Situazione neve VCO: Macugnaga, Domobianca, Mottarone ed altre!

Invece Piana di Vigezzo e Mottarone come sono? Valgono una visita e una sciata neve permettendo?
come già detto in precedenza il periodo che vai è ostico,il vco arriva da alcuni inverni avari
mottarone è sul lago ha una bellissima vista le piste sono corte e poche e la qualità della neve in quel periodo se cè è saponosa,ne vale la pena se cè aperto anche lo skilift la rossa.
altriementi hai un campo scuola e una pista,in ongi caso anche se tutto il demanio oggi disponibile fosse aperto 3 ore di sci bastano.
la piana lavora bene ma ne vale la pena per me solo se cè la cima trubbio aperta.
sono tutte località che devi vedere il giorno prima come sono messe.
 
Mottarone sicuramente ha il panorama più particolare della zona. Piste in questo momento sono praticamente tutte aperte con un 40 cm di neve naturale. Se a marzo mette un po' di neve di solito essendo prevalentemente esposte a nord tengono meglio che in altre località Ossolane, soprattutto se si fa un mattiniero, che si potrebbe abbinare a una bella passeggiata pomeridiana sul lungolago di Orta San Giulio.
 
Piana di Vigezzo piste molto tecniche, condivido con chi dice che vale la pena solo se aperto il Trubbio che però è anche esposto a sud quindi a marzo spesso non tiene troppo. Anche qui ideale un mattiniero.
 
come già detto in precedenza il periodo che vai è ostico,il vco arriva da alcuni inverni avari
mottarone è sul lago ha una bellissima vista le piste sono corte e poche e la qualità della neve in quel periodo se cè è saponosa,ne vale la pena se cè aperto anche lo skilift la rossa.
altriementi hai un campo scuola e una pista,in ongi caso anche se tutto il demanio oggi disponibile fosse aperto 3 ore di sci bastano.
la piana lavora bene ma ne vale la pena per me solo se cè la cima trubbio aperta.
sono tutte località che devi vedere il giorno prima come sono messe.
Grazie Marcolski si lo so l avevo già chiesto ma PdV era la mia prima scelta mi incurosiva la Val Vigezzo mentre il Mottarone no era solo così per avere opinioni e curiosità. La mia scelta è decisa e forse anche l unica possibile a Marzo inoltrato nel Vco, San Domenico dovrebbe soddisfarmi meteo permettendo comunque a me piace anche girare in auto magari scio la mattina e il pomeriggio vado a Verbania e ceno sul lago, non sono un grande sciatore mi piace sciare ma poi sto' tanto al rifugio, al sole... per un giorno col sole mi potrebbe andar bene anche Cheggio che ho visto essere in una valle, con un borghetto caratteristico e con un lago accanto molto belli... a Cheggio si scia solo nel weekend quando c'è neve? Qui sul nostro Appennino è cominciato a nevicare in mattinata, speriamo ne faccia un tot. 🤞🙋
 
È solo una questione di normative oppure di mentalità?

Bella domanda... le normative sono restrittive, ma, come tutte le normative, aggirabili... almeno in parte;
oltre a deroghe espresse, come si legge ogni tanto che l'autorita' regionale ha fatto qui o la' (es. in Via Lattea), il divieto di scollinamento via crinale potrebbe sostiuirsi con collegamenti via fondovalli e le zps non attraversabili passandoci accanto;
La mentalita' locale non aiuta chi locale non e'... pero' e' anche da dire che se chi vuol venire ad investire, non fa uno sforzo per adeguarsi all'ambiente paesaggistico e storico di un'area, non si va lontano, e forse e' meglio cosi' che fare cose fuori luogo; ad esempio un hotel come quello nuovo di San Domenico, seppur pregiato e funzionale, non andrebbe assolutamente bene all'alpe Devero, occorrerebbe entrare in un'ottica di costruzioni e infrastrutture di servizio molto piu' tradizionali e artigianali, e forse piu' costose da realizzarsi; sotto questo aspetto nessun possibile investitore ha mai mostrato sufficiente sensibilta', a mio avviso, e in quel caso far montare le proteste di molti e' un attimo...

