Grazie a tutti.
Sono un po' indeciso sul soggiorno a San Vigilio.
Il posto mi alletta molto, ma avendo una squadretta di 6 bambini dai 7 ai 9 anni da portare a sciare non vorrei che ogni giorno diventasse un'odissea per arrivare sul Plan...
Solo 6 . . . :shock::shock::shock: . . .
. . . ragioniamo . . .
. . . San Vigilio è un bellissimo paesino, le piste arrivano proprio in paese e, per di più, in due punti diversi ma collegati tra loro da una cabinovia che attraversa il paese . . . il che vuol dire che dovunque tu decida di sciare (sul Plan o nella zona del Pedagà, cioè proprio su San Vigilio) alla fine puoi rientrare dove ti viene più comodo . . .
. . . salire al Plan è
un pò più scomodo e più lungo, ma nulla di più . . .
. . . io non so come sciano i ragazzini . . .
. . . se sono bravini, però, possono fare quello che vogliono senza problemi . . . organizzarli per prendere un paio di impianti in più per salire in vetta non è che sia poi così diverso che gestirli sui vari impianti del Plan . . .
. . . se sono alle prime armi o principianti-principianti, la Miara (cioè la pista di arrivo a San Vigilio dal lato del Plan) è la patria dei piccoli, abbastanza larga, lunghissima ma poco più che un piano . . .
. . . poi c'è l'aspetto che ti hanno già sottolineato, e cioè che da San Vigilio ci vuole la metà del tempo per arrivare in Badia rispetto a quello necessario partendo da Valdaora o Riscone . . .
. . . e, se vuoi, puoi portarci anche i bambini, anche senza fare la Piculin (possono scendere con la cabinovia), la zona del Santa Croce è un'oasi, e l'Alta Badia è . . . l'Alta Badia . . .
. . . insomma, da San Vigilio è un pò più impegnativo salire in cima al Plan, ma hai senz'altro più varietà . . .
. . . detto da uno che alloggia sempre a Riscone (per motivi non sciistici, però) . . .
. . .
. . . di più, non so dirti . . .