orologio multifunzione SUUNTO o CASIO??

Ma sei in assetto troll?
Secondo te non ha una batteria ricaricabile dentro l'orologio?

Che a te il suunto piaccia l'abbiamo capito.
Più d'uno ha avuto problemi con il core, per bello che sia, e questo non lo smentisci alzando la voce, quindi con quello che costa penso tu possa capire come chi ha preso il bidone la volta dopo pensi a comprarne uno diverso. Proprio tu che sei così tollerante, immagina fosse capitato a te!

I Casio valgono meno, forse sì (anche se giudicare il reale valore di un orologio al di là del suo uso è un esercizio intellettuale ma costano anche sostanzialmente meno e sulla precisione dell'altimetro non c'è nulla da eccepire. Non sono belli esteticamente secondo me, i suunto sono più belli, ma è un dato soggettivo e non essenziale all'uso.
Il Casio coi pulsanti arancio anche io ce l'ho ancora! (cinturino defunto da anni, sostituito con uno di velcro).

Il T-touch è un bell'oggetto.
Tutta la prima serie però è defunta (mio compreso, dopo 10 anni, ben oltre la garanzia... unica consolazione mi è stato cambiato a prezzo di costo).
In ogni caso non è un orologio da maltrattare.
 
dici? questo: http://tinyurl.com/phb4cub l'ho regalato ad una donna, oltre a far da 'Suunto' è anche un colpo d'occhio al polso, quasi un gioiello, da 3 anni fa la sua porca figura, con i Suunto difficilmente si sbaglia :TRUZZ:

si quello, se lo usi a fare il milanese non hai problemi, invece in quota con cambi di temperatura repentini si appanna.

Problema riconosciuto da suunto tra l'altro.


Ma mi pare dai tuoi messaggi che tu sei un pò troppo di parte.
 
Premesso che non possiedo un orologio multifunzione e che, mannaggia a voi, mi state facendo salire la scimmia.... Ho letto un po' in giro e ho visto che nessuno qui ha parlato del principlae competitor del suunto ambit, ovvero il garmin fenix (ora alla versione 3). Mi sembra siano allineati sia come prezzo che come funzioni/caratteristiche, a parte qualche differenzina. Tra queste mi intriga del garmin il fatto che sembra più facile (compatibilmente con un display da orologio) la navigazione al seguito di una rotta precaricata. Il Gramin infatti consente di caricare delle mappe (anche open) e nel seguire la rotta mostra sotto la mappa relativa. Mentre se ho capito bene l'ambit mostra solo il tracciato caricato e il punto in cui ci si trova, su fondo bianco. Non mostra nemmeno il proprio tracciato (magari di un colore diverso rispetto a quello della traccia da seguire). Per la verità, a parte la storia delle mappe, non ho capito se invece il fenix mostri i due tracciati, quello personale che si ta compiendo e quello precaricato che si vuole usare come riferimento. Ma ho letto comunque su alcune recensioni che rispetto all'ambit questo tipo di navigazione e anche il track back sono molto più funzionali. Qualcuno mi sa dire di questi due aspetti la sua opinione, che sono tra quelli che mi interessano di più (a parte le ovvie funzioni da orlogio multisport, altrimenti basterebbe un gps).

grazie

f.
 
allora il 2 r è specifico per i runner e non ha altimetro barometrico (ed è il motivo per cui lo vendo se a qualcuno interessa)

tra 2 e 3 cambia solo la possibilità di dialogare con l'iphone (credo)

e tra 2 e 2s non lo so

quoto un'altra differenza fra il 2 ed il 3 e' che il 3 cia' lo strumento per misurare passi, calorie etc etc..
 

.

si quello, se lo usi a fare il milanese non hai problemi, invece in quota con cambi di temperatura repentini si appanna.

Problema riconosciuto da suunto tra l'altro.


Ma mi pare dai tuoi messaggi che tu sei un pò troppo di parte.


ne ho tre e nessuno s'è mai appannato ed uno di questi 3 è il Core di cui ti parlavo (vedi link), non lo uso io ma chi lo usa viene con me spesso HIHIHI dovunque siano stati portati hanno funzionato sempre bene, poi puoi crederci o meno. Io non ho mai sentito/letto di appannamenti e/o malfunzionamenti, ma sarà un mio difetto.......avete link di ste lagne? li leggerò volentieri :D

Conosco una sola persona che si è lamentata di acqua entrata in un Vector, la spiegazione l'ha data lui stesso, ha detto 'pirlaggine mia' poiché aveva pigiato i tasti del vector mentre era sotto la doccia ed il vector è un water resistant, ergo i tasti non hanno la membrana occlusiva.....:MUCCA

non lavoro e/o vendo Suunto, li possiedo solamente, non mi farei problemi a cambiare marca se ce ne fosse una migliore! :D
 
certo se leggessi queste recensioni forse ti intripperesti diversamente, che ci guardi esattamente in un computer da polso quando lo compri? :MONKEY

buona fortuna e intrippati di meno: http://www.rei.com/product/865756/casio-protrek-prw3000-1a-multifunction-watch#tab-reviews


mi riquoto solo per mettere in evidenza queste recensioni che per l'amico potrebbero essere discriminanti, non cerca il suunto ma il protrek .......:KEV
 
ne ho tre e nessuno s'è mai appannato ed uno di questi 3 è il Core di cui ti parlavo (vedi link), non lo uso io ma chi lo usa viene con me spesso HIHIHI dovunque siano stati portati hanno funzionato sempre bene, poi puoi crederci o meno. Io non ho mai sentito/letto di appannamenti e/o malfunzionamenti, ma sarà un mio difetto.......avete link di ste lagne? li leggerò volentieri :D

Conosco una sola persona che si è lamentata di acqua entrata in un Vector, la spiegazione l'ha data lui stesso, ha detto 'pirlaggine mia' poiché aveva pigiato i tasti del vector mentre era sotto la doccia ed il vector è un water resistant, ergo i tasti non hanno la membrana occlusiva.....:MUCCA

non lavoro e/o vendo Suunto, li possiedo solamente, non mi farei problemi a cambiare marca se ce ne fosse una migliore! :D

Vedi qui per esempio
http://www.spiritotrail.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=12149
 

ho letto, ma in quel 3d parlano di un fattore comune a molta roba elettronica, se la apri (ed i Suunto sono apribili anche da gente bestia, purtroppo) in ambienti umidi o non consoni all'operazione favorisci l'entrata di umidità ambientale, la cosa non mi pare un difetto dell'oggetto ma una mancanza di preparazione e abilità di chi si accinge a fare qualcosa che non sa fare, ne convieni?
Non sono tanto sicuro che la descrizione fatta in quel 3d sia esemplificativa di un bug produttivo, ricordati che le opinioni e idee dei forumisti devono essere filtrate dall'ansia e dalla fantasia e lette con cognizione di causa.
Per me è un 'non problema' ma se c'è dell'altro lo esamino volentieri :D
ciao e grazie
 
mi riquoto solo per mettere in evidenza queste recensioni che per l'amico potrebbero essere discriminanti, non cerca il suunto ma il protrek .......:KEV

dice che quello con scritte chiare su fondo scuro (come è il vector) non si legge, quello a scritte scure su fondo chiaro si legge
se ce ne fossero nei negozi qua intorno magari potrei farmi un'idea migliore....ma la vedo ardua
 
dice che quello con scritte chiare su fondo scuro (come è il vector) non si legge, quello a scritte scure su fondo chiaro si legge
se ce ne fossero nei negozi qua intorno magari potrei farmi un'idea migliore....ma la vedo ardua

siamo sicuri? questo è il mio su un ghiacciaio
108366-dscn-136-dome-de-la-lauze-3545m.jpg


guarda con i tuoi occhi e scoprirai che il vector si legge e anche molto bene :TRUZZ:
 
A mio parere i Suunto sono molto personalizzabili, hanno molte funzioni utili che i Pro Trek non hanno, perfetto il "dialogo" con gli smartphone, e sono anche belli in termini estetici. Ma Casio vince sicuramente in termini di robustezza e praticità a parer mio, ottimo è il sistema ad energia solare con una batteria all'interno che viene ricaricata e usata quando manca la luce.

A chi volesse avvicinarsi al mondo degli orologi multifunzione consiglio il Casio SGW-100-1VEF, lo possiedo da circa 1 anno e fa il suo onesto lavoro. Ha bussola digitale, termometro (anche se è influenzato un po' dalla temperatura corporea), orario mondiale, cronometro, conto alla rovescia e sveglie. La bussola va tarata ogni tanto, ma è abbastanza precisa. Di buona fattura, carino esteticamente, con vetro minerale (non si striscia il vetro neanche se vuoi) ed è resistente fino a 200m di profondità. Si trova sui 60 Euro spedito su Amazon. Veramente valido come orologio entry level.

145182-casio.jpeg
 
Saluti!

Riporto la mia limitata esperienza con i due modelli da me provati: Suunto Vector, Casio g-shock (mod.Mudman solo bussola, non altimetro).

Premetto che per un uso tranquillo come può essere lo skialp/freeride (in cui non si maltratta l'orologio più di tanto) penso sarebbero andati bene tutti, per un uso intenso e grossi maltrattamenti secondo me casio è migliore di parecchie lunghezze.

Il Suunto vector l'ho trovato estremamente fragile. Molto bello, colorato e modaiolo....ma dopo solo 1 anno mi ha lasciato per strada (vetro super rovinato, appannamenti continui, bussola partita).
Il Casio per ora si è dimostrato indistruttibile.

Fra miei amici (che abusano dell'orologio come me) molti hanno avuto i medesimi problemi con altri modelli suunto (non so il nome dei modelli mi pare x6 e qualcosa altro di simile).

Il mio consiglio è che se prevedi di farne un uso severo che preveda urti-polvere-umidità-acqua mi sposterei sul casio gshock (ora c'è il rangeman che è un gshock con alti e bussola). Se invece sei più legato ad un fattore modaiolo-estetico o ti sevono funzioni avanzate (connessione pc o altre diavolerie) suunto o altro.

ciao.
 
Sunto t6c

Premesso che non sono un esperto di orologi multifunzione, vorrei portare la mia testimonianza nell'utilizzo del SUNTO T6C, che ho acquistato 6 anni fa per controllare le mie escursioni di trekking in montagna.

La sostituzione dei cinturini è successa anche a me (ormai sono al terzo), anche facendo molta attenzione: purtroppo dipende dalla numerosità di volte che ci si toglie e si mette l'orologio al polso.

Quanto alla batteria, sono alla terza batteria dell'orologio ed alla seconda del foot pod: il consumo però è strettamente correlato alle funzioni che si vogliono utilizzare ed alla frequenza di trasmissione dei dati che si sceglie, e non avendo altri confronti non sono in grado di esprimere un parere valido.

Non e' comodo trasferire il foot pod da una scarpa all'altra, perchè per motivi di sicurezza è stato costruito con un materiale resistente e risulta difficile da togliere.

Ho trovato molto comodo l'add-on del trasferimento dei dati sul pc: terminate le mie escursioni, e trasferiti i dati sul pc, analizzando i grafici ed i valori dei diversi dati nelle diverse situazioni sono riuscito a capire quali sono le migliori condizioni per mantenere la mia andatura in fase aerobica, e così sono riuscito a perdere peso ponderale.
 
Top