In primis mi dispiace per tua figlia, spero niente di grave.
Queste sono quelle foto che mi fanno pensare a discussioni che abbiamo avuto in passato. È stato detto che gli impianti hanno una portata (sempre maggiore ) giustificata anche dalla capacità omologata di una pista. Ma chi è che fa queste omologazioni e soprattutto, che standard viene usato? Perché su una pista con una quantità simile di gente si può scendere, sperando che tutti si adattino al traffico veramente eccessivo, ma a mio parere non si può sciare, neanche facendo un corto raggio a bordo pista.
Visto che lo skipass si chiama appunto skipass e non “scendipass”, con tanto di video pubblicitari delle varie stazioni (Skiarea Campiglio in testa a tutte) che fanno vedere piste vuote, beh io mi aspetto di poter sciare non dico su piste vuote, ma su piste in cui posso fare due curve in sicurezza e non in mezzo al traffico. Situazioni come quelle in foto non mi paiono per niente sicure e mi fanno pensare che gli standard di queste omologazioni forse non sono proprio ragionevoli…
Capisco che questa è una blu ma non è che le rosse e a volte nere siano meglio… anzi!