Alta badia in estate? No grazie!

Diciamocelo.

Questo è anche perché il turismo montano s'è imbastardito in anni recenti, da gente che con la montagna perlomeno culturalmente, non ha mai avuto granché a che fare.
Anche solo come mentalità.
La gente che vuole tutto comodo, che vuole la città in montagna, le babysitter, il babypark, i parchi avventura in ogni angolo, la montagna urbanizzata, la montagna industriale; generazioni intere di giovani (che oggi sono persone rispettabili, intelligenti, persino dotate fisicamente, uomini comuni insomma) sono cresciute a gambe in spalla e pedalare, qualche brontolamento al quale i genitori hanno avuto il coraggio di non dargli troppo peso!
Eppure oggi tutti vogliono le cose subito, veloci. Il minibus. Le seggiovie tutte aperte d'estate. I rifugi a 4 stelle.

E ovviamente le paghi.

La montagna è lentezza per definizione. Accelerarla porta solo a inevitabili squilibri.


E' di una tristezza infinita perché quelle valli si stanno rovinando e credo che sia un cane che si morde la coda, le colpe sono tanto nella domanda quanto, soprattutto, nell'offerta che ha nasato business facili e poco sostenibili (a lungo termine).

E' di una tristezza infinita anche il fatto che mi ostino a inserire l'espressione "lungo termine" in un discorso che riguarda l'Italia.
 
personalmente sono andato anche a San Martino di Castrozza, Val Pusteria, e alla fine dei conti ho speso più o meno sempre le stesse somme, anzi, la Val Pusteria l'ho trovata anche più cara dell'Alta Badia, con servizi nettamente inferiori...

per ciò che concerne i rifugi, è vero che ci sono molti rifugi "atipici", ma dire che sono la totalità è sbagliato, diciamo che sono un 20%...d'estate io mi fermo sempre e solo in rifugi "rozzi", dal costo contenuto, e vi assicuro che non fatico a trovarli...

;)

dimenticavo: soggiorno in Hotel MP da 3 stelle...

;)

mmhhmm, guarda che per i rifugi "atipici" io non ho detto che siano la totalità, ma a me paiono ben di più del 20%....
anche io ero in un hotel MP 3 stelle e come ho detto, da quel punto sono stati onesti.
L'anno scorso sono stato a Canazei e devo dire che in agosto ho speso più o meno quanto in luglio a Corvara. Le manifestazioni di luglio sono meno frequenti rispetto ad agosto, per cui non posso fare confronti. Ma ad esempio il pass estivo per gli impianti+autobus in Fassa costa € 38 per gli hotels soci dell'apt..ovvero quasi tutti, € 44 per gli altri ( 24 impianti, 3 gg a scelta su 6) e in Alta Badia € 55 (3 gg su 4, 15 impianti). Non parliamo della Gardena, dove la formula 3 gg (consecutivi, una decina di impianti) costa uno sproposito...
Comunque ripeto, non che Corvara mi abbia deluso, anzi. Però le alternative ci sono. E anche all'altezza.
 
i rifugi "vip" che mi vengono in mente in alta badia sono 3: Las Vegas, Col Pradat e Moritzino! Il resto sono tutti rifugi e malghe dallo stile tirolese. Chiaramente più si sale di quota e più ci si allontana dalla civiltà, i rifugi in alto non dispongono di acqua corrente e tutto viene sapientemente centellinato.
Si fa il paragone con l'austria per quanto riguarda le strutture ricettive e i prezzi, posso essere daccordo... ma le montagne?! Il tramonto sulla dolomia in austria te lo sogni... ragazzi quelle sono montagne uniche al mondo, patrimonio dell'unesco!
 
Diciamocelo.

Questo è anche perché il turismo montano s'è imbastardito in anni recenti, da gente che con la montagna perlomeno culturalmente, non ha mai avuto granché a che fare.
Anche solo come mentalità.
La gente che vuole tutto comodo, che vuole la città in montagna, le babysitter, il babypark, i parchi avventura in ogni angolo, la montagna urbanizzata, la montagna industriale; generazioni intere di giovani (che oggi sono persone rispettabili, intelligenti, persino dotate fisicamente, uomini comuni insomma) sono cresciute a gambe in spalla e pedalare, qualche brontolamento al quale i genitori hanno avuto il coraggio di non dargli troppo peso!
Eppure oggi tutti vogliono le cose subito, veloci. Il minibus. Le seggiovie tutte aperte d'estate. I rifugi a 4 stelle.

