Sass Rigais, la salita per la via ferrata, gruppo Odle, 3025 mt.

Maxima

Active member
:WHOO è stata la mia prima cima cosi alta (sopra 3 mila metri) raggiunta in solitaria, senza impianti di risalita (come la Marmolada invernale - non conta...), ma camminando, scalando e camminando ancora tanto dopo:
1 luglio 2012, la domenica, mi alzo presto alle 5.30 e sento che si puo fare, magari... se il ginocchio non perfetto in ultime 3 settimane (dislocato, ma sembra ch'è guarito:MESMAL:) mi permette di arrivare su e (piu importante) non mi tradirà nelle discesa lunga e non-facile.

E cosi si parte: alle 6.30 circa dal parcheggio del laghetto sotto Juac (il piccolo Lech da Schutz) e cammino su per un ora e mezzo verso il rif.Firenze e dopo - avanti per il sentiero 13 "la ferrata Sass Rigais" -> per la valle della Salieres tra Sass dla Porta-Forchetta a destra mia e Sass Rigais a sinistra.

I prati fioriti di Juac sotto il monte Stevia
79023-1-lulio-2012-002.jpg

all'alba...

Per la qualità di foto chiedo scusa - sono cosi... come sono :checepossofa:

Odle dopo rif. Firenze
79024-1-lulio-2012-003.jpg


Il sole si sta alzando
79025-1-lulio-2012-004.jpg

il dito dello Sass dla Porta (Odle)

79026-1-lulio-2012-005.jpg


Il cammino-avvicinamento alla salita di Sass Rigais è lungo (noioso?) sul ghiaione della valle di Salieres,
è nell'ombra, fa fresco e non c'è torbido sole della giornata piu calda dell'estate 2012 :sudato:,
c'è ancora la neve grigia:

Valle Salieres (Odle) in salita
79027-1-lulio-2012-006.jpg


Forcella alla mia destra tra Odla de Valdusa e Sass dla Porta
79028-1-lulio-2012-007.jpg

vedo un sentiero fino, per andare su e scendere in valle Mont dal Ega (?), sulla mappa di tabacco trovo il tracciato per gli sci-alpinismo, bo...ooo, lasciamo :bolmp: ai forti e giovani

Finalmente sono arrivata sulla "sella" fra monti che vedo un altro mondo, la sconosciuta (a me) Val Funes:
Val di Funes da Sass Rigais, dapprima della ferrata
79029-1-lulio-2012-008.jpg

fa fresco su, da mettere la giacchina... non ho vestiti caldi con me,
ma fra un paio di minute si comincia di nuovo la salita sotto il sole stavolta, l'ombra è restata dietro per oggi, difinitivo.

Val di Funes, la foschia del 1-mo luglio
79030-1-lulio-2012-009.jpg


Un sguardo indietro, ho sorpassato una famiglia con figli di 11 e 12 anni :MONKEY, bambini stanno facendo oggi la sua prima ferrata,
loro mi hanno aiutato non perdere il sentiero quasi invisibile sotto i piedi, grazie!:HIP
79031-1-lulio-2012-010.jpg

Val Salieres avvicinamento alla salita sullo Sass Rigais.

Inseguitori :skifrusta: HIHIHI, cosi non sono da sola :INCD
79032-1-lulio-2012-011.jpg


Ancora una apertura sulla valle di Funes
79033-1-lulio-2012-012.jpg


La via ferrata di Sass Rigais, si comincia la cosa seria
79034-1-lulio-2012-013.jpg


La terza apertura sull'altra parte del mondo, Val di Funes vista dalla ferrata di S.R.
79035-1-lulio-2012-014.jpg


La ferrata di sass Rigais, Funestal, Forcheta
79036-1-lulio-2012-015.jpg

è Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce

Le pareti di Sass Rigais
79037-1-lulio-2012-016.jpg


Furcheta di Odle (3025 - 3030 mt ?), si puo raggiungere la cima sinistra, ma non c'è via ferrata, l'alpinismo di 3-zo grado; da provare:MONKEY un giorno?:PAAU
79038-1-lulio-2012-017.jpg

Odle


Non tutto il passaggio fino la cima è ferrato, ci sono posti dove vorrei la sicurezza per la mano come la corda metallica (sono abituata alla ferrata dello Stevia)
Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce:
79039-1-lulio-2012-018.jpg


