Cefeo
Apres ski Oro avanzato
Stamattina ho finalmente fatto la pista RIED!!!
Arrivato alla biforcazione a metà della pista Alpen, oggi il varco era aperto e non c'era nessun diveto e così mi sono buttato a capofitto per questa BELLISSIMA pista. Fortunatamente avevo con me la mia compattina Canon e ho fatto anche un po' di foto. Premetto che secondo me non dovevano aprirla in queste condizioni. Dal mio punto di vista mancavano alcune misure di sicurezza in alcuni punti un po' delicati. Inoltre, da metà della pista in giù, c'erano troppi sassi affioranti.
Per quanto riguarda la pista vera e propria, secondo me è un C A P O L A V O R O. Inzialmente la pista è carving allo stato puro, pendii facili, falsopiani, curvoni, etc. Da metà pista in poi arriva la parte più tecnica, con dei bei muri molto impegnativi, al limite del "rosso scuro" e pochi spazi dove rifiatare. Con l'esposizione a nord, quei muri potrebbero diventare molto impegnativi in caso di ghiaccio. Il tutto, in mezzo ai bellissimi boschi del Plan de Corones.
Io scio da nemmeno tre anni e quindi non ho potuto vedere ancora molti comprensori, ma a naso questa è una di quelle piste che hanno quel qualcosa in più rispetto alle altre.
Passiamo alle foto:
La pista inizia con un lungo falsopiano, dopo di che incontriamo il primo docile pendio
si prosegue con saliscendi molto divertenti
L'albero preferito del cannone
notare i muri di neve ai lati della pista, tutto made in cannon
un altro particolare della pista Ried
Il primo muretto impegnativo
Un pendio più dolce dove carvare a tutta birra
E ora ci si rilassa un po'. Inizia un lunghissimo falsopiano dove, se si entra con buona velocità, con la classica posizione a uovo ci si può davvero divertire
Ecco la curva dove finisce il falsopiano.
Da qui in poi la pista RIED affila le unghie
Ecco subito un bel muretto
ne arriva poi un altro molto molto impegnativo e imho molto pericoloso. In cima questo muro c'è una curva verso sx in un punto pendente e stretto e non ci sono le reti di protezione. Inoltre da lì inziavano a vedersi i primi sassi
Le difficoltà continuano
Ancora un pezzo impegnativo
Ed eccoci allo schuss finale!
Alla fine della pista si prende la cabinovia che, inizialmente, non sale in cima ma scende fino alla stazione FS di Perca ancora in costruzione. Entra dentro la stazione, "raccatta" gli eventuali sciatori che vogliono salire, e poi comincia la sua salita verso il Plan de Corones.
Arrivato alla biforcazione a metà della pista Alpen, oggi il varco era aperto e non c'era nessun diveto e così mi sono buttato a capofitto per questa BELLISSIMA pista. Fortunatamente avevo con me la mia compattina Canon e ho fatto anche un po' di foto. Premetto che secondo me non dovevano aprirla in queste condizioni. Dal mio punto di vista mancavano alcune misure di sicurezza in alcuni punti un po' delicati. Inoltre, da metà della pista in giù, c'erano troppi sassi affioranti.
Per quanto riguarda la pista vera e propria, secondo me è un C A P O L A V O R O. Inzialmente la pista è carving allo stato puro, pendii facili, falsopiani, curvoni, etc. Da metà pista in poi arriva la parte più tecnica, con dei bei muri molto impegnativi, al limite del "rosso scuro" e pochi spazi dove rifiatare. Con l'esposizione a nord, quei muri potrebbero diventare molto impegnativi in caso di ghiaccio. Il tutto, in mezzo ai bellissimi boschi del Plan de Corones.
Io scio da nemmeno tre anni e quindi non ho potuto vedere ancora molti comprensori, ma a naso questa è una di quelle piste che hanno quel qualcosa in più rispetto alle altre.
Passiamo alle foto:
La pista inizia con un lungo falsopiano, dopo di che incontriamo il primo docile pendio
si prosegue con saliscendi molto divertenti
L'albero preferito del cannone
notare i muri di neve ai lati della pista, tutto made in cannon
un altro particolare della pista Ried
Il primo muretto impegnativo
Un pendio più dolce dove carvare a tutta birra
E ora ci si rilassa un po'. Inizia un lunghissimo falsopiano dove, se si entra con buona velocità, con la classica posizione a uovo ci si può davvero divertire
Ecco la curva dove finisce il falsopiano.
Da qui in poi la pista RIED affila le unghie
Ecco subito un bel muretto
ne arriva poi un altro molto molto impegnativo e imho molto pericoloso. In cima questo muro c'è una curva verso sx in un punto pendente e stretto e non ci sono le reti di protezione. Inoltre da lì inziavano a vedersi i primi sassi
Le difficoltà continuano
Ancora un pezzo impegnativo
Ed eccoci allo schuss finale!
Alla fine della pista si prende la cabinovia che, inizialmente, non sale in cima ma scende fino alla stazione FS di Perca ancora in costruzione. Entra dentro la stazione, "raccatta" gli eventuali sciatori che vogliono salire, e poi comincia la sua salita verso il Plan de Corones.