Maschere OTG, queste sconosciute...

pepp

New member
L'altro ieri, in fase di riordino cassetti e armadi, vado a tirar fuori l'attrezzatura sportiva, prendo in mano la maschera e... orrore... realizzo quanto sia semidistrutta e rigata.

Ergo: sorge la necessità di cambiarla.

Vado a farmi una ricerca sui siti ( è fine settembre e i negozi non hanno ancora ricevuto o disseppellito le attrezzature invernali) per una buona maschera OTG (porto gli occhiali e non riesco a portare le lenti a contatto), e noto una cosa a mio avviso alquanto strana.

Ovvero: le maschere OTG (over the glasses) sono praticamente una rarità, una nicchia. La stragrande maggioranza delle maschere è non-otg.

E' solo una sensazione mia oppure è davvero così ? In questo caso, non è strano? In fondo, guardandosi in giro, ci si accorge di come una grandissima quantità di persone porti gli occhiali. Non siamo precisamente una ristretta minoranza...

La mia domanda è: In cosa, esattamente, si differenzia una maschera OTG da una "normale" ? L'unica cosa che noto, ad esempio, sulla mia attuale (che è marcata come OTG), è che lateralmente è un po' sagomata, evidentemente per accogliere le bacchette degli occhiali. E' solo questa la differenza ? Non potrebbe bastare una maschera cosiddetta "normale" che sia magari semplicemente più grande delle altre ?

grazie.
 
Hai provato anche le usa e getta? Mi hanno cambiato la vita di sciatore!
Finalmente vedo senza zone cieche, non ho problemi di appannamento e le maschere "normali" sono molto più faighe di quelle OTG , sempre nere, sempre tristi!
L'unica differenza (tranne la faighezza) risiede nell'alloggiamento laterale delle stanghette e nel maggior spazio interno per far stare gli occhiali
 
Hai provato anche le usa e getta? Mi hanno cambiato la vita di sciatore!
Finalmente vedo senza zone cieche, non ho problemi di appannamento e le maschere "normali" sono molto più faighe di quelle OTG , sempre nere, sempre tristi!
L'unica differenza (tranne la faighezza) risiede nell'alloggiamento laterale delle stanghette e nel maggior spazio interno per far stare gli occhiali

Anche l'areazione e lo "spessore" contano per limitare appannamenti.
Io voglio trovare le Smith con la ventolina del Chuy!
 
Ciao,
felice possessore della maschera Uvex in firma con ventola elettrica ed è pure colorata (lente a specchio azzurra).
Ti posso dire che dopo aver girato parecchio ho optato per questa maschera perché ero veramente stufo di avere sempre gli occhiali appannati e la maschera ha mantenuto pienamente la sua promessa.

Sostanzialmente la differenza tra maschera OTG e maschera normale è in ciò che è stato detto prima: le OTG sono un po' più voluminose all'interno per permettere di accogliere in modo confortevole gli occhiali e hanno i bordi "tagliati" in corrispondenza delle stanghette degli occhiali per garantire tutto il comfort possibile.

Fino a quando la maschera adempirà al suo scopo non la cambierò con nessun altra.

Buona ricerca!
 

.

Io porto gli occhiali e non ho mai sopportato le lenti a contatto.
Ho 2 maschere OTG.
Una Smith I/OX Elite Turbo Fan nera http://smithoptics.eu/products/#/Snow+Goggles/Over+The+Glass+OTG/IOX+ELITE+TURBO+FAN/view/ con ventola e una Uvex sempre nera, con lente ambrata ma senza la ventola.
Mi trovo bene con entrambe anche se preferisco la Smith.

Sono molto attratto da 2 maschere: una è la Oakley Airbrake che pur non essendo OTG ha dei volumi interni piuttosto generosi quindi potrebbe fare al caso mio, l'altra è la Anon M1 che dovrebbe essere OTG ma ha un sistema di aggancio/sgancio delle lenti molto interessante.

Ciao
 
quindi state confermando la mia impressione: ovvero che le OTG sono tali in quanto più larghe e ampie e con le scanalature per le stanghette.

Ciò che non mi spiego proprio, però, è la loro scarsa diffusione. Ho la sensazione che vengano trattate quasi come un prodotto di nicchia.

Strano considerando che molte persone portano gli occhiali.
A guardare i listini dei produttori sembra quasi che vengano indirizzate come prodotto da principianti...

In fondo, progredendo con la tecnica sciistica non migliora la vista...

Magari fosse così !!!
 
Porto gli occhiali a montatura leggera quindi posso scegliere fra varie maschere non OTG.
Francamente le maschere non OTG che ho provato delle due o avevano un prezzo sproporzionato,
o erano poco "tecnologiche".
Comunque la maschera la metto quando veramente si gela per via dell'appannamento delle lenti. Per questo uso bucare il velo di gommapiuma attorno per far entrare più aria.... che però raffreddando gli occhiali mi costringe a non fare soste fino a fine pista.
 
quindi state confermando la mia impressione: ovvero che le OTG sono tali in quanto più larghe e ampie e con le scanalature per le stanghette.

Ciò che non mi spiego proprio, però, è la loro scarsa diffusione. Ho la sensazione che vengano trattate quasi come un prodotto di nicchia.

Strano considerando che molte persone portano gli occhiali.
A guardare i listini dei produttori sembra quasi che vengano indirizzate come prodotto da principianti...

In fondo, progredendo con la tecnica sciistica non migliora la vista...

Magari fosse così !!!

Personalmente ho sempre scelto maschere OTG di dimensioni classiche (la Kimerik OTG di Carrera prima e la Uvex Uvision Electric ora) che sono compatibilissime con qualunque casco.
Ci sono anche maschere OTG che non sono compatibili con i caschi per via delle loro dimensioni importanti.

Poi c'è da dire che la maschera e il casco vanno provati insieme per poter essere sicuri che stiano bene insieme.
Ad esempio: la Kimerik della Carrera non si sposava benissimo con il mio precedente casco della Cèbé (il casco la spingeva un pochino troppo in basso sul naso), problema poi scomparso quando ho comprato un altro casco della Uvex.


Spero di esserti stato utile.

Ciao,
Paolo
 
Top