[h1]Finalmente è aperta "ufficialmente" anche la stagione del Dolomiti Superski.[/h1]
Ieri prime importanti aperture al Plan de Corones nonostante il freddo e la grande neve non sia ancora arrivata. 3 zone disponibili:
Skimap del Plan de Corones (per quei pochissimi che non lo conoscessero):
Skimaps - Dolomiti Superski/Kronplatz - Plan de Corones
io preferisco questa:
Skimaps - Dolomiti Superski/Cartina Kronplatz
Per il resto sul Plan de Corones abbiamo già detto tutto e di più!
Arriviamo, parcheggi non vuoti ma nemmeno strapieni come mi aspettavo.
Qualche coda alle 7 casse aperte dovuto agli stagionali, comitive, etc., come mai le webcam a valle sono spente? Non vorrai mai che in quota sia una m. - cielo grigio, caldo, umidità fastidiosa, nuvoloso - tutto lascia intendere che oggi, più che sciare, si faccia baiting.
Situazione Riscone
Eppure il/la meteo non sembrava così orribile. Vabbè saliamo, tanto ormai i 300 km ce li siamo fatti.
Arriviamo alla intermedia della cabinovia e in pochi secondi la situaizone cambia radicalmente: uno spettacolare tappeto di nubi copre tutta l'alta Val Pusteria e la Val Aurina, sopra di noi un sole quasi estivo. Le prime piste sono verso Riscone.
Mare di nubi all'apertura di stagione 2012/2013 visto dalla pista Pramstall.
Mare di nubi fino a Campo Tures
Parte centralle pista Pramstall
Mare di nubi dalla cabinovia Gipfelbahn
Intermedia Ried - Gipfelbahn
Piste lato Riscone
Qualche Olang...
Parte alta Olang
Inizio Olang
Val Pusteria
Stazione di monte della Gipfelbahn
Dopo le prime piste scopriamo che la zona Sonne e sotto la cabinovia Ruis è tutto vergine, 3 cm di fresca nella notte e come fondo le nevicate di novembre.
Il pendio vergine, meglio, la discesa vergine è mooooolto invitante ma abbiamo paura di distruggere le assi, chissà quanti sassi...
Zona Sonne tutta da tracciare
ed invece la neve sotto il "microstrato di fresca" è bella dura e zero sassi! E passiamo tutta la mattinata a tracciare tra magnifico firn e tratti di "accettabile" crosta. Riusciamo a trovare diverse varianti tra le zone senza neve arrivando fino a metà della pista Furcia 9 in fuoripista
Tracciamo il tracciabile in fuoripista... ma non che la pista Furcia 9 sia da meno, anzi! Non me la ero mai goduta così prima. La giornata non è stata affollata, anzi, dopo le 13 la neve primaverile ha scorraggiato i mazzinga presenti e sulle piste al sole non c'era letteralmente nessuno. Qualceh foto della bella Furcia 9 (classificata blu ma secondo me pienamente una rossa).
Parte alta della pista blu Furcia 9 del Plan de Corones, zona San Vigilio di Marebbe.
Parte centrale: dopo quel cannone la pista aumenta leggemente la pendenza per 200 m per poi girare verso destra.
La risalita si fa con la veloce cabinovia Ruis, uno dei pochi impianti in Italia con una portata oraria oltre i 3000 persone/ora, dichiarati sono 3200. Qualcuno sa come mai ha questa portata "speciale" la Ruis?
La Pre da Peres è in funzione ma non è aperta al pubblico infatti la seggiovia Costa (quella che dovrebbe fare da collegamento) non è in funzione. Non so se le spese di gestione per la seggiovia Costa sono molto alte però, visto che che la neve e la cabinovia andava...
Pre da Peres chiusa per allenamenti
Per pranzo diamo fiducia al Rifugio CAI Plan de Corones, quello sotto gli ecomostri del Plan. Fiducia ben posta! Zuppa di goulasch eccezionale!
Goulash Suppe Brunico
La pista Seewiese R era chiusa ma, con un po' di attenzione alla neve non perfettamente tirata, poteva essere sciata in velocità: aveva una neve "deliziosa", millerighe fino a tardo pomeriggio!
Pista Seewiese R chiusa
Parte alta della panoramica pista Seewiese di Plan de Corones.
Impianti di risalita lato Riscone di Plan de Corones - Kronplatz.
Rimaniamo fino alla chiusura degli impianti.
Le Tofane da Plan de Corones
Le ultime piste sono fatte con il sole che è già oltre il Sas da Putia.
E proprio all'ultima pista, al mio amico Angelo (futuro skifoso) escono queste perle!
Un ottimo inizio di "dolo-stagione": belle piste, belli e veloci fuoripista, ottima mangiata e tramonto con panorami favolosi!
Alla prossima e da martedì arriva il vero inverno 2012/2013.
