Frontignano - Situazione neve, impianti e piste

Secondo i miei calcoli realistici, il nuovo impianto verrà colladuato in tempo utile per la stagione 26/27 difficilmente prima, ci consoliamo col fatto che sara una cosa bella, cabine 10 posti con stazione intermedia.
Ovvio che se vuoi fare un salto, sarebbe bello aspettare la riapertura del comprensorio al completo, per avere un parco giochi di questo genere:

Se invece vorrai vinire prima dovrai accontentarti del parco giochi parziale (questo secanrio del video sotto) oppure di questo + pelli o ciaspe.

Se ci sono le condizioni di neve vengo anche questo inverno 😍
Tanto "l'ascolana" il weekend spesso lavora e sono libero di avventurarmi in solitaria alla scoperta della Marche 🤣🤣🤣
 
Se ci sono le condizioni di neve vengo anche questo inverno 😍
Tanto "l'ascolana" il weekend spesso lavora e sono libero di avventurarmi in solitaria alla scoperta della Marche 🤣🤣🤣
Se ami il backcountry (quando era tutto aperto era sidecountry)...
Hai presente la valletta esposta a nord dietro il Rinaldi?
Val di Bove è uguale ma Gonfiata 3X, in termini di dilsivelli ed ampiezza.
 
Ho letto su Instagram che aprono 7 e 8 dicembre... ma cosa aprono? Vedendo le webcam la situazione non mi sembra così buona da consentire aperture... mi sfugge qualcosa?
 
Hanno pubblicato ora un post su Instagram:
Sabato 7 e domenica 8 dicembre Frontignano360 e il rifugio Saliere riaprono le porte alla stagione invernale 24/25 🍾

In attesa della neve per poter aprire le piste da sci, da questo weekend saremo aperti con la seggiovia Saliere e il Lounge Bar e ristorante dalle 10:30 alle 17:00 (sabato sera apertura serale per la cena in quota) 🥂🥂🎄🎅

Vi aspetteranno il piccolo mercatino natalizio, il bosco dei folletti, la casetta di Babbo Natale che arriverà in seggiovia ogni giorno alle ore 15:00 🎅🎅

Vi aspettiamo per un Natale tutto da vivere a Frontignano 🍾
 
La nuova gestione ha impostato tutto sul concetto di fruizione indipendentemente dallo sci.
Pertanto nei weekend e durante le festività di Natale ed agosto, la seggiovia sta aperta ed il rifugio è operativo, il sabato la seggiovia apre anche la notte, riservata a chi ha prenotato la cena in "quota".
Se invece le piste sono preparate e sciabili la stazione sta aperta anche nei feriali.
I periodi di chiusura sono ridotti al minimo, un mese a cavallo di novembre e dicembre, ed un mese a cavallo tra aprile e maggio.

E' un approccio assolutamente innovativo in Appennino, ma credo che anche sulle Alpi sia raro trovare impianti aperti tutti i weekend dell'anno, ognissanti compreso.
Io mi chiedo spesso come facciano, ma lo fanno.
Non so se a Pian de Valli funziona esattamente così... HIHIHI
 
La nuova gestione ha impostato tutto sul concetto di fruizione indipendentemente dallo sci.
Pertanto nei weekend e durante le festività di Natale ed agosto, la seggiovia sta aperta ed il rifugio è operativo, il sabato la seggiovia apre anche la notte, riservata a chi ha prenotato la cena in "quota".
eriodi di chiusura sono ridotti al minimo, un mese a cavallo di novembre e dicembre, ed un mese a cavallo tra aprile e maggio.

E' un approccio assolutamente innovativo in Appennino,
Secondo me questa è "la via" dove non la neve è incerta, ovvero nel 80% delle stazioni appeniche, hai omesso un particolare essenziale, la seggiovia lavora da primavera a novembre grazie al bike park nei weekend, ovviamente un bike park "serio", non un sentierino con due acciacate di pala e rastrello in mezzo alle fratte come ce ne sono tanti in appennino. Non so quale sia il futuro dello sci nei sibiliini, ma qullo del bike park promette molto bene, saggio investire (poco perche costa motlo meno) sui 9 mesi senza neve di apertura piuttosto che per rischiare di fare 2 mesi scarsi in inverno al netto di maltempo, pioggia, cavallette fuoristagione, etc..
Per finir i Sibillini come contesto sono decisamente le montagne piu alpine dell'appenninico, quasi certamente le piu belle in assoluto, sempre verdi, rigogliose, con cime interessanti, e anche terreno abbastanza adatto ad essere lavorato per il bike park (rispetto alle pietraie abruzzesi) e con una freeride area "naturale" che con gli impianti sommitali aperti, quei pochi giorni favorevoli l'anno avrebbe ben pochi concorrenti a sud del rodano e non solo..purtroppo temo che prenda meno powder balcanico dell'abruzzo orientale, e senza buran la polvere è assai rara...
 
Top