:WHOO è stata la mia prima cima cosi alta (sopra 3 mila metri) raggiunta in solitaria, senza impianti di risalita (come la Marmolada invernale - non conta...), ma camminando, scalando e camminando ancora tanto dopo:
1 luglio 2012, la domenica, mi alzo presto alle 5.30 e sento che si puo fare, magari... se il ginocchio non perfetto in ultime 3 settimane (dislocato, ma sembra ch'è guarito:MESMAL
mi permette di arrivare su e (piu importante) non mi tradirà nelle discesa lunga e non-facile.
E cosi si parte: alle 6.30 circa dal parcheggio del laghetto sotto Juac (il piccolo Lech da Schutz) e cammino su per un ora e mezzo verso il rif.Firenze e dopo - avanti per il sentiero 13 "la ferrata Sass Rigais" -> per la valle della Salieres tra Sass dla Porta-Forchetta a destra mia e Sass Rigais a sinistra.
I prati fioriti di Juac sotto il monte Stevia
all'alba...
Per la qualità di foto chiedo scusa - sono cosi... come sono :checepossofa:
Odle dopo rif. Firenze
Il sole si sta alzando
il dito dello Sass dla Porta (Odle)
Il cammino-avvicinamento alla salita di Sass Rigais è lungo (noioso?) sul ghiaione della valle di Salieres,
è nell'ombra, fa fresco e non c'è torbido sole della giornata piu calda dell'estate 2012 :sudato:,
c'è ancora la neve grigia:
Valle Salieres (Odle) in salita
Forcella alla mia destra tra Odla de Valdusa e Sass dla Porta
vedo un sentiero fino, per andare su e scendere in valle Mont dal Ega (?), sulla mappa di tabacco trovo il tracciato per gli sci-alpinismo, bo...ooo, lasciamo :bolmp: ai forti e giovani
Finalmente sono arrivata sulla "sella" fra monti che vedo un altro mondo, la sconosciuta (a me) Val Funes:
Val di Funes da Sass Rigais, dapprima della ferrata
fa fresco su, da mettere la giacchina... non ho vestiti caldi con me,
ma fra un paio di minute si comincia di nuovo la salita sotto il sole stavolta, l'ombra è restata dietro per oggi, difinitivo.
Val di Funes, la foschia del 1-mo luglio
Un sguardo indietro, ho sorpassato una famiglia con figli di 11 e 12 anni
, bambini stanno facendo oggi la sua prima ferrata,
loro mi hanno aiutato non perdere il sentiero quasi invisibile sotto i piedi, grazie!
Val Salieres avvicinamento alla salita sullo Sass Rigais.
Inseguitori
, cosi non sono da sola :INCD
Ancora una apertura sulla valle di Funes
La via ferrata di Sass Rigais, si comincia la cosa seria
La terza apertura sull'altra parte del mondo, Val di Funes vista dalla ferrata di S.R.
La ferrata di sass Rigais, Funestal, Forcheta
è Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce
Le pareti di Sass Rigais
Furcheta di Odle (3025 - 3030 mt ?), si puo raggiungere la cima sinistra, ma non c'è via ferrata, l'alpinismo di 3-zo grado; da provare
un giorno?
Odle
Non tutto il passaggio fino la cima è ferrato, ci sono posti dove vorrei la sicurezza per la mano come la corda metallica (sono abituata alla ferrata dello Stevia)
Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce:
Stavolta in salita non uso quasi-quasi l'imbrago, comunque provo usare come apoggi solo la roccia, non ho guanti e non voglio rompere la pele delle mani, strisciando sulla corda,
ma qui (la foto sopra) - si, perchè non riesco fare il salto, spingendo il peso del corpo sulla gamba destra :MESMAL: Ferrata Sass Rigais, passaggio con strapiombo - YouTube,
Vado abastanza veloce su, solo :fotografo: mi stanno rallentando,
vedo la cima con la croce:
c'è qualcuno su, o.k. io sarò la seconda o la terza, non importa
ma lo stesso è bello non avere alpinisti numerosi intorno come sulla ferrata di Pisciadù (Sella), da aspettare, da sorpassare (inpossibile:skicol
, da lasciar andare avanti :wall:
1 luglio 2012, la domenica, mi alzo presto alle 5.30 e sento che si puo fare, magari... se il ginocchio non perfetto in ultime 3 settimane (dislocato, ma sembra ch'è guarito:MESMAL
E cosi si parte: alle 6.30 circa dal parcheggio del laghetto sotto Juac (il piccolo Lech da Schutz) e cammino su per un ora e mezzo verso il rif.Firenze e dopo - avanti per il sentiero 13 "la ferrata Sass Rigais" -> per la valle della Salieres tra Sass dla Porta-Forchetta a destra mia e Sass Rigais a sinistra.
I prati fioriti di Juac sotto il monte Stevia