Per esempio, anche se non c'entra nulla con lo sci, nonostante l'esistenza di due linee ferroviarie attive e di una abbandonata, in treno il capoluogo di regione è pressoché irraggiungibile senza passare da Milano.

per curiosita', quale sarebbe la linea abbandonata?

edit: ah forse la Arona - Santhia' ?
 
Ultima modifica:
L'Ossola é malmessa per una congiuntura sfavorevole di condizioni, io ne vedo 4:
- da Torino l'Ossola é stata da sempre considerata una sorta di riserva indiana, basta vedere una cartina della regione con rappresentate le aree sottoposte a vincoli ambientali di vario tipo (ZPS, natura 2000 ecc,), l'Ossola rispetto ad altre aree montane ne ha il triplo.
- la condizione di cui sopra é cavalcata alla grande dalle varie associazioni e comitati che si oppongono a qualsiasi iniziativa che vada a modificare il territorio, in sostanza puntano all'abbandono totale del territorio, vedi proliferazione del lupo fin dentro i nuclei abitati o l'opposizione al ripristino di sentieri danneggiati da alluvioni o altro.
- il peso politico dell'Ossola a livello regionale é molto scarso
- in Ossola manca da sempre una mentalità turistica, altrimenti non si spiega il perché una valle a 120 km da Milano abbia una offerta turistica talmente scarsa, c'è il delirio nei WE ed il deserto in settimana. Le poche località che erano fiorenti vedi Macugnaga e Bognanco sono cadute in disgrazia sostanzialmente per poca capacità imprenditoriale.
 
Grazie Marcolski si lo so l avevo già chiesto ma PdV era la mia prima scelta mi incurosiva la Val Vigezzo mentre il Mottarone no era solo così per avere opinioni e curiosità. La mia scelta è decisa e forse anche l unica possibile a Marzo inoltrato nel Vco, San Domenico dovrebbe soddisfarmi meteo permettendo comunque a me piace anche girare in auto magari scio la mattina e il pomeriggio vado a Verbania e ceno sul lago, non sono un grande sciatore mi piace sciare ma poi sto' tanto al rifugio, al sole... per un giorno col sole mi potrebbe andar bene anche Cheggio che ho visto essere in una valle, con un borghetto caratteristico e con un lago accanto molto belli... a Cheggio si scia solo nel weekend quando c'è neve? Qui sul nostro Appennino è cominciato a nevicare in mattinata, speriamo ne faccia un tot. 🤞🙋
Cheggio quest' anno un po' come Devero, chiuso per lungaggini burocratiche relative alla revisione generale dello skilift.
 
Non conosco l Ossola tantomeno il Vco quindi non posso replicare però se togli il Dolomiti Super Ski e le poche altre località rinomate Alpine, il turismo del weekend la fa da padrone un po' in tutta Italia e non solo in montagna anche al mare, qui da noi se ci togli dal 20 luglio al 20 agosto poi è tutto turismo dal venerdì sera alla domenica pomeriggio e solo con il bel tempo.
 
.... il divieto di scollinamento via crinale ...
L'avevo già chiesta da qualche parte...ma sta cazzàta di divieto, in che data la regione se l'è inventata? ho cercato da tutte le parti ma non l'ho trovata...
Sono convinto del fatto che sia stata partorita nel medesimo momento della presentazione del progetto "Avvicinare le Montagne" tanto per rompere i cogliòni!...
 
L'avevo già chiesta da qualche parte...ma sta cazzàta di divieto, in che data la regione se l'è inventata? ho cercato da tutte le parti ma non l'ho trovata...

in effetti anche l'AI sembra non riuscire a trovare norme specifiche a parte quelle generali delle aree tutelate......
 
Domani sto pensando di fare un giro in Val Vigezzo, dato che comunicano che ci sarà il Trubbio aperto in modalità freeride...qualcuno che sale?😅
 
  • Like
Reactions: pat
Top