Abruzzo: situazione neve, piste, aperture impianti, strade, etc.

Ringrazio la splendida compagnia degli Amici Turbodream ed Arkin con i quali abbiamo trascorso un'eccellente giornata a Campo Imperatore, che per l'occasione ha di nuovo messo l'abito da cerimonia. Neve abbondante e bellissima, alle 08.45 circa in pista ghiacciata. Poca gente, due discese di riscaldamento ed inizia un'altra giornata "Jam Session", condivisa questa volta con Turbodream. A sto giro non ci è toccato il Prof. Marco Martini ma un suo allievo, il maestro Gianluca Branciaroli. Che giudizio dare ? Guardando i video che il maestro ha girato per noi, io vedo un'altra persona. Se non fosse per l'abbigliamento, faticherei a riconoscermi. "Forte il sinistro (gomito), forte sul destro, restaci, restaci, avvicina un pò gli sci, bravissimo".
Via radio, in diretta giungono tutte le indicazioni e le correzioni, quando necessarie. 5 ore circa di insegnamento di altissimo livello, esercizi strani per i quali ogni tanto viene qualche dubbio (mi potranno servire, migliorerò mai ?). Poi, proprio come nei due giorni con il Prof. Martini, arrivano dei risultati sorprendenti. Ma come è possibile? E' possibile, è possibile. I Maestri Jam fino ad ora incontrati (Prof. Martini e Gianluca Branciaroli) sono fantastici. Valerio Malfatto, nell'occasione dei due giorni precedenti, è stato con altro gruppo più avanzato, ho seguito però la parte finale della sua didattica.... L'università dello sci...
Fantastici, preparatissimi, un metodo esclusivo, una dedizione assoluta allo sci.
Aveva ragione l'Amico Turbodream. Se vai a fare il corso con Jam diventi un altro sciatore.
 
Sarà ma un CI con impianti da 1600 a 2300 oppure Ovo e CF collegati (e fatti bene) darebbero tanto fastidio a Rocca dove, non dimentichiamolo, ci sono cmq alcuni disservizi sui quali passiamo sopra non avendo di fatto concorremza
mi sembra fantascienza e complottismo, potrebbero convivere come bacini non sovrapposti, sorpattuto ci sono problemi ad AQ e Marsica di enti locali di merda che rr non ha, con una gestione cosi potente e capace locale, mentre in marsica sono "stranieri" e quindi malvoluti di fondo, non c'è bisogno di rr, si auto boicottano, fidati
RR ha clientela da Napoli in giu, che per passare a ovo cf e impero si farebbe almeno 2 h in piu di auto e non ci verrebbe mai a prescindere, finora fin troppo pochi romani vanno a rr per le distanze, aumenteranno per i disservisi di CF OVO e impero, che invece hanno un bacino locale assai piu grosso da Roma AQ, ci aggiungi TE, Pescara a tante province, ma ormai piu demotivato.
Di fatto a oggi c'è piu organizzazione sciistica, scii club e tradizione a napoli che a roma, assurdo geograficamente, ma i napoletani possono contare su una stagione con la potenza sciistica di rr, i romani si trovano stazioni parzialmente chiuse, parzialmente innevate, non affidabili e il movimento ne ha risentito negli anni
 
Ieri lo strano trio composto da me @Arkin e l'indomito @il Matesino (partito da Napoli) ha fatto raid in quel di campo imperatore, ovvero la piccola intertux appeninica.
Io e il @il Matesino, ormai per colpa mia "addicted" della filosofia Jam, ci siamo pregati di fare un corso "customizzato" con bravissimo istruttore Jam che per il fine stagione era tornato all'Aquila dopo tutta la stagione "itinerante". Non posso non ribadire che il metodo Jam con "live coaching" radiofonico e didattica video si conferma una eccellenza per la tecnica di insegnamento agli sciatori di livello avanzato o medio/avanzato che ancora hanno voglia di cimentarsi per l'apprendimento di una corretta tecnica sciistica: esercizi, spiegazioni, live coaching rendono l'apprendimento coinvolgente ed efficace. Se da una parte ci vuole la determinazione (in questo jack @il Matesino, un esempio ineccepibile) e la "curiosità" di chi non si accontenta di "scivolare" a modo suo ma si ostina alla ricerca "tardiva" del miglioramento e dell'apprendimento del corretto gesto tecnico, dall'altra la ricchezza di informazioni, le tecniche, gli approfondimenti sui principi fisici e meccanici dello sci rendono il metodo Jam una eccellenza per chi si vuole impegnare in questa "sfida" in età adulta (si fa per dire).

Nel contempo il mitico @Arkin, redivivo dal suo problema fisico, si è ingarellato come un ragazzino a ripetere a nastro le poche piste di imperatore, che a differenza di sabato in cui la battitura era indecente, si presentavano in buonissime condizioni. Complice il tempo variabile, fresco, e le nuvole altalenanti la neve a scindarella reggeva sin quasi alle 13, cedendo solo a causa dell'umidità del fronte nuvoloso arrivato fitto in quegli orari, giornata stranamente coerente alle previsioni anche per una insolita totale assenza di vento in presenza di nuvole altalenanti.
Noi comunque dopo aver concluso il corso ci siamo "dilettati" in un ulteriore paio di discese in pappa/marcia prima di riscendere alle 15 soddisfattissimi per la giornata, finita in abboffata di porchetta, arrosticini e vino, con degustazioni di formaggi, tuto special thanks to @il Matesino.