all'alba...
Per la qualità di foto chiedo scusa - sono cosi... come sono :checepossofa:
Odle dopo rif. Firenze

Il sole si sta alzando

il dito dello Sass dla Porta (Odle)

Il cammino-avvicinamento alla salita di Sass Rigais è lungo (noioso?) sul ghiaione della valle di Salieres,
è nell'ombra, fa fresco e non c'è torbido sole della giornata piu calda dell'estate 2012 :sudato:,
c'è ancora la neve grigia:
Valle Salieres (Odle) in salita

Forcella alla mia destra tra Odla de Valdusa e Sass dla Porta

vedo un sentiero fino, per andare su e scendere in valle Mont dal Ega (?), sulla mappa di tabacco trovo il tracciato per gli sci-alpinismo, bo...ooo, lasciamo :bolmp: ai forti e giovani
Finalmente sono arrivata sulla "sella" fra monti che vedo un altro mondo, la sconosciuta (a me) Val Funes:
Val di Funes da Sass Rigais, dapprima della ferrata

fa fresco su, da mettere la giacchina... non ho vestiti caldi con me,
ma fra un paio di minute si comincia di nuovo la salita sotto il sole stavolta, l'ombra è restata dietro per oggi, difinitivo.
Val di Funes, la foschia del 1-mo luglio

Un sguardo indietro, ho sorpassato una famiglia con figli di 11 e 12 anni

loro mi hanno aiutato non perdere il sentiero quasi invisibile sotto i piedi, grazie!


Val Salieres avvicinamento alla salita sullo Sass Rigais.
Inseguitori



Ancora una apertura sulla valle di Funes

La via ferrata di Sass Rigais, si comincia la cosa seria

La terza apertura sull'altra parte del mondo, Val di Funes vista dalla ferrata di S.R.

La ferrata di sass Rigais, Funestal, Forcheta

è Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce
Le pareti di Sass Rigais

Furcheta di Odle (3025 - 3030 mt ?), si puo raggiungere la cima sinistra, ma non c'è via ferrata, l'alpinismo di 3-zo grado; da provare



Odle
Non tutto il passaggio fino la cima è ferrato, ci sono posti dove vorrei la sicurezza per la mano come la corda metallica (sono abituata alla ferrata dello Stevia)
Il punto "faticoso" con il vuoto (non profondo) fra 2 rocce:

Stavolta in salita non uso quasi-quasi l'imbrago, comunque provo usare come apoggi solo la roccia, non ho guanti e non voglio rompere la pele delle mani, strisciando sulla corda,
ma qui (la foto sopra) - si, perchè non riesco fare il salto, spingendo il peso del corpo sulla gamba destra :MESMAL: Ferrata Sass Rigais, passaggio con strapiombo - YouTube,
Vado abastanza veloce su, solo :fotografo: mi stanno rallentando,
vedo la cima con la croce:

c'è qualcuno su, o.k. io sarò la seconda o la terza, non importa

Ultima modifica: