Situazione neve VCO: Macugnaga, Domobianca, Mottarone ed altre!

L'unico tratto impervio della Valle Anzasca era quello scavato nella roccia dopo Gozzi, da quando hanno aperto il ponte di Meggiana è una strada di montagna come tante altre. Per dire, è più lungo e snervante salire a Champoluc o Gressoney dal fondovalle aostano.
Ma infatti , ormai gli unii punti stretti sono gli attraversamenti di Vanzone e di Ceppo Morelli. Per il resto è una strada normale
 
  • Like
Reactions: pat
Come già succede in buona parte dei paesi di montagna attraversati, tipo sopra Chiavenna o nei paesi attraversati in val malenco e val Masino.
Per i paesi non ci sono alternative, aldilà di eventuali bypass in galleria.
 
Ma infatti , ormai gli unii punti stretti sono gli attraversamenti di Vanzone e di Ceppo Morelli. Per il resto è una strada normale
mi mancava il ponte nuovo (che bypassa il tratto peggiore) ed immagino anche il ripristino di quello sostituito temporaneamente con un ponte Bailey
In ogni caso, mia opinione, la strada per raggiungere San Domenico non è poi così impervia. Provate Bosco Gurin, Pigra, il Generoso e cambierete idea 😅
Banalmente mi immagino che anche Alagna col semaforo a senso unico alternato nei weekend invernali è un bel caos
 

.

All'atto pratico che differenza c'è fra il vecchio e il nuovo impianto? Il nome preciso qual é?
Il vecchio impianto è una seggiovia biposto (B - San Domenico - Casa Rossa) non aperta quest'anno con parcheggio multipiano a circa 50m
Il nuovo impianto é la cabinovia A - San Domenico - Ciamporino con intermedio (in costruzione) a Casa Rossa e parcheggio multipiano, parzialmente aperto nello stesso edificio della cabinovia.
La piantina delle piste ti può chiarire le idee



Screenshot 2025-03-27 145352.jpg
 
Salito oggi a andomenico, neve lato bondolero top, neve invernale ancora alle 13:00 quando sono sceso, anche le piste sono larghe quasi il doppio rispetto alle scorse settimane.
Dalla sella in giu' neve rigelata, diventa divertente dopo le 10:30 quando molla un pelo.

Quello che manca comunque sempre il quella località é l'atmosfera che ti faccia sentire un po' in vacanza tipo musica allegra, qualche sdraio per prendere il sole, insomma per intenderci quello che trovi in una qualsiasi stazione medio piccola del trentino o della svizzera, ci vorrebbe veramente poco.
 
Salito oggi a andomenico, neve lato bondolero top, neve invernale ancora alle 13:00 quando sono sceso, anche le piste sono larghe quasi il doppio rispetto alle scorse settimane.
Dalla sella in giu' neve rigelata, diventa divertente dopo le 10:30 quando molla un pelo.

Quello che manca comunque sempre il quella località é l'atmosfera che ti faccia sentire un po' in vacanza tipo musica allegra, qualche sdraio per prendere il sole, insomma per intenderci quello che trovi in una qualsiasi stazione medio piccola del trentino o della svizzera, ci vorrebbe veramente poco.
Tu che sei ( o eri ) un pellatore , possibilità/ itinerari non troppo impegnativi a Sando . Diciamo sotto i 1000 d+, anche con utilizzo impianti
 
Il vecchio impianto è una seggiovia biposto (B - San Domenico - Casa Rossa) non aperta quest'anno con parcheggio multipiano a circa 50m
Il nuovo impianto é la cabinovia A - San Domenico - Ciamporino con intermedio (in costruzione) a Casa Rossa e parcheggio multipiano, parzialmente aperto nello stesso edificio della cabinovia.
La piantina delle piste ti può chiarire le idee



Visualizza allegato 166290
Grazie, inizialmente pensavo stessi parlando di Macugnaga e quindi mi ero confuso quando hai parlato di un nuovo impianto.
 
Tu che sei ( o eri ) un pellatore , possibilità/ itinerari non troppo impegnativi a Sando . Diciamo sotto i 1000 d+, anche con utilizzo impianti
Fondamentalmente ci sono queste gite:

1) Pizzo Diei: da Ciamporino si sale al Dosso per intenderci dove arriva la seggiovia e da li si punta alla evidente cima con un pendio/canale da fare a piedi sui 45/50°, da li volendo puoi scendere un centinaio di metri e dopo un pianone raggiungere la cima del Cistella, da Ciamporino sono circa 1'000 m, l'ho fatta 20 anni fa scendendo poi a San Domenico passando da Solcio.

2) Teggiolo, da san Domenico scendi a Ponte campo e prendi la strada per il Veglia, quindi giri nella valle a sinistra per l'alpe Valle', la gita é tecnicamente semplice ma prima di Vallé ci sono un paio di canali con pericolo valanghe. Fatta 20 anni fa ed ancora l'anno scorso in E-Bike.

3) Punta di Valtendra: scendi alla partenza della seggiovia Bondolero e poi ancora giù fino al fondo della valle, giri a sinistra verso il passo di Valtendra e poi sulla cima; mai fatta in inverno ma é tutto un po' sotto valanga;

4) Traversata verso Devero, come per Valtendra ma appena in fondo alla valle si risale dalla parte opposta verso la scatta di Orogna, anche questo pendio é sottovalanga.

Sostanzialmente sono gite poco frequentate a parte il Teggiolo e forse il Diei (giusto questa mattina ho visto 2 che salivano).
 
Top