggiarlo. No comment: si sioglieva letteralmente in bocca!
Verso le 12 siamo andati al Monte Elmo. Nei pressi della seggiovia passa un autobus NON gratuito: la cosa ci ha sorpreso molto! Siamo entrati dando peer scontato fosse gratuito ed invece, bella sifonata da 1.5€ a testa per 3 km.
Un incentivo ad usare l'auto? Speriamo si risolva presto la questione, non eravamo gli unici a spostarsi quel giorno.
Segnaletica, cartine e panorama sulla Rocca dei Baranci
Millerighe perfetta al Monte Barancidi San Candido in Alta Val Pusteria.
Pista Haunold.
Che altro dire? Una bellissima sorpresa Immaginavo fosse una località con piste perfette "secondo i miei canoni" e così è stato.
Penso sia il posto ideale per le famiglie: bambini con il maestro, moglie che prende il sole e papà che si sfoga per una delle varianti. Penso che la ricettività alberghiera sia il non plus ultra dell'alto adige che già è il non plus ultra della ricettività alberghiera in Italia.
Il centro abitato di San Candido - Innichen visto dalle piste da sci.
Fabio e sullo sfondo la Colleggiata di San Candido.
Pista Haunold
La pista Haunold è il tracciato principale della piccola skiarea di San Candido - Innichen in Alta Val Pusteria. Scesi dal veloce impianto di risalita si passa di fianco al Rifugio Gigante Baranci - Haunold e dopo qualche metro inizia la pista Haunold. La prima parte è un magnifico e largo pendio di bassa pendenza in cui si possono lasciar correre gli sci (affollamento permettendo). Curvando lontani dalle altre persone e dalle postazioni per l'innevamento artificiale si possono prendere notevoli velocità in tutta sicurezza e incontrando una bella serie di cambi di pendenza giungere alla seconda parte della pista.
Dopo aver incrociato la partenza dell'impianto Doris la pista continua con due bei cambi di pendenza e poi, sciando "sotto" la seggiovia si arriva all'ultimo muro, la parte più pendente e difficile di tutta la pista Haunold. Il muro finale si può evitare percorrendo una delle due varianti.
Una pista perfetta per tirare belle curve condotte in velocità e sicurezza, adatta anche ai principianti (non alle primissimme arimi) che vogliono mettere in pratica i primi insegnamenti.
Immagine della parte alta della pista Haunold di San Candido - Innichen.
Sciatore sulla parte alta della pita Haunold in Alta Val Pusteria.
Ultimo muro della pista Haunold della skiarea del Monte Baranci, Dolomiti Superski.
Millerighe sulla parte finale della pista Haunold, muretto prima di San Candido.
Parte centrale della pista Haunold, sullo sfondo il centro abitato di San Candido - Innichen.
Seggiovia Haunold
La seggiovia Haunold è l'impianto di risalita principale della piccola skiarea di San Candido - Innichen in Alta Val Pusteria. Le seggiole quadriposto sono carenate, la stazione di valle si trova nei pressi del bellissimo paesino altoatesino a quota 1176 m slm mentre la stazione di monte è a poco meno dei 1500 m slm.
L'impianto è una costruzione Leitner del 1995. L'impianto è in fuzione anche in estate, stagione nella quale fa da servizio al bob su rotaia particolarmente apprezzato dai bambini e dalle tante famiglie che visitato la località turistica.
Stazione di valle della seggiovia ad ammorsamento automatico Haunold in Alta Val Pusteria, Dolomiti Superski.
Stazione di arrivo dell'impianto Haunold di San Candido - Innichen, Dolomiti Superski.
Stazione di valle della seggiovia Haunold di San Candido, Alto Adige.
Grazie per questa unica sequenza di foto.
[h2]Altre foto del paese, piste, impianti, etc.[/h2]
Le piste del Monte Baranci viste da San Candido - Innichen paese.
Foto della magnifica pista della skiarea del Monte Baranci in Alto Adige - Sudtirol.
Foto dell'impianto di innevamento artificiale delle piste da sci di San Candido - Innichen.
Le piste di San Candido - Innichen hanno un potentissimo impianto di innevamento artificiale.
Sotto (carico più tardi) altre foto della località.
Ora conosco anche il Monte Baranci