Stavolta in salita non uso quasi-quasi l'imbrago, comunque provo usare come apoggi solo la roccia, non ho guanti e non voglio rompere la pele delle mani, strisciando sulla corda,
ma qui (la foto sopra) - si, perchè non riesco fare il salto, spingendo il peso del corpo sulla gamba destra :MESMAL: Ferrata Sass Rigais, passaggio con strapiombo - YouTube,

Vado abastanza veloce su, solo :fotografo: mi stanno rallentando,
vedo la cima con la croce:
79040-1-lulio-2012-019.jpg

c'è qualcuno su, o.k. io sarò la seconda o la terza, non importa :YYY ma lo stesso è bello non avere alpinisti numerosi intorno come sulla ferrata di Pisciadù (Sella), da aspettare, da sorpassare (inpossibile:skicol:), da lasciar andare avanti :wall:
 
Ultima modifica:
ottima prima solitaria, e che giornata stupenda!
complimenti!:D
Grazie! :HIP
Quasi tropo calda, la giornata, sono stata 9 ore in giro, non so quanti km ho :MUCCA in montagna, sotto il sole "atomico":RS... e anche abastanza ventosa - il vento strapava dalla parete in cima, da fare attenzione,
:D ma non mi lamento (ancora non siamo arrivati fino tal punto :mann:), è stata davvero una giornata splendida, piena di bell incontri e chiacchiere con passanti con-"alpinisti" e con-camminatori.
 

.

Ultimi metri della ferrata in salita su Sas Rigais dalla parte di Furcheta
79041-1-lulio-2012-020.jpg


:MUCCA Ho messo 3 ore da Selva fino la cima.

Un sguardo indietro dalla cima di Sas R.:
79042-1-lulio-2012-021.jpg


Panorama intorno:
da sinistra: Furcheta, Odla de Valdusa, Sas dla Porta ( gruppo delle Odles)
79043-1-lulio-2012-023.jpg


Val di Funes, monte Putia (?) a destra
79044-1-lulio-2012-024.jpg


Verso Val Gardena da Sas Rigais
79045-1-lulio-2012-025.jpg

i prati verdi di Seceda (a sinistra) e di Rasciesa a destra ...

La vista da sopra col bell tempo (non oggi) desiderando la perfezione - ti lascia senza fiato, escursionisti, chi arrivano su, non hanno fretta da scendere - ammirano il mondo dall'alto:
Sella e Marmolada dietro, Ciampinoi, Sassolungo, Alpe di Siusi...
79046-1-lulio-2012-026.jpg


Dalla cima di Sas Rigais: Sas dla Porta, Cresta di Lungiaru, e le cime infinite di gruppo Puez di Alta Badia
79047-1-lulio-2012-027.jpg


Puez e Ncisles sotto, devo scendere giu in questa direzione
79048-1-lulio-2012-030.jpg


La via ferrata di sas Rigais, la discesa
79049-1-lulio-2012-031.jpg

si comincia...
Da attacare il carabino del imbrago quasi sempre :PAAU :D


Da questa direzione (dove scendo, nella forcella fra S.R. e Fermeda) si puo salire, incontro 6-7 persone in salita per tutto il tragito;
magari è piu facile come salita, non so, a me sembrata impegnativa come la discesa,
ma sono arrivata alla conclusione, che non mi piacionno le descese ripide, per me scalare è piu facile che tornare indietro giu :YEM: :checepossofa: (imparare a saltare giu con la paracaduta?!:IDD scherzo)

Un sguardo indietro, la parte alta della ferrata (poco ferro, mi piace cosi :MULLET) in discesa
79050-1-lulio-2012-032.jpg


Ma com'è bello intorno!
79051-1-lulio-2012-033.jpg


Il mondo di sassi, tagliato fino, come pizzo
79052-1-lulio-2012-034.jpg


La ferrata
79053-1-lulio-2012-035.jpg


Fiorelini sul sentiero alto
79054-1-lulio-2012-036.jpg


La finestra di Sas Rigais, vista dalla ferrata/discesa
79055-1-lulio-2012-037.jpg


fiori "San Martin" in ladino gardenese
79056-1-lulio-2012-038.jpg


La "pianura" verde di Ncisles si sta avvicinando
79057-1-lulio-2012-039.jpg

La furcella Forces de Sieles, vado avanti ad atraversarla -> verso il rif.Puez

Scendo da 3.000 mt fino 2200 e di nuovo la salita a 2500-2600 mt circa e la camminata infinita (Puez- Pra da rì di Vallelunga-Selva... :sudato: :NNO , non fate cosi, se solo dormire in rif.Puez; il giro simile è grande da non sottovalutare nelle giornate caldissime. Ci serve l'acqua in abbondanza, io non ho...:(

La parete della ferrata di sas Rigais resta dietro le spale, l'ho fatto...
79058-1-lulio-2012-040.jpg


La tenerezza fresca sotto piedi:YF
79059-1-lulio-2012-041.jpg



Cavalli (verso Col Raiser)
79060-1-lulio-2012-043.jpg


Il mondo è grande, in montagna si vede l'orisonte, scalando in piu alto possibile...:stab:skisonno:
79061-1-lulio-2012-044.jpg


Il fiume di ghiaia della conca di Cisles, rif. Firenze
78992-1-lulio-2012-045.jpg


Vado avanti verso Puez, la via alta di Dolomiti 2:
Fra Odle e Puez verso le forcelle Roa e Nivea
79006-1-lulio-2012-046.jpg


Puez bell tagliato
79062-1-lulio-2012-047.jpg



79063-1-lulio-2012-048.jpg


Via alta 2, Dolomiti
79007-1-lulio-2012-049.jpg

Puez-Odle

forcella Roa, Puez-Odle
78993-1-lulio-2012-050.jpg


Le rocce di Forces de Sieles
La finestra sulla furcella Sieles
78997-1-lulio-2012-051.jpg


Le Odles sono restate dietro cosi lontani e la cima di Sas Rigais sembra un nano :skifrusta::D
79064-1-lulio-2012-052.jpg

dalla furcella Sieles (Puez)

:HIP Le belle rocce gialle intorno fanno dimenticare la sete per un attimo :prrr:
79065-1-lulio-2012-053.jpg


Mi salvano passanti (inici, una copia, non c'è nessuno piu in giro
79066-1-lulio-2012-054.jpg


Puez
79067-1-lulio-2012-055.jpg


Mi danno (ho chiesto) mezzo-litro di acqua , bevo, recupero le forze, camminiamo insieme, cosi la strada va piu veloce con le conversazioni "importanti":KEV :D, presto arriviamo fino l'acqua di Puez (per pecore e per umani anche), bevo in abbondanza, riempo la bottiglietta per la discesa e vado dritto giu per il sentiero 16: la scorciattoia dal Puez alla vallelunga, non sono arrivata :MUCCA fino il rif.Puez per un po' :MONKEY

La discesa per il sentiero 16 sotto il massicio di Munt de Puez
79068-1-lulio-2012-056.jpg


I fiori sul sentiero di Puez:

79069-1-lulio-2012-057.jpg


79070-1-lulio-2012-058.jpg


9 ore :MUCCA:MONKEY senza fare le soste - sto riposando adesso per 3 giorni, U-UUUUFFFFHHH! HIHIHI


Grazie! :HIP
 
Ultima modifica:
Molto molto bello, e complimenti. La via sembra sempre piuttosto appoggiata e il cavo solo di sicurezza, non sembra essere quasi mai necessario alla progressione.

Montagne stupende sulle quali devo assolutamente organizzare un giro queste Odle!
 
Mai stato da quelle parti. Complimenti per la bella camminata: ti sei snocciolata un bel po' di strada !!! La vista da lassù deve proprio essere "volante" !!!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Complimenti x il reportage! :D avevo intenzione di fare questa ferrata quest' estate, ma alla fine ho deciso di andare a " scoprire" la val d'aosta, dato che ormai le dolomiti le ho girate quasi tutte..
In ogni caso, quanto ci hai messo in tutto andata e ritorno?
 
Fatta un paio di anni fa, un giro davvero lungo, prima di arrivare alla ferrata ci si mette una vita :MUCCA
La ferrata poi sinceramente l'ho trovata niente di particolare, vale la pena per i paesaggi meravigliosi che tu hai documentato benissimo ma comunque il giro è davvero infinito, penso che non la rifarò mai più!
 
bellissime foto, in alcune quella leggera foschia fa proprio percepire il caldo che immagino ci fosse...

saluti

Si, l´aria era pesante, da temporali di giorni prossimi, il caldo di AA da record, in tutte le cittá (anche a Vipiteno) sopra 30°, a Selva qualcosa assurdo fra 26 e 27 °° C,
ho cambiato 3 volte le maglie in 5 ore, dopo ho smesso:skifrusta: - il vento e il sole asciugavano, rinfrescando :D
 
Top