Infine una riflessione dolce amara sul posto cosi bello e cosi mal sfruttato, un contesto suntuoso di montagne che non sembrano appennino, una gestione che se la prende molto comoda, basti pensare che il gatto ancora doveva iniziare a preparare una pista (si far dire poche centinaia di metri) a oltre una settimane dalle nevicate, la apriranno per sabato per poi chiuderla probabilmente da domenica con il maltempo e il caldo che arriveranno e non si sa se e quando riapriranno entro pasqua.
Un paesaggio vituperato dal fatiscente e cadente storico albergo (se non lo ristrutturassero a dovere lo buttassero giu) , accrocchi di antenne, fabbricati mal messi, ma che si vanta di essere parco naturalistico intoccabile, in un contesto appenninico dove tutto funziona al contrario di quanto sarebbe logico: invece di invocare in modo unanime impianti per attirare clienti e creare turismo si fa a gara a vietare il più possibile e uccidere ogni iniziativa.
Di fatto si rinuncia a una stazione potenziale che offrirebbe sciabilità che potrebbe andare da circa 1600 delle fossa di paganica (ricchissima di manufatti abbandonati) agli oltre 2300 m di campo pericoli, con un innevamento naturale senza pari, stagionalità lunga e comodità unica di raggiungimento, invocando un parco assoluto tra ruderi di vecchi impianti (montecristo e f. paganica) antenne enormi, fabbricati che cadono pezzi, e dulcis in fundo una fiera di bancarelle e rigattieri e 2000 m di quota in estate. A mio avviso questa montagna e gli appassionati come noi si meritano ben altro sci e ben altre strutture in questo contesto...
Come riportava @turbodream io ho esitato ad unirmi alla didattica in quanto non sapevo veramente se e come mi avrebbe retto il fisico. Poi dopo le prime due ore, un po circospette, ho capito che le endorfine compensavano abbondantemente fastidi & dolori 😁 per cui mi sono lanciato a recuperare il più possibile la stagione saltata. In totale a ruolino ho totalizzato 20 Scindarella e 7 Fontari (ma una Fontari è stata per il rientro alla funivia, senza discesa.. purtroppo). Di tanto in tanto mi fermavo a sbirciare la lezione in corso di @turbodream e @il Matesino e ho constatato con mano la professionalità dell'istruttore. In uno dei passaggi ho fatto anch' io un esercizio (esercizio delle croci) che mi ha sbloccato immediatamente (in meno di 100 metri di pista) il ricordo propriocettivo del movimento delle anche che sino a quel momento (per paura di sentire dolore) stavo utilizzando a mezzo servizio: di li in poi ho messso il turbo!:TTTT
 
Nell’imminenza della Pasqua che passerò in Abruzzo sto guardando bramoso le previsioni meteo. Domani e venerdì a Campo Imperatore dovrebbe rimpolpare abbastanza (con vento forte però)
Il quesito è questo :come verificare (telefono, siti o altro) se aprono sabato mattina ? Anche la mattina stessa presto
E secondo voi si sbatteranno per farlo? ( se ci son poche speranze non preparo e carreggio tutta la roba)
 
Pista, comprato su sport bittl un mese e mezzo fa. La voglia di andare fuori c’è, opportunità, attrezzatura di sicurezza, compagni, esperienza e fisico invece no 😂
Per tirchieria son montati alpini.
In futuro vedremo se riesciurò a fare il salto fuori.
Comunque a CI un mesetto fa ho visto il 180 montato shift. Ero al rifugio Fontari e quando ho visto un tipo allontanarsi con sti cosi arancioni ai piedi , li per li ho pensato che mi stessero rubando gli sci 😱🤣
 
Ot. Volevo dedicare un minuto al sindaco di Rocca di Mezzo. Ieri in un post ha ricordato urbi et orbi che ai Piani di Pezza nidificano gli uccelli. Game Over. Ps Ridley Scott no, il laghetto per il fondo si.
Buona Pasqua a tutti
 
E per non disturbare i nidi d'uccello penso sabato di stare a Campo Imperatore, visto che la mia Ovo ha chiuso definitivamente......troppi danni questa settimana calda e piovosa........
 
Ci stavo pensando anche io, ma le discrete previsioni di neve per oggi e domani sembrano essere sfumate. Ultimi giorni la scinderella era chiusa …
 
Oggi CI chiuso per vento.
Vediamo, sabato c'è una piccola finestra di tempo decente, domenica sarebbe meglio ma per ovvie ragioni è più complicato......
 
Beh oggi si.. domani credo anche peggio.. sabato nn dovrebbe essere male .. domenica sembra sicuramente la giornata migliore…
 
Top