E ovviamente le paghi.

La montagna è lentezza per definizione. Accelerarla porta solo a inevitabili squilibri.


E' di una tristezza infinita perché quelle valli si stanno rovinando e credo che sia un cane che si morde la coda, le colpe sono tanto nella domanda quanto, soprattutto, nell'offerta che ha nasato business facili e poco sostenibili (a lungo termine).

E' di una tristezza infinita anche il fatto che mi ostino a inserire l'espressione "lungo termine" in un discorso che riguarda l'Italia.

Si come non darti ragione! Soprattutto durante la stagione principale, che è quella invernale ovviamente

Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
 
In Austria in quale lingua l'animazione? Bambini italiani capiscono? Si potrebbe lasciare in albergo (Kinderhotel per esempio) per tutto il giorno e andare (genitori) per il conto suo tranquilli?
Solo per capire cosa possono offrire gratualmente come l'attività per bambini italiani.

Purtroppo anche l'Austria sta devintando cara e lontana nei tempi di crisi permanenti: la statistica invernale del turismo nel Tirolo austriaco: -5% di presenze/pernottamenti italiani (e +7% di russi... qualcuno devi sostituire le mancanze).

Confrontando l'Austria e l'Italia: le tasse dello stato sono paragonabili (tutte le tasse Italia 68,3% piu alta cifra europea, Austria 53,1%)? il prezzo del carburante ??! ect. da tutta questa "disuguaglianza " dipende il prezzo della vacanza "di qualita" con bambini specialmente.

Piu che animazione dove vado di solito offrono escursioni guidate dalle ragazze delle varie associazioni turistiche. Ad esempio ti fanno fare passeggiate nei boschi per arrivare in fattorie dove fare merenda o pranzo ad esempio. Oppure accompagnano i bimbi in riva al fiume dove li fanno colorare i sassi, e altro ancora.

Noi genitori facciamo da traduttori chiaramente e per questo valutavamo di andare in Italia.

Qui trovi l'elenco delle attività e se selezioni quelle per famiglie vedrai che c'è molto da fare

http://www.kitzbuehel-alpen.com/en/events/list

Per quanto riguarda le tasse sorvolerei visto che in Alta Badia gli ritornano la quasi totalità di quanto pagano.... penso che ci siano altri motivi!

Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
 

.

i rifugi "vip" che mi vengono in mente in alta badia sono 3: Las Vegas, Col Pradat e Moritzino! Il resto sono tutti rifugi e malghe dallo stile tirolese. Chiaramente più si sale di quota e più ci si allontana dalla civiltà, i rifugi in alto non dispongono di acqua corrente e tutto viene sapientemente centellinato.
Si fa il paragone con l'austria per quanto riguarda le strutture ricettive e i prezzi, posso essere daccordo... ma le montagne?! Il tramonto sulla dolomia in austria te lo sogni... ragazzi quelle sono montagne uniche al mondo, patrimonio dell'unesco!

I paragoni a mio avviso vanno fatti sui prezzi medio bassi, li non c'è paragone! Solo il caffè costa (enormemente) di più in Austria :mad:


Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
 
Basta andare in zone/valli diverse dalla ALTABADIA che i prezzi cambiano.girate per la val pusteria (maranza,plose,alta vp..) e trovate prezzi normali, ottima accoglienza, spesso viene offerta gratis la card per girare tutti i mezzi di trasporto (bus treno funivie etc..)..a maranza hotel 4 stelle ( con zona wellnes piscina e tutto il resto..) mp per persona poco di 80-85 euro..nei rifugi in quota piatto di frittata con i mirtilli, enorme, 5-6 euro...
Idem per l'austria..ci sono zone come kitz e come zell am see dove si paga caruccio (peraltro zell am see credo che, con il lago, sia una delle zone piu' belle di austria..)altre, come la valle di ziller (zillertal: mayrhofen, tux, hintertux..)sono piu' abbordabili..ci sono tante alternative alla val badia e val gardena, basta volerlo...

80/85€ * 4 persone * 7 giorni....... totale 2240/2380€ solo per la mezza pensione... fuori budget... Due anni fa a Brixen in thale (vicino Kitzbuehel) ho pagato un totale di 997€ per un 4 stelle in pensione completa (incluse le bevute extra) per la settimana prima di ferragosto. Incredibile ma vero!

Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
 
Piu che animazione dove vado di solito offrono escursioni guidate dalle ragazze delle varie associazioni turistiche. Ad esempio ti fanno fare passeggiate nei boschi per arrivare in fattorie dove fare merenda o pranzo ad esempio. Oppure accompagnano i bimbi in riva al fiume dove li fanno colorare i sassi, e altro ancora.

Noi genitori facciamo da traduttori chiaramente e per questo valutavamo di andare in Italia.

Qui trovi l'elenco delle attività e se selezioni quelle per famiglie vedrai che c'è molto da fare

Kitzbüheler Alps - Brixen: Skiing, Hiking and Mountainbiking in Tyrol in Austria

Per quanto riguarda le tasse sorvolerei visto che in Alta Badia gli ritornano la quasi totalità di quanto pagano.... penso che ci siano altri motivi!

Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
Grazie, si d'accordo, sono molto bravi con bambini, le vacanze in montagana per le famiglie sono al top, siamo stati un paio di volte con i nostri piccoli, ma sapendo il tedesco.

Di soldi che tornano: si magari nella provincia che ha le sue spese enorme per gestire le competenze provinciali, ma non negli alberghi di Alta Badia. Non credo che albergatori in Austria lasciano in tasche meno soldi di italiani - è una legenda metropolitana della sua bonta e santita :HIP Proprio di oggi l'articolo delle competenze economiche in AA, scusate per l'OT: Widmann: «Puntiamo ad un’autonomia integrale» - Cronaca - Alto Adige "«Dobbiamo partire dal fisco per non dipendere più dalle scelte romane»
 
In termini di costi delle principali voci di spesa (hotel, impianti, ristoranti, rifugi) mi sembra indubbio che la valbadia e la val gardena siano un20-30% piu' alte.. Vado ormai da anni e anni in alto adige a sciare e, qualche volta, in estate, e la differenza tra queste due citate zone ed altre valli si fa sempre piu' evidente.Il ragionamento e' se tale diferenza di prezzo e' giustificata daLl'offerta di maggiori e, probabilmente, migliori servizi. L'unica zona, che, in parte, si avvicina come costi (in senso negativo, naturalmente)alla valbadia e' plan decorones, quantomeno la zona di san vigilio e della valdaora.
Personalmente vedere certe esagerazioni, come i sedili riscaldati sulla ovovia o seggiovia, o imbottiti, come ostriche e champagne a 2000 mt etc etce mi lascia un po' a disagio....Recentemente ho scoperto (e mi rammarico di non averlo fatto in anni passati..) la zona di maranza rio pusteria valles, sia in inverno che in estate..una favola..la vera montagna, peraltro piu' facilmente raggiungibile come tempi e strada, con la possibilita' di girare senza auto usando i mezzi pubblici, treno compreso, su e giu' per tutta la val pusteria, a prezzi veramente competitivi...certo, non c'e' il ristorantino figo come la stua di michil a corvara, o il rifugio con musica tecno fino a tarda notte com il moritzino, ma caminate tranquillamente in mezzo di campi (in estate) incontrando ancora contadini che falciano e l'erba e la raccolgono con i carri. E d'inverno passate in mezzo al paese con gli sci ai piedi per ragiungere il vs. Albergo e il tutto a prezzi ancora sopportabili...scusate, ma in valbadia, corvara in testa, mi sembra veramente di essere come in quei classici film di natale (vacanze in montagna con boldi e desica) con i classici polli, un po' burini, da spennare....per certi aspetti, forse, a Corvara si e' persino superato il glamour patinato di Cortina..
 
noi comuque questo inverno a Colfosco in appartamento a 2 metri dalla pista abbiamo speso sulle 900€ per una settimana a cavallo di capodanno (3 persone) quindi super altissima stagione... Chiramente ci sono posti di lusso e posti da comuni mortali... La zona dell'Alta Badia è unica e se la fanno pagare bene purtroppo. Se uno non ci vede quel qualcosa in più che manca in austria e a maranza allora è inutile stare a discutere. Hotel 4* ottimi a poco prezzo ci sono anche in val pusteria (mi colpì in particolare il Kronblic a Chienes che tra l'altro hanno completamente ristrutturato) così come ci sono nei paesi limitrofi dell'Alta Badia. Ma tra alloggiare a Chienes o a Corvara non avrei dubbi, piuttosto a Corvara in sottoscala e allo stesso prezzo :HIP
 
Top