Ieri prime importanti aperture al Plan de Corones nonostante il freddo e la grande neve non sia ancora arrivata. 3 zone disponibili:
- la Olang alta adatta ai principiantittima neve ma neve lenta;
- pista Furcia 9: superlativa pista blu che scende fino al Passo Furcia con tratto iniziale stupendo che non mi ero mai potuto godere con l'affollamento normale del Plan;
- piste lato Riscone: ovviamente neve perfetta fino a sera, piste super;
Skimap del Plan de Corones (per quei pochissimi che non lo conoscessero):
Skimaps - Dolomiti Superski/Kronplatz - Plan de Corones
io preferisco questa:
Skimaps - Dolomiti Superski/Cartina Kronplatz
Per il resto sul Plan de Corones abbiamo già detto tutto e di più!
Arriviamo, parcheggi non vuoti ma nemmeno strapieni come mi aspettavo.
Qualche coda alle 7 casse aperte dovuto agli stagionali, comitive, etc., come mai le webcam a valle sono spente? Non vorrai mai che in quota sia una m. - cielo grigio, caldo, umidità fastidiosa, nuvoloso - tutto lascia intendere che oggi, più che sciare, si faccia baiting.
Situazione Riscone
Eppure il/la meteo non sembrava così orribile. Vabbè saliamo, tanto ormai i 300 km ce li siamo fatti.
Arriviamo alla intermedia della cabinovia e in pochi secondi la situaizone cambia radicalmente: uno spettacolare tappeto di nubi copre tutta l'alta Val Pusteria e la Val Aurina, sopra di noi un sole quasi estivo. Le prime piste sono verso Riscone.
Mare di nubi all'apertura di stagione 2012/2013 visto dalla pista Pramstall.
Mare di nubi fino a Campo Tures
Parte centralle pista Pramstall
Mare di nubi dalla cabinovia Gipfelbahn
Intermedia Ried - Gipfelbahn
Piste lato Riscone
Qualche Olang...
Parte alta Olang
Inizio Olang
Val Pusteria
Stazione di monte della Gipfelbahn
Dopo le prime piste scopriamo che la zona Sonne e sotto la cabinovia Ruis è tutto vergine, 3 cm di fresca nella notte e come fondo le nevicate di novembre.
Il pendio vergine, meglio, la discesa vergine è mooooolto invitante ma abbiamo paura di distruggere le assi, chissà quanti sassi...
Zona Sonne tutta da tracciare
ed invece la neve sotto il "microstrato di fresca" è bella dura e zero sassi! E passiamo tutta la mattinata a tracciare tra magnifico firn e tratti di "accettabile" crosta. Riusciamo a trovare diverse varianti tra le zone senza neve arrivando fino a metà della pista Furcia 9 in fuoripista
Tracciamo il tracciabile in fuoripista... ma non che la pista Furcia 9 sia da meno, anzi! Non me la ero mai goduta così prima. La giornata non è stata affollata, anzi, dopo le 13 la neve primaverile ha scorraggiato i mazzinga presenti e sulle piste al sole non c'era letteralmente nessuno. Qualceh foto della bella Furcia 9 (classificata blu ma secondo me pienamente una rossa).
Parte alta della pista blu Furcia 9 del Plan de Corones, zona San Vigilio di Marebbe.
Parte centrale: dopo quel cannone la pista aumenta leggemente la pendenza per 200 m per poi girare verso destra.
La risalita si fa con la veloce cabinovia Ruis, uno dei pochi impianti in Italia con una portata oraria oltre i 3000 persone/ora, dichiarati sono 3200. Qualcuno sa come mai ha questa portata "speciale" la Ruis?
La Pre da Peres è in funzione ma non è aperta al pubblico infatti la seggiovia Costa (quella che dovrebbe fare da collegamento) non è in funzione. Non so se le spese di gestione per la seggiovia Costa sono molto alte però, visto che che la neve e la cabinovia andava...
Pre da Peres chiusa per allenamenti
Per pranzo diamo fiducia al Rifugio CAI Plan de Corones, quello sotto gli ecomostri del Plan. Fiducia ben posta! Zuppa di goulasch eccezionale!
Goulash Suppe Brunico
La pista Seewiese R era chiusa ma, con un po' di attenzione alla neve non perfettamente tirata, poteva essere sciata in velocità: aveva una neve "deliziosa", millerighe fino a tardo pomeriggio!
Pista Seewiese R chiusa
Parte alta della panoramica pista Seewiese di Plan de Corones.
Impianti di risalita lato Riscone di Plan de Corones - Kronplatz.
Rimaniamo fino alla chiusura degli impianti.
Le Tofane da Plan de Corones
Le ultime piste sono fatte con il sole che è già oltre il Sas da Putia.
E proprio all'ultima pista, al mio amico Angelo (futuro skifoso) escono queste perle!
Un ottimo inizio di "dolo-stagione": belle piste, belli e veloci fuoripista, ottima mangiata e tramonto con panorami favolosi!
Alla prossima e da martedì arriva il vero inverno 2012/2013.